STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Maurizio D'ORTA STORIA DEL DIRITTO ROMANO

0160100093
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2016/2017

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI CONSAPEVOLEZZA DELLE LINEE ESSENZIALI DEI PROCESSI DI FORMAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEI FENOMENI GIURIDICI NELL’ANTICHITÀ ROMANA E PROMUOVERE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI EFFETTUARE UN RAFFRONTO CRITICO TRA DIRITTO ANTICO E DIRITTO POSITIVO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI MUTAMENTI COSTITUZIONALI DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO, ALL’ATTIVITÀ DELLA GIURISPRUDENZA, ALLA TUTELA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE CIVILISTICHE IN AMBITO PROCESSUALE E AL FENOMENO DELLA REPRESSIONE CRIMINALE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FARE ACQUISIRE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI FORME DI GOVERNO E DI REGOLAMENTAZIONE E DISCIPLINA GIURIDICA CHE SI SONO SUCCEDUTE NELL’ESPERIENZA ROMANA, PERMETTENDO DI COMPRENDERE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLE DIVERSE ISTITUZIONI GIURIDICHE. SI INTENDE ALTRESÌ PROMUOVERE L'ACQUISIZIONE DI UN ADEGUATO LESSICO GIURIDICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SCOPO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI INSEGNARE ALLO STUDENTE AD AVVALERSI DELLE METODOLOGIE DI BASE DELLA RICERCA STORICO-GIURIDICA. IN PARTICOLARE, SI INTENDE PROMUOVERE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE E INTERPRETARE CRITICAMENTE E IN CHIAVE DIACRONICA LE FONTI STORICO-GIURIDICHE ROMANE E CONTEMPORANEE, SPECIALMENTE IN RELAZIONE AI MUTAMENTI POLITICO-ISTITUZIONALI DELL’ORDINAMENTO PUBBLICO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
EVOLUZIONE STORICA DELLA COSTITUZIONE ROMANA. CITTÀ-STATO, MONARCHIA E REPUBBLICA. LA LEGGE DELLE XII TAVOLE. FORMAZIONE E CARATTERI DELLO IUS CIVILE: FORME DI APPARTENENZA, NEGOZI, DELICTA, OBBLIGAZIONI, LEGIS ACTIONES. COMIZI, SENATO, MAGISTRATURE. ESPANSIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA; ECONOMIA MERCANTILE E MODO DI PRODUZIONE SCHIAVISTICO. GIURISDIZIONE CIVILE, PRETORE ED EDITTO. IUS HONORARIUM E IUS GENTIUM: CONTRATTI CONSENSUALI, RAPPRESENTANZA NEGOZIALE, ACTIONES UTILES, PROCEDURA FORMULARE. GIURISPRUDENZA PONTIFICALE E LAICA, DIRITTO GIURISPRUDENZIALE, SCUOLE DI GIURISTI, COMMENTARII AD EDICTUM. LEGGE E INTERPRETAZIONE. 'IUS EX SCRIPTO' E 'IUS EX NON SCRIPTO'. SUCCESSIONE MORTIS CAUSA A TITOLO UNIVERSALE E PARTICOLARE. AUGUSTO E IL PRINCIPATO. LE PROVINCE. REPRESSIONE CRIMINALE: IUDICIUM POPULI, CRIMINA E QUAESTIONES PERPETUAE, COGNITIONES EXTRA ORDINEM. LA PERSECUZIONE CRIMINALE NELLE PROVINCE: COMPETENZE LOCALI E CENTRALI. GLI IURA POPULI ROMANI: LEGES PUBLICAE, SENATUS CONSULTA, RESPONSA PRUDENTIUM, CONSTITUTIONES PRINCIPUM, EDICTA. RIVOLGIMENTI DEL III SECOLO, CRISI DELL’ECONOMIA SCHIAVISTICA, SEPARAZIONE TRA ORIENTE E OCCIDENTE, TETRARCHIA DIOCLEZIANEA E DOMINATO ASSOLUTISTICO. SVOLTA COSTANTINIANA, SACRALIZZAZIONE DEL POTERE E DEL DIRITTO, ‘CESAROPAPISMO’, ATTI CONCILIARI, REPRESSIONE DELLE ERESIE. DIRITTO VOLGARE, LEGGI ROMANO-BARBARICHE. LE RACCOLTE NORMATIVE PREGIUSTINIANEE. TENDENZE SISTEMATICHE E CODIFICAZIONI: L’OPERA DI TEODOSIO II E IL CORPUS IURIS CIVILIS. IURA E LEGES, RISISTEMAZIONE E RISIGNIFICAZIONE DELLA GIURISPRUDENZA CLASSICA, INTERPOLAZIONI. DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA.
Metodi Didattici
LEZIONI ORALI.
OLTRE ALLE LEZIONI, SARANNO PREVISTI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI TEMI.

Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E IN PARTICOLARE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO RISPETTO AL QUESITO POSTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SEGUENTI ELEMENTI: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LE FONTI GIURIDICHE, ATTRAVERSO LO STUDIO DIACRONICO DEI FENOMENI GIURIDICI; B) ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE DI UN LESSICO GIURIDICO APPROPRIATO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: APPRENDIMENTO DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO E DELLE TECNICHE DI ARGOMENTAZIONE GIURIDICA
Testi
A) F. D'IPPOLITO, F. LUCREZI, PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO, III ED., E.S.I., NAPOLI, 2012.
B) M.D'ORTA, "MODERATIO LEGIS" E "TEMPERATIO IURIS", GIAPPICHELLI, TORINO.
C) M.D'ORTA, DIRITTO E TEMPO, GIAPPICHELLI, TORINO.
Altre Informazioni
PER EVENTUALI RICHIESTE DI CHIARIMENTI, CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO: MDORTA@LIBERO.IT. IL RICEVIMENTO DEGLI STUIDENTI È PREVISTO IL MERCOLEDÌ DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.30 PRESSO LO STUDIO DEL PROFESSORE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]