Curriculum

Curriculum Docente

Fernando La Greca (Pollica - SA - 1955) è ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Salerno per il settore L-ANT/03 (Storia romana), dall'1-1-2004.

Si è laureato con lode in Lettere (indirizzo classico) presso l'Università degli Studi di Salerno nel 1979, con una tesi di Storia romana.

Ha conseguito una seconda laurea con lode, in Pedagogia (Facoltà di Magistero), sempre presso l'Università degli Studi di Salerno, nel 1996, con una tesi di Psicologia generale.

Dal 1980 al 1983 è stato insegnante supplente, per materie letterarie, latino e greco, presso varie scuole secondarie delle province di Salerno e di Potenza.

Dal 1984 ha prestato servizio nei ruoli del personale tecnico-amministrativo dell'Università, nell'Istituto di Storia e Scienze Umane dell'Università della Basilicata di Potenza, nell'Istituto di Pedagogia, poi Dipartimento di Scienze dell'Educazione, dell'Università di Salerno, infine nel Dipartimento di Scienze dell'Antichità della stessa Università, fino al dicembre 2003; dal 1989 con la qualifica di Collaboratore Tecnico.

Nel corso del servizio prestato come Collaboratore Tecnico, ha svolto costantemente attività didattica e di ricerca, collaborando con i docenti attraverso seminari, esercitazioni e assistenza ai laureandi; tenendo corsi di aggiornamento per il personale delle scuole secondarie; occupandosi di applicazioni informatiche alle scienze umane e realizzando software per l'analisi testuale; curando la redazione scientifica di pubblicazioni, anche con ricerche documentarie e bibliografiche; partecipando con contributi a convegni e congressi.

Nell'anno 2000, avendo partecipato per più classi al concorso ordinario, per esami e titoli, a cattedre nelle scuole e istituti statali di istruzione secondaria di primo e di secondo grado, e per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento, nella Regione Campania, ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento per le classi di concorso 36/A (Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione), 37/A (Filosofia e storia), 43/A(Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media), 50/A(Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado), 51/A (Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale).

Dall'anno accad. 2000-2001 è stato nominato cultore della materia (Storia Romana) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Salerno.

È stato redattore e curatore, insieme al prof. Michele Cesaro, del periodico "Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Educazione" dell'Università di Salerno, dal 1990 al 2000, collaborandovi con articoli su argomenti storici, didattici, educativi.

È stato membro del comitato di redazione, dalla fondazione (1989) del periodico semestrale "Annali Cilentani", e della nuova serie dal titolo "Annali Storici di Principato Citra", fino al 2016, collaborandovi con articoli e coordinando i gruppi di ricerca facenti capo alla rivista per quanto riguarda la storia antica.

Dal 2017 è condirettore scientifico della rivista "Annali Storici di Principato Citra".

Come ricercatore per il settore L-ANT/03 (Storia romana), dall'1-1-2004, ha svolto attività di orientamento e tutorato per gli studenti.

Per la Cattedra di Storia Romana, ha tenuto annualmente esercitazioni per i laureandi, esercitazioni di supporto al corso, e seminari per l'acquisizione di crediti F, articolati in diverse classi.

È membro delle commissioni esaminatrici di Storia Romana, di Antichità Romane, di Storia Bizantina, di Topografia dell'Italia Antica, di Geografia.

Dall'a.a. 2003-2004 al 2011-2012 è stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filologia classica, ed ha tenuto seminari ai dottorandi. Dal 2017 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca RAMUS - Ricerche e studi sull'antichità, il medioevo e l'umanesimo.

Nell'a.a. 2003-2004 ha tenuto la supplenza di Didattica della Storia antica e medioevale presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento (SICSI) per la classe A043-A050.

Negli a.a. dal 2004-2005 al 2007-2008, presso la stessa SICSI e per la stessa classe, ha tenuto la supplenza di Storia antica.

Negli a.a. 2007-2008 e 2008-2009 ha tenuto in affidamento il corso di Storia Romana per Pubblicistica.

Per l'a.a. 2009-2010 ha tenuto in affidamento il corso di Antichità Romane per Scienze dei Beni Culturali.

Negli a.a. dal 2011-2012 al 2013-2014 ha tenuto in affidamento il corso di Civiltà Romana per la Laurea Triennale in Lettere, curr. Editoria e Pubblicistica

Dall'a.a. 2010-2011 al 2017-2018 ha tenuto in affidamento il corso di Antichità Romane per la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità.

Dall'a.a. 2017-2018 ha in affidamento il corso di Storia Romana per la Laurea Triennale in Lettere, e il corso di Storia Romana per la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità.