Alberto POSTIGLIONE | BASI DI DATI
Alberto POSTIGLIONE BASI DI DATI
cod. 0212700129
BASI DI DATI
0212700129 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L’OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È DI OFFRIRE UN’INTRODUZIONE A CONCETTI E TECNICHE FONDAMENTALI SULLE BASI DI DATI, SUI LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE E GESTIONE, SULLE TECNICHE E I METODI DI PROGETTAZIONE E SULL’ACCESSO AI DATI MEDIANTE LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE AD ALTO LIVELLO CHE POTRANNO ESSERE UTILI ALLO STUDENTE PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI MAGISTRALI E PER IL SUO FUTURO LAVORO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. LO STUDENTE: •ACQUISIRÀ CONOSCENZE RELATIVE AL MODELLO RELAZIONALE E AI RELATIVI LINGUAGGI CON RIFERIMENTO AI SISTEMI ESISTENTI (IN PARTICOLARE AL LINGUAGGIO SQL), AL PROCESSO DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DELLE BASI DI DATI RELAZIONALI, E DELLA LORO VERIFICA E OTTIMIZZAZIONE E ALLA IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DI DATI VERSO ALTRI APPLICATIVI; •IMPARERÀ, ALTRESÌ, LE PRINCIPALI TECNICHE DI INTERROGAZIONE E MANIPOLAZIONE DI UNA BASE DI DATI; •APPRENDERÀ COME REALIZZARE PICCOLE APPLICAZIONI DATA-BASED, IMMEDIATAMENTE UTILIZZABILI; •SI CONFRONTERÀ CON ALCUNI ARGOMENTI AVANZATI QUALI IL DATA WAREHOUSING E IL DATA MINING, IL PROBLEMA DEI BIG DATA, LE BASI DI DATI ONLINE, LE BASI DI DATI MULTIMEDIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PARTIRE DAI REQUISITI UTENTE E ARRIVARE A PRODURRE STRUTTURE DI BASI DI DATI DI QUALITÀ. ABILITA’ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -STRUTTURARE E DIVULGARE INFORMAZIONI IN VARI CONTESTI (ANCHE NON SPECIALISTICI) CON UN LESSICO ADEGUATO; -GESTIRE STRUMENTI E SUPPORTI INFORMATICI; -ELABORARE REPORT E RELAZIONI (SIA INDIVIDUALI CHE IN GRUPPO). CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALL'AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE SIA DI TIPO PIÙ GENERALE CHE DI SPECIALIZZAZIONE; -ANALIZZARE ED ELABORARE CRITICAMENTE ED INTEGRARE DATI, INFORMAZIONI ED ESPERIENZE, ANCHE TRAMITE SOFTWARE O ALTRI SUPPORTI TECNOLOGICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONCETTI DI BASE DI INFORMATICA, COME DAL CORSO DI “FONDAMENTI DI INFORMATICA” DI QUESTO CORSO DI LAUREA. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONSISTE IN 60 ORE DI DIDATTICA (10 CFU). IN PARTICOLARE, VERRANNO DEDICATI 7 CFU (42 ORE) A LEZIONI FRONTALI E 3 CFU (18 ORE) ALLE ESERCITAZIONI E ALL’ANALISI, SVILUPPO E DISCUSSIONE DI PROGETTI. IN DETTAGLIO, ESSO È COSÌ STRUTTURATO: MODULO 1: SISTEMI INFORMATIVI E DBMS (30 ORE COMPLESSIVE, DI CUI 18 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 12 ORE DI ESERCITAZIONI), COSÌ SUDDIVISO: •CONCETTI DI BASE: SISTEMI INFORMATIVI, DB E DBMS - MODELLI DEI DATI - LINGUAGGI, UTENTI, VANTAGGI E SVANTAGGI - PARTI PRINCIPALI DI UN DBMS. •IL MODELLO RELAZIONALE: MODELLO RELAZIONALE - STRUTTURE - VINCOLI DI INTEGRITÀ. •IL LINGUAGGIO SQL: INTERROGAZIONI SEMPLICI - INTERROGAZIONI DI AGGREGAZIONE - INTERROGAZIONI SU DATI RAGGRUPPATI - INTERROGAZIONI SU TABELLE MULTIPLE - INTERROGAZIONI NIDIFICATE - INTERROGAZIONI DI TIPO INSIEMISTICO - INTERROGAZIONI DI MANIPOLAZIONE DI DATI. MODULO 2: LA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE (30 ORE COMPLESSIVE, DI CUI 24 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 6 ORE DI ESERCITAZIONI E PROGETTI), COSÌ SUDDIVISO: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE. MODELLO ENTITÀ-RELAZIONI (PROGETTAZIONE CONCETTUALE) •ENTITÀ, RELAZIONI, ATTRIBUTI – CARDINALITÀ - IDENTIFICATORI - GENERALIZZAZIONI - DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO DEGLI SCHEMI E-R (REGOLE AZIENDALI, DIZIONARIO DATI, REGOLE DI VINCOLO, REGOLE DI DERIVAZIONE) RISTRUTTURAZIONE DI UN DIAGRAMMA ENTITÀ-RELAZIONI: •STIMA DEL CARICO APPLICATIVO (TABELLA DEI VOLUMI, TABELLA