Progetti

Maurizio D'ORTA Progetti

8 Progetti di ricerca
Filtro
Oggetto dell'indagine è l'emersione e l'evoluzione del concetto di abuso del diritto nell'ordinamento giuridico romano, attraverso l'esame della dimensione processualistica della tutela e dei singoli strumenti giudiziari apprestati dal Pretore prima e, successivamente, dai tribunali imperiali.In tale prospettiva si intende, da un lato, delineare i limiti interni e dunque la portata effettiva dell
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire la materia del processo privato romano attraverso le testimonianze relative al suo concreto svolgimento desumibili dai documenti della prassi sopravvissuti fino ai giorni nostri. Tali evidenze, malgrado siano state già fatte oggetto di indagine in dottrina, appaiono in grado di essere rilette in una luce nuova, per un migliore inquadramento non solo degli aspe
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGRECO Giovanbattista (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo825,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Come già indicato nella richiesta relativa al primo anno, la ricerca si propone l'obiettivo di tracciare un'analisi comparativa tra le tecniche di interpretazione ed elaborazione del diritto messe in atto dai giuristi romani e dai compilatrori dei commenti alla Mishnha (cd. Ghemarà), attraverso un'analisi incrociata delle testimonianze. Dopo avere affrontato, in generale, nel corso del primo anno,
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLUCREZI Francesco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
I più recenti interventi normativi sono prova della volontà di dare diversa articolazione al principio di salvaguardia ambientale, assicurandogli una nuova configurazione.Attraverso un approccio multidisciplinare la presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento a
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo527,53 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca ha per obiettivo quello di indagare, nell'ambito di una più vasta ricostruzione del sistema di regole e garanzie presenti nel processo criminale romano, le origini e le principali tappe della formazione di un principio fondamentale qual è quello della presunzione di innocenza e, più specificamente, di quella sua particolare declinazione processuale rappresentata dal canone di decisione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell'O,N.U. è pervenuto ad isolare quattro criteri ai quali le operazioni di censimento dovrebbe essere improntate, secondo i livelli di sviluppo che queste sono arrivate a conoscere in epoca moderna: 'individualità', 'universalità', 'simultaneità' e 'periodicità'. Malgrado l'operazione abbia solide basi contabili, su di essa finiscono inevitabilmen
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileGRECO Giovanbattista (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo782,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone l'obiettivo di tracciare un'analisi comparativa tra le tecniche di interpretazione ed elaborazione del diritto messe in atto dai giuristi romani e dai compilatrori dei commenti alla Mishnha (cd. Ghemarà), attraverso un'analisi incrociata delle testimonianze andate a confluire, rispettivamente, nei Digesta di Giustiniano e nei due Talmudìm, di Gerusalemme e di Babilonia. Parti
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLUCREZI Francesco Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMarino Gloria (Collaborazione al Coordinatore)
FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo404,11 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013