Curriculum

Curriculum Docente

Titoli e attività istituzionali

È Professore ordinario di Geografia economico-politica (dal 1999), in quiescenza dal novembre 2018.

È Presidente del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, i cui soci fondatori sono l’Università degli Studi di Salerno e la Regione Campania (dal 2013).

È incaricata dell’insegnamento di Marketing del territorio presso il Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne del Dipartimento di Studi Umanistici.

È responsabile del Progetto di Ateneo Help Teaching, finalizzato a sostenere le carriere degli studenti.

È componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Cartografia (dal 2013).

È componente del Consiglio scientifico del Bollettino della Società Geografica Italiana.

È componente del Tavolo Tecnico Scientifico Nazionale per la Montagna istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il compito di fornire supporto al Ministro per gli affari regionali e le autonomie.

È stata componente del Comitato Scientifico dell’Istituto di Studi Politici Economici e Sociali – EURISPES, con sede a Roma (dal 2015 al 2018).

È stata componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello (dal 2014 al 2018).

È stata titolare degli insegnamenti di Marketing del territorio presso il Corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne, di Analisi del territorio e Marketing dei Beni culturali presso il Corso di Laurea in Beni culturali, di Geografia umana presso il Corso di Laurea magistrale in Lettere moderne (fino al 2018).

È stata Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPAC) dell’Università degli Studi di Salerno (dal 2015 al 2018).

È stata responsabile scientifico e coordinatore del Laboratorio “Sistemi Informativi Geografici per l’Organizzazione del Territorio” (SIGOT), istituito nel 1982 e attivo presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPAC) dell’Università degli Studi di Salerno (dal 2004 al 2018).

Ha fatto parte, in qualità di membro del Collegio dei docenti, del dottorato in “Metodi e metodologie della ricerca archeologica, storico-artistica e dei sistemi territoriali” con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Salerno (dal 2010 al 2018).

È stata componente esterno del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio (dal 2013 al 2015).

È stata componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Interuniversitario Almalaurea (dal 2011 al 2013).

È stata componente del Consiglio di Amministrazione dell’Automobile Club d’Italia (ACI), sede di Salerno (dal 2009 al 2012).

È stata Presidente dell’Area didattica di Lingue e Letterature straniere della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (dal 2009 al 2012).

È stata Direttore del Dipartimento di Studi sull'Ambiente e sul Territorio – DiSAT (dal 2005 al 2007).

Ha fatto parte, in qualità di membro del Collegio dei docenti, del dottorato in “Geopolitica, Geostrategia e Geoeconomia” con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Trieste (dal 2005 al 2009).

È stata Delegato del Rettore all’Orientamento e al Tutorato degli studenti e Direttore del Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato – CAOT (dal 2001 al 2015).

Ha fatto parte del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Salerno (dal 1997 al 2000).

Attività di ricerca e di coordinamento scientifico

L’attività di ricerca ha riguardato molteplici tematiche spesso sviluppate anche avvalendosi della progettazione e realizzazione di cartografie tematiche alle diverse scale e di applicativi di Sistemi Informativi Geografici (GIS).

Gli interessi scientifici più recenti si sono concentrati, in sintesi, sulle seguenti tematiche:

- ambiente e paesaggio (con particolare riferimento alle aree naturali protette ed ai siti destinati a discariche dismesse di rifiuti solidi urbani);

- paesaggio e patrimonio culturale (con particolare riferimento all’individuazione di itinerari turistico-culturali);

- aree industriali dismesse (con particolare riferimento alla Costiera Amalfitana);

- assetto e dinamiche socio-econoliche e geopolitiche dell’Unione Europea e dei paesi del Mediterraneo;

- processi e politiche di trasformazione urbana;

- analisi della marginalità attraverso cluster analysis (con particolare riferimento al Mezzogiorno e alla Campania);

- qualità ambientale e produzioni certificate;

- i paesaggi dell’olivicoltura.

L’attività di coordinamento scientifico ha riguardato numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR (progetti di interesse nazionale PRIN), dall’Ateneo (progetti FARB), dalla Regione Campania (su fondi POR e su fondi per la ricerca scientifica), da Enti territoriali (Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno).