Alfonso GRASSI | TECNICHE SPETTROSCOPICHE AVANZATE
Alfonso GRASSI TECNICHE SPETTROSCOPICHE AVANZATE
cod. 8860400011
TECNICHE SPETTROSCOPICHE AVANZATE
8860400011 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
SCIENZE CHIMICHE,BIOLOGICHE E AMBIENTALI | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA | |||||
CHIM/03 | 0.5 | 4 | LEZIONE | ||
FLUORESCENZA E SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE NEL SENSING MOLECOLARE | |||||
CHIM/03 | 0.5 | 4 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE A DIVERSE TECNICHE SPETTROSCOPICHE FORTEMENTE INTERDISCIPLINARI E COMUNEMENTE APPLICATE IN UN'AMPIA GAMMA DI SETTORI DI RICERCA. IN PARTICOLARE VERRANNO INTRODOTTI PRINCIPI E APPLICAZIONE DELLA TECNICA DI RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA (EPR) E DELLE SPETTROSCOPIE DI FLUORESCENZA E UV-VISIBILE. IL CORSO, COMPOSTO DA LEZIONI FRONTALI DA SVOLGERE IN AULA, INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE I PRINCIPALI STRUMENTI PER CONSENTIRE L'APPLICAZIONE DI TALI TECNICHE A VARI SETTORI DI RICERCA CHE ABBRACCIANO I SETTORI DELLE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E BIOLOGICHE DALLA CATALISI ALLA SENSORISTICA MOLECOLARE E ALLA DIAGNOSTICA SIA IN AMBITO DI RICERCA DI BASE SIA SU SCALA INDUSTRIALE. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE RIGUARDERANNO: CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER L'APPLICAZIONE DI TALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE. VERRANNO INTRODOTTI GLI ELEMENTI DI BASE DELLA SPETTROSCOPIA EPR NECESSARI PER LA COMPRENSIONE DELLA TECNICA E ILLUSTRATE LE PRINCIPALI APPLICAZIONI, SOTTOLINEANDONE IL CARATTERE INTERDISCIPLINARE. NEL CASO DELLA SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA SI FARÀ PARTICOLARE RIFERIMENTO AD ARGOMENTI RIGUARDANTI LA SENSORISTICA MOLECOLARE E IL SETTORE DELLE APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO, ALIMENTARE E AMBIENTALE. LE PRINCIPALI ABILITÀ SVILUPPATE DALLO STUDENTE SARANNO: PADRONANZA NELL’UTILIZZO DI MODERNI STRUMENTI PER L'APPLICAZIONE DI TALI TECNICHE AI PIÙ DIFFERENTI AMBITI DI RICERCA. CAPACITÀ DI IMPLEMENTARE SISTEMI DI MONITORAGGIO DI ANALITI DI INTERESSE BIOMEDICO, ALIMENTARE ED AMBIENTALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CHIMICA INORGANICA, FONDAMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA. FONDAMENTI DELLA CHIMICA GENERALE E ORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI MODULO A (4 H): PRINCIPI GENERALI DELLA SPETTROSCOPIA EPR, EFFETTO ZEEMAN ELETTRONICO, INTERAZIONE IPERFINE, FENOMENI DI RILASSAMENTO, TECNICHE IN ONDA CONTINUA E PULSATE (2H). APPLICAZIONI E CASI DI STUDIO NELLE AREE DELLA CHIMICA DEI RADICALI, CATALISI OMOGENEA, ETEROGENEA ED ENZIMATICA. (2H) MODULO B (4H): PRINCIPI GENERALI DELLA SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA E DELLA SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE (1H). PRINCIPI DI BASE DELLA SENSORISTICA MOLECOLARE (1H). APPLICAZIONE DELLA SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA ALLA SENSORISTICA MOLECOLARE: FLUORESCENZA STATICA E FLUORESCENZA RISOLTA NEL TEMPO (1H). ESEMPI DI SENSORI PERFORMANTI (1H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI SVOLTE IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E ANIMAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA ORALE (UNICA PER ENTRAMBI I MODULI) MEDIANTE L’ESPOSIZIONE, DA PARTE DEL CANDIDATO, DI UNA LEZIONE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI E CON L’AUSILIO DI UNA PRESENTAZIONE POWER POINT, RIGUARDANTE UNO DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO. LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SI BASERÀ SULL’ESATTEZZA DEI CONTENUTI, SULLA CHIAREZZA ESPOSITIVA E ORGANIZZATIVA DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
ELECTRON PARAMAGNETIC RESONANCE – A PRACTITIONNER TOOLKIT. M. BRUSTOLON, E. GIAMELLO. WILEY PRINCIPLES OF FLUORESCENCE SPECTROSCOPY- LAKOWICZ JOSEPH R. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NELL'AMBITO DELLA PARTE DEDICATA ALLA SPETTROSCOPIA EPR SARÀ INVITATO IL PROF. MARIO CHIESA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. NELL'AMBITO DELLA PARTE DEDICATA ALLA SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA, UV-VISIBILE E SENSORISTICA MOLECOLARE SARÀ INVITATO IL DOTT. SABATO D'AURIA, DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIO-AGROALIMENTARI DEL CNR E RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL LABORATORIO DI SENSORISTICA MOLECOLARE PRESSO L’ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE AD AVELLINO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]