DIRITTO FALLIMENTARE

Giuseppe FAUCEGLIA DIRITTO FALLIMENTARE

0160100034
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2025/2026

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
654LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO DI TEMI INERENTI AL DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA, ESAMINANDONE, IN PARTICOLARE, LA STORIA, L’EVOLUZIONE NORMATIVA RECENTE, LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO E SEGUENDO UN APPROCCIO DIRETTO ALLA SOLUZIONE DI QUESTIONI GIURIDICHE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE LA DISCIPLINA DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA ATTRAVERSO LA RIELABORAZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DELLA MATERIA. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PROBLEMATIZZARE ED ARGOMENTARE CRITICAMENTE SULLE QUESTIONI EMERGENTI IN TEMA DI: 1. ASSETTI ADEGUATI; 2. LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI; 3. PRESUPPOSTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI; SOVRAINDEBITAMENTO; 4. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA DELLE IMPRESE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE IL LINGUAGGIO TECNICO RICHIESTO DAL DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA
- SVILUPPARE COMPETENZE GIURIDICHE SOTTO IL PROFILO METODOLOGICO, TEORICO ED APPLICATIVO ED ACQUISIRE CONOSCENZE SPECIFICHE SULLA REGOLAMENTAZIONE NORMATIVA NAZIONALE
- ELABORARE SOLUZIONI CRITICHE A PROBLEMATICHE EMERGENTI IN TEMA DI CRISI ED INSOLVENZA, RISOLVERE CASI DI STUDIO, CON CAPACITÀ ANALITICHE E RIFLESSIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- VALUTARE CRITICITÀ EMERGENTI IN TEMA DI DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA.
- DISCERNERE SULLE QUESTIONI CONNESSE AL DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA E ALLE SUE APPLICAZIONI, VALUTANDONE L’IMPATTO ANCHE DAL PUNTO DI VISTA PRATICO-OPERATIVO ATTRAVERSO L’ESAME DI CASI E MATERIALI NONCHÉ TRAMITE ESERCITAZIONI DI RICERCA.
- PROGETTARE STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING SUI CASI PRATICI
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE IN CONTESTI DIFFERENZIATI SUI TEMI E SULLE QUESTIONI DI DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA
-ARGOMENTARE SULLE PRINCIPALI QUESTIONI E SUGLI ARGOMENTI TRATTATI, ILLUSTRANDO I PERCORSI LOGICO-GIURIDICI SOTTOSTANTI IL DECISION-MAKING GIURIDICO
-SOSTENERE SUL PIANO PRATICO-GIUSTIFICATIVO SCELTE E SOLUZIONI SPECIFICHE A PROBLEMI ATTUALI ED INEDITI
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE IL LINGUAGGIO TECNICO E SPECIALISTICO ED ORIENTARSI CON PADRONANZA NEL SISTEMA DEL DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA
-ADOPERARE UN METODO CHE GLI CONSENTA DI DECIFRARE UNA REALTÀ GIURIDICA COMPLESSA E IN CONTINUA EVOLUZIONE E DI COGLIERNE I PROFILI DI CRITICITÀ E LE POTENZIALITÀ CONNESSE
-INTEGRARE LE PROPRIE CONOSCENZE IN MANIERA AUTONOMA ATTRAVERSO L’ADOZIONE DI UN METODO DINAMICO E L’ELABORAZIONE DI CAPACITÀ CRITICO-RIFLESSIVE.
Prerequisiti
E' RICHIESTO DI AVERE SOSTENUTO L'ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE
Contenuti
LE LEZIONI FRONTALI SARANNO DEDICATE ALLO STUDIO DEL CCII ED IN PARTICOLARE:
- COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI (6 ORE);
- PRESUPPOSTI E DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI “MAGGIORI”
(30 ORE);
- SOVRAINDEBITAMENTO (10 ORE);
- STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA (8 ORE).
Metodi Didattici
N. 27 ORE DI LEZIONI. NON E' OBBLIGATORIA LA FREQUENZA
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE DIRETTO ALLA VERIFICA
DELL’APPRENDIMENTO SU DUE PIANI, UNO TEORICO ED UNO PRATICO-APPLICATIVO.
QUANTO AL PIANO TEORICO, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE I
CONTENUTI/PROGRAMMA DEL CORSO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FONTI E ALLA
DISCIPLINA DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA:
- ESPONENDO IN MANIERA ARTICOLATA ED ESAUSTIVA;
- COMUNICANDO, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CHIAREZZA ESPOSITIVA, AD INTERLOCUTORI
SPECIALISTI E NON SPECIALISTI, LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MATERIA E LA RATIO SOTTESA
ALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE;
- COLLEGANDO SISTEMATICAMENTE GLI ISTITUTI OGGETTO DELLA DISCIPLINA.
QUANTO AL PIANO PRATICO-APPLICATIVO LO STUDENTE DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE, IN
RELAZIONE AD ESEMPI DI CASI GIURIDICI PROPOSTI DURANTE LA PROVA, DI SAPERNE
CONSULTARE IL RIFERIMENTO NORMATIVO ED ESTRARRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER
FORMULARE UN PARERE; DI SAPER PROPORRE SOLUZIONI; DI SAPER CONTINUARE A STUDIARE IN
MODO AUTONOMO LA MATERIA.
IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI
CONSEGUITE SUI DUE PIANI TEORICO E PRATICO-APPLICATIVO.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO PER OGNUNO DEI DUE MOMENTI DI VERIFICA È
MAGGIORE DI 18/30 E QUELLO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI
VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA
FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I
RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO
QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI
CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI
LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO
DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI
SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI
ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
GLI STUDENTI CORSISTI POTRANNO SOSTENERE ALCUNE VERIFICHE INTERMEDIE, SCRITTE O
ORALI, CHE COSTITUISCONO OCCASIONE PER METTERE ALLA PROVA ED EVENTUALMENTE
CORREGGERE IL PROPRIO METODO DI STUDIO E PER ACCERTARE LO SVILUPPO DELLE PROPRIE
CAPACITÀ CRITICHE RISPETTO AI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO. TALI VERIFICHE SONO
FACOLTATIVE E NON VINCOLANTI AI FINI DELL’ESAME FINALE, DIPENDENDO DA FATTORI
ORGANIZZATIVI E DALL’INTERESSE MANIFESTATO DAGLI STUDENTI. IL NUMERO E LE
CARATTERISTICHE DI QUESTE VERIFICHE VERRANNO DETERMINATI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
Testi
IL TESTO DI RIFERIMENTO E'
FAUCEGLIA, IL NUOVO DIRITTO DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA, GIAPPICHELLI, TORINO, 2021
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA L'USO DI UN TESTO LEGISLATIVO AGGIORNATO ALLE PIU' RECENTI MODIFICHE
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]