LINEAMENTI DI STORIA DEL LIBRO E DELLE BIBLIOTECHE

Docenti LINEAMENTI DI STORIA DEL LIBRO E DELLE BIBLIOTECHE

0312600011
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2017/2018

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLE CONOSCENZE STORICHE SUL LIBRO E SULLE BIBLIOTECHE, AL FINE DI FORMARE LE COMPETENZE TECNICHE E CULTURALI PER FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE
LO STUDENTE DOVRÀ AVERE LE NECESSARIE CONOSCENZE STORICHE SUL LIBRO E SULLE BIBLIOTECHE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SITUAZIONE ITALIANA TRA OTTO E NOVECENTO AL FINE DI FORMARE LE COMPETENZE TECNICHE E CULTURALI PER FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE
Prerequisiti
CONOSCENZA DEI QUADRI STORICI TRA IL XV E IL XIX SECOLO
Contenuti
INTRODUZIONE METODOLOGICA
•LO STUDIO DELLA STORIA DEL LIBRO
•L'ETÀ INCUNABOLISTICA
•LA DIFFUSIONE DEL LIBRO TRA QUATTRO E CINQUECENTO
•IL LIBRO NELLA CULTURA BAROCCA
•LIBRI E SOCIETÀ NELL'ETÀ DEI LUMI
•IL LIBRO MODERNO
•PROFILO STORICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE•
Metodi Didattici
ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI E CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO SI PRENDERANNO IN ESAME I MUTAMENTI E LE CARATTERISTICHE DEL LIBRO CONTEMPORANEAMENTE MERCE E STRUMENTO DI DIVULGAZIONE CULTURALE.
Verifica dell'apprendimento
NEL CORSO DELL’ESAME VERRÀ VERIFICATA
-LA CONOSCENZA GENERALE DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DEL LIBRO E DELLE RELATIVE PROBLEMATICHE,
- LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO.
- LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDONE GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI CONTESTUALIZZANDOLI NEL GIUSTO QUADRO DI RIFERIMENTI STORICI E CULTURALI.


Testi
BRAIDA LUDOVICA, STAMPA E CULTURA IN EUROPA, LATERZA
EISENSTEIN ELIZABETH, LE RIVOLUZIONI DEL LIBRO, IL MULINO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]