Alfonso GRASSI | CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Alfonso GRASSI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. 0512800025
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
0512800025 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE BIOLOGICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 8 | 64 | LEZIONE | |
CHIM/03 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTRODUCE LO STUDENTE ALL’OSSERVAZIONE E COMPRENSIONE DEI FENOMENI NATURALI MEDIANTE L’APPLICAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO GALILEIANO. LO STUDENTE FAMILIARIZZERÀ CON LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA E LE LEGGI CINETICHE E TERMODINAMICHE CHE NE GOVERNANO LA TRASFORMAZIONE, DIMOSTRANDO INOLTRE DI SAPERLE APPLICARE A CASI SPECIFICI. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO LOGICO SISTEMATICO, E DI AVERE LE CONOSCENZE CHIMICHE DI BASE CHE GLI CONSENTONO DI PROSEGUIRE CON PROFITTO GLI STUDI DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DEL SUO PERCORSO DI STUDI. IL CORSO INTENDE FORNIRE ELEMENTI DI CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA: TEORIA ATOMICA E TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI. STECHIOMETRIA. IL LEGAME CHIMICO. LO STATO SOLIDO. GAS REALI E GAS PERFETTO. LO STATO LIQUIDO E LE SOLUZIONI. TERMODINAMICA . ACIDI E BASI . ELETTROLITI E SOLUBILITÀ. CINETICA CHIMICA. ELETTROCHIMICA. LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI PREVEDERE LE PROPRIETÀ DEGLI ELEMENTI CHIMICI IN FUNZIONE DELLA POSIZIONE CHE QUESTI OCCUPANO NELLA TAVOLA PERIODICA, E LE PROPRIETÀ DEI CORRISPONDENTI COMPOSTI; INTERPRETARE IN MANIERA CORRETTA IL SIGNIFICATO DELL’EQUAZIONE CHIMICA E DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI; VALUTARE I FATTORI CHE DETERMINANO LA SPONTANEITÀ, REVERSIBILITÀ E VELOCITÀ DI UNA TRASFORMAZIONE CHIMICA. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE (EBOLLIZIONE, EVAPORAZIONE, CONGELAMENTO, SOLUBILITÀ E PH) DI SOSTANZE PURE O SOLUZIONI, SAPER UTILIZZARE METODI ANALITICI ELEMENTARI (ANALISI VOLUMETRICA E INDICATORI DI PH), COMPRENDERE E DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO DI DISPOSITIVI ELETTROCHIMICI SEMPLICI E DI USO COMUNE (PILE, ACCUMULATORI DI ELETTRICITÀ). LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE FISICO-MATEMATICHE DI BASE PER LA COMPRENSIONE E DESCRIZIONE SU BASE QUANTITATIVA DELLE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE PIÙ COMUNI; VALUTARE ED ELABORARE CRITICAMENTE LA BONTÀ DEI RISULTATI DI UN ESPERIMENTO SCIENTIFICO; INTERPRETARNE IL SIGNIFICATO. OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI CONSENTIRE UNA MATURAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE IN MODO TALE CHE QUESTE POSSANO ESSERE COMUNICATE IN MODO SEMPLICE ANCHE A SOGGETTI SENZA ALCUNA PREPARAZIONE E COMPETENZA SPECIFICA. LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI VALORIZZARE IL CARATTERE INTERDISCIPLINARE DELLA CHIMICA PER LA COMPRENSIONE DI FENOMENI OGGETTO DI STUDIO IN ALTRI AMBITI DISCIPLINARI COME QUELLO BIOLOGICO, NATURALISTICO E AMBIENTALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA E FISICA FORNITE IN UN REGOLARE CORSO DI ISTRUZIONE SECONDARIA |
Contenuti | |
---|---|
ORIGINI STORICHE DELLA TEORIA ATOMICA (LEZIONE 6H) TEORIA ATOMICA E TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI. (LEZIONE: 8H; ESERCITAZIONI: 2H) STECHIOMETRIA (ESERCITAZIONI: 4H) IL LEGAME CHIMICO. (LEZIONI: 8H; ESERCITAZIONI: 2H) LO STATO SOLIDO. (LEZIONE: 2H) GAS PERFETTO E GAS REALI. (LEZIONI: 3H. ESERCITAZIONI: 1H) LO STATO LIQUIDO E PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI. DIAGRAMMI DI STATO.(LEZIONI 6H; ESERCITAZIONI 4H) ELETTROLITI E LORO SOLUBILITA’ .(LEZIONI: 2H; ESERCITAZIONI: 1H) ACIDI E BASI. (LEZIONI: 14H; ESERCITAZIONI: 4H) TERMODINAMICA E COSTANTE DI EQUILIBRIO (LEZIONI 8H; ESERCITAZIONI 3 H). CINETICA CHIMICA.(LEZIONI : 6H; ESERCITAZIONI 2H) ELETTROCHIMICA. (LEZIONI 3H) ESERCITAZIONI: 1H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (8 CFU; 64H) SUPPORTATE DALLA PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE IN CUI GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA SONO ILLUSTRATI SEGUENDO UN APPROCCIO SCIENTIFICO SPERIMENTALE (METODO GALILEIANO). NELLE ESERCITAZIONI NUMERICHE (2 CFU; 24H) GLI STUDENTI SONO INTRODOTTI : A) ALLA INTERPRETAZIONE QUANTITATIVA DELLE REAZIONI CHIMICHE; B) L'UTILIZZO DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI ; C) PREVEDERE L'EVOLUZIONE TERMODINAMICA DEI PROCESSI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L' ACCERTAMENTO FINALE, AL TERMINE DELLE CORSO E NELLE SESSIONI DI RECUPERO, PREVEDE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA SCRITTA SEGUITA DA UNA PROVA ORALE. SONO AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA ORALE SOLTANTO GLI STUDENTI CHE HANNO SUPERATO CON SUCCESSO LA PROVA SCRITTA RISPONDENDO IN MODO CORRETTO A MINIMO TRE QUESITI (PROBLEMI) SU SEI IN 2H. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO QUANTITATIVO DI PROBLEMI INERENTI IL PROGRAMMA TRATTATO NELL'AMBITO DEL CICLO DI LEZIONI. L'ESAME ORALE (20 MIN) PREVEDE L'ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA MATERIA, NEI SUOI TRE STATI DI AGGREGAZIONE, E DEI PRINCIPI CHE GOVERNANO LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE. LA VOTAZIONE FINALE È ESPRESSA IN TRENTESIMI E TIENE CONTO DELLA PROVA SCRITTA (50%), ORALE (50%). |
Testi | |
---|---|
UN TESTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA DI LIVELLO UNIVERSITARIO PER LA FACOLTA DI SCIENZE. A TITOLO DI ESEMPIO: 1) KELTER, MOSHER, SCOTT “CHIMICA: LA SCIENZA DELLA VITA” - EDISES-NAPOLI; 2) BROWN- LEMAY-BURSTEN-MURPHY- WOODWARD "FONDAMENTI DI CHIMICA" EDISES-NAPOLI; 3) NOBILE - MASTRORILLI. "LA CHIMICA DI BASE" CASA EDITRICE AMBROSIANA. PER GLI ESERCIZI DI STECHIOMETRIA BERTINI, LUCHINAT, MANI “STECHIOMETRIA”- CASA EDITRICE AMBROSIANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA INFORMAZIONE AGGIUNTIVA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]