Progetti

Gerardino METALLO Progetti

MODELLI DI INNOVAZIONE PER IL TERZO SETTORE: L'INNOVATION NETWORKING

Posto che l’innovazione è il risultato di processi di apprendimento, l’economic network approach rende chiaro come il continuo scambio di idee, conoscenze, informazioni, esigenze all’interno di un network di attori produce una forma di “intelligenza cooperativa”, mentre “attraverso il network la conoscenza fluisce, si propaga e si rigenera”, dominando la complessità e l’incertezza. Nei progetti innovativi, quindi, la scomposizione delle conoscenze richiede alcune sovrapposizioni tra gli attori piuttosto che una chiara e delineata individuazio-ne dei confini, dal momento che il network è un insieme di nodi (gli attori) tra loro connessi da relazioni. Un aspetto fondamentale, inoltre, riguarda la struttura attraverso cui si può con-figurare il network, guardando ad esso come ad un sistema, ovvero un insieme di elementi connessi tra loro per mezzo di una serie di relazioni (es. alleanze strategiche, orizzontali, ver-ticali, trasversali). Il comportamento relazionale degli attori coinvolti, siano essi di natura pubblica o privata, è strettamente interconnesso, dunque, alle risorse di conoscenza, partendo dal mero accesso alla knowledge base dei partner, al trasferimento di informazioni e know how, fino alla co-produzione di nuova conoscenza, richiedendo organizzazioni via via più complesse. Tale comportamento condiziona la vitalità delle organizzazioni, ma si impone con priorità assoluta nelle organizzazioni imprenditoriali che sono ricomprese nella categoria dell’impresa sociale. Fenomeno economico rilevante, l’imprenditoria sociale fa riferimento a tutte quelle organizzazioni private svolgenti attività produttive secondo criteri imprenditoriali, ma che perseguono, a differenza delle imprese convenzionali, una esplicita finalità sociale che si traduce nella produzione di benefici diretti a favore di una intera comunità o di soggetti svantaggiati. Partendo da tali considerazioni, in una realtà economico-sociale complessa e di-somogenea a livello territoriale come quella italiana, che spazia da aree a forte presenza di di-stretti industriali più o meno collegati con il mondo della ricerca pubblica, a zone ancora am-piamente sotto-industrializzate ed isolate da un contesto innovativo, appare difficile individu-are un sistema innovativo nazionale unitario, mentre risulta più corretta un’analisi disaggregata per singoli sistemi regionali o locali. Pertanto, nel presente progetto di ricerca, il campo di analisi non può che essere circoscritto all’osservazione degli innovation network individuabili a livello regionale, al fine di accertarne i punti di forza e debolezza e, quindi, proporre un mo-dello organizzativo che faciliti l’integrazione tra i diversi attori, generando effetti sinergici nella produzione e nell’assorbimento di conoscenza ed innescando una spirale di sviluppo lo-cale. È pertanto interesse del progetto di studio proposto riuscire a “identificare”, partendo dall’analisi del fenomeno associativo in cui possono essere coinvolte le imprese sociali, una possibile rete di innovazione, al cui interno analizzare le caratteristiche delle relazioni che si instaurano, per procedere ad una loro mappatura e qualificazione (o meno) in termini di alleanza. Dal punto di vista metodologico il progetto prevede una prima fase di analisi desk, nella quale verrà dato ampio spazio alla review della letteratura nazionale ed internazionale sul tema dell’imprenditoria sociale collegata al fenomeno dell’innovation networking, al fine di pervenire ad una definizione condivisa dell’oggetto di studio, utile a rintracciare delle evidenze disponibili a livello locale (quadro di insieme dell’evoluzione recente delle organizzazioni sociali e della trasformazione del modello imprenditoriale). L’analisi on field, invece, condotta per mezzo della social network analysis, prevederà l’identificazione di possibili network di innovazione , di cui risulti opportuno analizzare il grado di formalizzazione interna ed esterna.

StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.851,52 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Gruppo di RicercaCUOMO Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
FERRENTINO Rosa (Ricercatore)
MARINO Vittoria (Ricercatore)
METALLO Gerardino (Ricercatore)
SANTANIELLO ROSSELLA (Ricercatore)
TESTA Mario (Ricercatore)
TORTORA DEBORA (Ricercatore)