LINGUA FRANCESE V

Gisella MAIELLO LINGUA FRANCESE V

4322100046
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2018/2019



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO È FINALIZZATO ALL'APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DELLE STRUTTURE COMPLESSE DELLA LINGUA E ALLA RIFLESSIONE CRITICA APPROFONDITA SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE ATTRAVERSO L'ANALISI LINGUISTICA, RETORICA E STILISTICA DI TESTI CRITICI E LETTERARI. L'INSEGNAMENTO PERSEGUE, INOLTRE, L'OBIETTIVO DI RENDERE GLI STUDENTI AUTONOMI NELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER AFFRONTARE PROBLEMI LINGUISTICI E TRADUTTIVI.
AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO:
-UN’AVANZATA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE SCRITTA E ORALE PARI AL C1-C2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE;
-ABILITÀ NELL'APPROFONDIMENTO DELL'ANALISI TESTUALE E DI TRADUZIONE A LIVELLO AVANZATO, AUTONOMIA DI RIFLESSIONE CRITICA SU ASPETTI SPECIFICI DELLA LINGUA;
-CAPACITÀ, FLESSIBILITÀ E CREATIVITÀ IN CONTESTI LINGUISTICI INTERCULTURALI E NON PREVEDIBILI;
-CAPACITÀ DI RIFLESSIONE TEORICA SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE E SUA RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI.
SARANNO IN GRADO:
-DI APPLICARE LO STUDIO DI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI ANCHE UTILIZZANDO GLI STRUMENTI FORNITI DALLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E FACENDO ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO COLLABORATIVO A DISTANZA;
-SAPER PREDISPORRE DOCUMENTI TECNICI IN LINGUA STRANIERA;
-SAPER TRADURRE TESTI DI VARIO GENERE;
-OPERARE COME MEDIATORE LINGUISTICO IN DIVERSI AMBITI PROFESSIONALI.
Prerequisiti
IL CORSO PRESUPPONE UN'OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE E BUONA COMPETENZA DELLE TECNICHE DELLA TRADUZIONE, DELLA LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA NONCHÉ DELLE CULTURE E ISTITUZIONI RELATIVE ALLA LINGUA FRANCESE. LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA FRANCESE IV E LETTERATURA FRANCESE IV.
Contenuti
SI CONSOLIDERANNO E SI AMPLIERANNO LE CONOSCENZE LINGUISTICHE E SOCIOLINGUISTICHE, PRAGMATICHE E TESTUALI DEGLI STUDENTI, ATTRAVERSO L’ANALISI LINGUISTICA, RETORICA E STILISTICA DI TESTI SCRITTI E ORALI, NELL’INTENTO DI SOTTOLINEARE L’INTIMA CONNESSIONE TRA FATTORI DI ORDINE SINTATTICO, SEMANTICO E PRAGMATICO. SI AFFRONTERANNO QUESTIONI CENTRALI DELLA TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE ATTRAVERSO IL CONFRONTO COMPARATIVO-CONTRASTIVO TRA CODICI A CONTATTO MEDIANTE LA TRADUZIONE DI TESTI DI TIPOLOGIA VARIA E DI INTERESSE SPECIALISTICO. VERRANNO MESSE A CONFRONTO LE POSSIBILI TRADUZIONI DI UN TESTO, CONTROLLANDO I CRITERI DI ANALISI ADOTTATI E LA COERENZA DELLE SCELTE TRADUTTIVE OPERATE. IN CONSIDERAZIONE DELL’IMPORTANZA CHE HANNO ASSUNTO OGGI LE NUOVE TECNOLOGIE E, IN PARTICOLARE, DEL PESO CHE ESSE HANNO NELLA PROFESSIONE DEL TRADUTTORE, IL CORSO SI PROPONE ALTRESÌ DI SVILUPPARE EFFICACEMENTE LE ABILITÀ NECESSARIE PER UTILIZZARE GLI AUSILI INFORMATICI E L’ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO IN RETE. GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRANNO SEGUITI IN PERCORSI INDIVIDUALI SIA NELLE PROVE DI TRADUZIONE CHE NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI STUDIO ALTERNATIVE. UN CICLO DI ESERCITAZIONI AVVIERÀ GLI STUDENTI AI PROBLEMI DELLA RICERCA E DELLA DOCUMENTAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, LAVORO COLLABORATIVO E COOPERATIVO.
Verifica dell'apprendimento
A CONCLUSIONE DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A SOSTENERE UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA, IL CUI SUPERAMENTO È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 6 ORE VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI, SULLA BASE DEI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI. LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE:
-UN DETTATO DI VERIFICA DI ULTERIORI E PIÙ COMPLESSE CONOSCENZE FONETICHE, FONOLOGICHE E MORFOLOGICHE DELLA LINGUA FRANCESE,
-UNA DISSERTAZIONE IN LINGUA SUGLI ARGOMENTI DI CIVILTÀ/ATTUALITÀ OGGETTO DI STUDIO
-LA TRADUZIONE DI UN TESTO DAL FRANCESE IN ITALIANO.
LA PROVA ORALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO SU TEMATICHE STUDIATE E APPROFONDITE DURANTE IL CORSO. PARTICOLARE IMPORTANZA SARÀ ATTRIBUITA ALLA PRESENTAZIONE, DISCUSSIONE E COMMENTO DEGLI ARGOMENTI CHE LO STUDENTE AVRÀ SCELTO DI APPROFONDIRE IN GRUPPO O AUTONOMAMENTE. IL VOTO FINALE SARÀ IL RISULTATO DELLA MEDIA DELLE VOTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNA PROVA DI ESAME.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE INTERCORSO SOSTITUTIVE DI PARTI DELL'ESAME FINALE.
Testi
C. DOLLEZ, M. GUILLOU, C. HERRY, S. PONS, L. CHAPIRO, ALTER EGO 5+, LIVRE DE L'ÉLÈVE + CD AUDIO, HACHETTE.
A. BERTHET, ALTER EGO 5+ - CAHIER DE PERFECTIONNEMENT, HACHETTE.
B. CHEVELON, M. BARTHE, EXPRESSION ET STYLE, GRENOBLE, PRESSES UNIVERSITAIRES DE GRENOBLE
A. BERMANN, LA TRADUCTION ET LA LETTRE OU L’AUBERGE DU LOINTAIN, PARIS, SEUIL
Altre Informazioni
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SI CONSIGLIA ASSIDUITÀ E FREQUENZA AL CORSO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO CORSI E ORARI DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE SI RIMANDA AGLI AVVISI ESPOSTI IN BACHECA O ALLE PAGINE WEB DEI DOCENTI SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. IN CASO DI DIFFICOLTÀ LO STUDENTE PUÒ RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL DOCENTE UFFICIALE NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO E TUTORATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]