DELLE OPERAZIONI, TABELLA DEGLI ACCESSI) - ANALISI DELLE RIDONDANZE - ELIMINAZIONE DELLE GENERALIZZAZIONI - PARTIZIONAMENTO/UNIONE DI CONCETTI - SCELTA DEGLI IDENTIFICATORI PRINCIPALI. TRASFORMAZIONE DI UN DIAGRAMMA ER IN UNO SCHEMA LOGICO (PROGETTAZIONE LOGICA): •TRASFORMAZIONE DI ENTITÀ - TRASFORMAZIONE DI RELAZIONI BINARIE 1-1, 1-N, N:M – TRASFORMAZIONE DI RELAZIONI K-ARIE •NORMALIZZAZIONE (1): RIDONDANZE, ANOMALIE - DIPENDENZE FUNZIONALI - FORME NORMALI – FORMA NORMALE DI BOYCE E CODD - NORMALIZZAZIONE IN BCNF - PROPRIETÀ DELLE DECOMPOSIZIONI (DECOMPOSIZIONE SENZA PERDITE - MANTENIMENTO DIPENDENZE FUNZIONALI) - TERZA FORMA NORMALE - ALTRE FORME NORMALI. PRESENTAZIONE ED ANALISI DI PROGETTI COMPLETI •SOCIETÀ DI FORMAZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI ACCOMPAGNARE GLI STUDENTI NEL PROCESSO DI FORMAZIONE PERMANENTE (LIFELONG LEARNING), CHE COMPORTA L’AGGIORNAMENTO CONTINUO (PER TUTTA LA VITA) DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE, CERCANDO DI STIMOLARE CURIOSITÀ E INTERESSE VERSO L’INFORMATICA E LE NUOVE TECNOLOGIE. LEZIONI TEORICHE PER ACCRESCERE L’ATTENZIONE E LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, IL DOCENTE MOSTRERÀ I RISVOLTI “PRATICI” DI QUANTO PRESENTATO A LEZIONE E INCORAGGERÀ GLI STUDENTI AD UNA INTERAZIONE CONTINUA CON LUI E CON GLI ALTRI STUDENTI. PER MANTENERE L'ATTENZIONE VIGILE SARÀ FATTO USO DI DIAPOSITIVE, OPPORTUNAMENTE ACCOMPAGNATE DA ELEMENTI MULTIMEDIALI. AL FINE DI ABITUARLI ALL'AUTO-APPRENDIMENTO, GLI STUDENTI SARANNO INVITATI AD APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEL CORSO FACENDO ACCESSO ANCHE A RISORSE ONLINE. ESEMPI, ESERCITAZIONI E MINI-PROGETTI IL DOCENTE, PER DARE CONCRETEZZA A QUANTO SPIEGATO TEORICAMENTE, FARÀ UN AMPIO USO DI ESEMPI, ESERCITAZIONI GUIDATE DA SVOLGERE A LEZIONE (LA CUI SOLUZIONE VERRÀ IMMEDIATAMENTE DESCRITTA E COMMENTATA) ED ESERCITAZIONI DA SVOLGERE A CASA DALLO STUDENTE. TALI ESERCITAZIONI SARANNO DI COMPLESSITÀ INCREMENTALE, IN MODO DA RICHIAMARE CONCETTI STUDIATI IN LEZIONI PRECEDENTI. LE ESERCITAZIONI VERRANNO INTEGRATE CON MINI-PROGETTI, VIA VIA PIÙ COMPLESSI. OGNI MINI-PROGETTO COPRIRÀ, IN MODO INCREMENTALE, GLI ARGOMENTI FINO A QUEL MOMENTO TRATTATI DURANTE IL CORSO. OGNI MINI-PROGETTO VERRÀ INTRODOTTO, DESCRITTO, EVENTUALMENTE AVVIATO E POI LASCIATO CONCLUDERE AGLI ALLIEVI IN AULA OPPURE A CASA. DI OGNI MINI-PROGETTO VERRÀ PRESENTATA LA SOLUZIONE COMPLETA. NELLE LEZIONI FINALI DEL CORSO IL DOCENTE PRESENTERÀ DUE PROGETTI COMPLETI E NON BANALI, A PARTIRE DALL’ANALISI DEI REQUISITI FINO AD ARRIVARE ALLA NORMALIZZAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME DEVE VERIFICARE CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE SU OGNUNO DEI DUE MODULI DEL CORSO; PER OGNI MODULO LO STUDENTE DEVE MOSTRARE DI CONOSCERE “TEORICAMENTE” I CONCETTI E DI SAPER APPLICARE “PRATICAMENTE” LE TECNICHE RELATIVE. PERTANTO, L’ESAME PRESENTA UNA PROVA “PRATICA”, DIVISA IN 2 SOTTO-PARTI, (MODULO 1), UNA PROVA “PROGETTUALE”, DIVISA IN 2 SOTTO-PARTI, (MODULO 2) E UNA VERIFICA DELLE CONOSCENZE “TEORICHE” SUI CONCETTI DEI MODULI 1 E 2. SIA LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE TEORICHE CHE LE PROVE PRATICHE E PROGETTUALI PRESENTANO UNA SOGLIA MINIMA DI SUFFICIENZA, AL DI SOTTO DELLA QUALE L’INTERO ESAME NON È SUPERATO, ANCHE SE L’INSUFFICIENZA DOVESSE RIGUARDARE UNA SOLA DI ESSE. |
Testi | |
---|---|
•P. ATZENI, S. CERI, P. FRATERNALI, S. PARABOSCHI, R. TORLONE, “BASI DI DATI – 6° EDIZIONE”, (2023) MCGRAW-HILL EDUCATION (ITALY) SRL, ISBN 978-8838656545 •(PER CONSULTAZIONE E/O APPROFONDIMENTO) R. ELMASRI, S. NAVATHE: “SISTEMI DI BASI DI DATI, FONDAMENTI - 6° EDIZIONE”, PEARSON ITALIA, ISBN 978-88-719-2628-5 |
Altre Informazioni | |
---|---|
SUL SITO DEL DOCENTE (HTTP://DOCENTI.UNISA.IT/000794/HOME ) SONO REPERIBILI LUCIDI E ALTRE RISORSE DISPONIBILI ONLINE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]