Luigi KALB | MEDICINA LEGALE
Luigi KALB MEDICINA LEGALE
cod. 0160100081
MEDICINA LEGALE
0160100081 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2024/2025 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/43 | 8 | 72 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
MEDICINA LEGALE | 16/06/2025 - 15:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
MEDICINA LEGALE | 01/07/2025 - 15:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
MEDICINA LEGALE | 16/07/2025 - 15:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
MEDICINA LEGALE | 17/09/2025 - 15:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE. IL CORSO FORNIRÀ LA CONOSCENZA DELLE FONTI NORMATIVI UTILI ALLA FORMAZIONE DEL FUTURO ESERCENTE LA PROFESSIONE GIURIDICA, INTEGRANDO LE SUE CONOSCENZE GIURIDICO-SOCIALI CON QUELLE MEDICO-LEGALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE AVRÀ LA CONSAPEVOLEZZA DELLA RILEVANZA DELLE NORME DEONTOLOGICHE E GIURIDICHE CHE REGOLANO L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE E GLI OBBLIGHI NEI CONFRONTI DELL’AUTORITÀ SANITARIA E GIUDIZIARIA NONCHÉ LA CONOSCENZA DEI CARATTERI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’OPERATORE SANITARIO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE ED APPLICARE CON CONSAPEVOLEZZA LE SOLUZIONI OFFERTE DALLE NORME DEONTOLOGICHE E GIURIDICHE COLLEGATE ALLA PROFESSIONE, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI VALUTARE CRITICAMENTE LE LESIONI PERSONALI, LE LORO CONSEGUENZE BIOLOGICHE ED IL DANNO ALLA PERSONA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ELABORARE IL CORRETTO INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLA CASISTICA DI BASE E LA RISOLUZIONE PER VIA SISTEMATICA DELLE PROBLEMATICHE APPLICATIVE. ABILITÀ COMUNICATIVE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE, CON METODO ARGOMENTATIVO, ANCHE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE QUESITI PRATICI; PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SOLO IL RISPETTO DELLA PROPEDEUTICITÀ PREVISTA DAL REGOLAMENTO DIDATTICO OVVERO IL SUPERAMENTO DELL'INSEGNAMENTO DI DIRITTO COSTITUZIONALE. |
Contenuti | |
---|---|
-ISTITUZIONI DI MEDICINA LEGALE: DEFINIZIONE, FINALITÀ E METODO DELLA MEDICINA LEGALE. IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ MATERIALE. -MEDICINA LEGALE PENALISTICA: PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO PENALE. LA RESPONSABILITÀ PENALE. L’IMPUTABILITÀ. DELITTI DI PERCOSSE E LESIONI PERSONALI. -MEDICINA LEGALE CIVILISTICA: CAPACITÀ GIURIDICA, CAPACITÀ DI AGIRE. DOTTRINA GENERALE DELLA RESPONSABILITÀ. IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE. LA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA. LE ASSICURAZIONI PRIVATE. -DEONTOLOGIA PROFESSIONALE: IL CODICE DEONTOLOGICO. I PRINCIPI DI ETICA. LE PROFESSIONI SANITARIE. LA POTESTÀ E IL DOVERE DI CURARE. L’ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE. LE QUALIFICHE GIURIDICHE DEL SANITARIO. IL SEGRETO PROFESSIONALE. L’INFORMAZIONE E IL CONSENSO AL TRATTAMENTO SANITARIO. L’INFORMAZIONE E CONSENSO IN MEDICINA. LE DENUNCE OBBLIGATORIE, IL REFERTO E LA DENUNCIA ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. I CERTIFICATI; LA CARTELLA CLINICA; LA RICETTA. -LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA. -LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE NELL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE. -SICUREZZA SOCIALE TRA ASSISTENZA E PREVIDENZA: L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI. L’INVALIDITÀ PENSIONABILE. LA TUTELA DEGLI INVALIDI CIVILI. LA LEGGE 104/92. LA PENSIONISTICA PRIVILEGIATA. -NOZIONI DI ASFISSIOLOGIA, TRAUMATOLOGIA, TANATOLOGIA E TOSSICOLOGIA FORENSI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 72 ORE DI DIDATTICA FRONTALE. HA CARATTERE SEMESTRALE E PREVEDE L’ELABORAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI TESINE SU ARGOMENTI ETICO-DEONTOLOGICI E MEDICO-LEGALI. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DELLA CONTESTUALE LETTURA DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO (SLIDES E CARTACEO), CON ELABORAZIONE DI RELAZIONE SCRITTA. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18. È PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEL MASSIMO DEI VOTI CON LODE (30 E LODE). LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LE CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO: 1)CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO; 2)CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO; 3)CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARE E DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE INSERITE IN UN CONTESTO MEDICO; 4)CAPACITÀ DI DISCERNERE L’IMPORTANZA DEI DATI SIGNIFICATIVI AI FINI DI UNA LORO POSSIBILE APPLICAZIONE. |
Testi | |
---|---|
MEDICINA LEGALE PER GIURISTI, A CURA DI A. GENTILOMO E C. M. BARBIERI, GIUFFRÈ LEFEBVRE, ULT. ED.; OPPURE ALTRO MANUALE AGGIORNATO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO È PROGETTATO PER STUDENTI CHE FREQUENTANO CON REGOLARITÀ. GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO AVRANNO COMUNQUE I DOCENTI A DISPOSIZIONE PER SPIEGAZIONI INTEGRATIVE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]