Testi di studio per Storia Romana triennale 2019-20

Docenti Testi di studio per Storia Romana triennale 2019-20

Libri di testo:

A) L. ZERBINI, "STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI AL 476 D.C.", CASA EDITRICE PEARSON, MILANO, 2020.
B) W. ECK, "AUGUSTO E IL SUO TEMPO", IL MULINO, BOLOGNA, 2010.
C) V. MANCINI, "L'IDENTITÀ ROMANA. DINAMICHE DEL DOMINIO E DELL'INTEGRAZIONE NEL MILLENNIO DI ROMA ANTICA", DIELLE EDITORE, MOZZECANE (VR), 2014.

N.B.:

È OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO DEL MONDO ANTICO (alcuni vecchi ma buoni atlanti sono disponibili qui), OPPURE DI CARTE STORICHE SULL'ETÀ ROMANA (disponibili qui per uso esclusivamente didattico). È ALTRESI' OBBLIGATORIO PER I FREQUENTANTI LO STUDIO DEGLI APPUNTI DEL CORSO. ALTRI MATERIALI UTILI SONO SCARICABILI A QUESTO LINK.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO, AI TRE TESTI D’ESAME, UN QUARTO TESTO A LORO SCELTA FRA LE LETTURE CONSIGLIATE.

GLI STUDENTI ISCRITTI A STORIA ROMANA IN ANNI DI CORSO PRECEDENTI (2018-19 e prima ancora), POSSONO SCEGLIERE DI STUDIARE SUI TESTI DEI VECCHI PROGRAMMI, OPPURE SUI NUOVI TESTI QUI ELENCATI.

Letture consigliate:

- Y. LE BOHEC, "GEOPOLITICA DELL'IMPERO ROMANO", LEG EDIZIONI, GORIZIA, 2019.
- G. BRIZZI, "IL GUERRIERO L’OPLITA IL LEGIONARIO. GLI ESERCITI NEL MONDO CLASSICO", IL MULINO, BOLOGNA, 2002.
- P. ZANKER, "ARTE ROMANA", LATERZA, ROMA-BARI, 2012.
- N. MASTROLIA, "DALLA SOCIETÀ APERTA ALLA SOCIETÀ CHIUSA. DELLA GRANDEZZA E ROVINA DELLA CIVILTÀ ANTICA E RINASCIMENTALE E FORSE ANCHE DELLA NOSTRA", SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2012.
- F. LA GRECA, "TIBERIO GRACCO E BLOSSIO DI CUMA", LICOSIA EDIZ., OGLIASTRO CILENTO, 2016.
- A. BARZANÒ, "IL CRISTIANESIMO NELL'IMPERO ROMANO DA TIBERIO A COSTANTINO", LINDAU, TORINO, 2013.
- G. BRECCIA, "I FIGLI DI MARTE. L'ARTE DELLA GUERRA NELL'ANTICA ROMA", MONDADORI, MILANO, 2013.
- A. GIARDINA, F. PESANDO, “ROMA CAPUT MUNDI. UNA CITTÀ TRA DOMINIO E INTEGRAZIONE”, ELECTA, MILANO, 2012.
- P. ZANKER, UN'ARTE PER L'IMPERO. FUNZIONE E INTENZIONE DELLE IMMAGINI NEL MONDO ROMANO”, ELECTA, MILANO, 2002.
- L. PERELLI, “I GRACCHI”, SALERNO EDITRICE, ROMA, 1993.
- M. BEARD, “SPQR. STORIA DELL'ANTICA ROMA”, MONDADORI, MILANO, 2016.
- M. BEARD, "POMPEI. VITA QUOTIDIANA IN UNA CITTÀ DELL'ANTICA ROMA", OSCAR STORIA MONDADORI, MILANO, 2017.
- S. MASO, "FILOSOFIA A ROMA. DALLA RIFLESSIONE SUI PRINCÌPI ALL'ARTE DELLA VITA", CAROCCI, ROMA, 2012.
- E. CADELO, "L'OCEANO DEGLI ANTICHI. I VIAGGI DEI ROMANI IN AMERICA", LEG EDIZIONI, GORIZIA, 2018.
- L. RUSSO, "PERCHÈ LA CULTURA CLASSICA. LA RISPOSTA DI UN NON CLASSICISTA", MONDADORI, MILANO, 2018.
- A. BARBERO, "BARBARI. IMMIGRATI, PROFUGHI, DEPORTATI NELL'IMPERO ROMANO", LATERZA, ROMA-BARI, 2006.
- P. BROWN, "IL MONDO TARDO ANTICO DA MARCO AURELIO A MAOMETTO", NUOVA EDIZIONE, EINAUDI, TORINO, 2017.
- A. VARONE, "POMPEI. I MISTERI DI UNA CITTÀ SEPOLTA", NEWTON COMPTON, ROMA, 2002.
- A. GIARDINA, A. VAUCHEZ, "IL MITO DI ROMA DA CARLO MAGNO A MUSSOLINI", LATERZA, ROMA-BARI, 2008.

- B. JOHNSON, "IL SOGNO DI ROMA. LA LEZIONE DELL'ANTICHITÀ PER CAPIRE L'EUROPA DI OGGI", GARZANTI, MILANO, 2010.

- L. ZERBINI, "TRAIANO. STORIA E SEGRETI", NEWTON COMPTON, ROMA, 2018.

- A. MARCONE, "AUGUSTO", SALERNO EDITRICE, ROMA, 2015.

- P. VEYNE, "L'IMPERO GRECO-ROMANO. LE RADICI DEL MONDO GLOBALE", RIZZOLI, MILANO, 2009.