Alberto POSTIGLIONE | COOPERATIVE AGENTS FOR CONFLICTS RESOLUTION
Alberto POSTIGLIONE COOPERATIVE AGENTS FOR CONFLICTS RESOLUTION
cod. SA22500005
COOPERATIVE AGENTS FOR CONFLICTS RESOLUTION
SA22500005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GLOBAL STUDIES AND EU | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 9 | 63 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA PREPARAZIONE TEORICA E APPLICATIVA PER COMPRENDERE LE DINAMICHE CHE INDUCONO ATTORI TENDENZIALMENTE EGOISTICI (QUALI INDIVIDUI, IMPRESE, STATI, ECC.) A SVILUPPARE COMPORTAMENTI COOPERATIVI IN CONTESTI CARATTERIZZATI DA SCARSITÀ DI RISORSE E INTERAZIONI RIPETUTE NEL TEMPO. SARÀ POSTA PARTICOLARE ATTENZIONE AI MECCANISMI ATTRAVERSO CUI PUÒ EMERGERE LA COOPERAZIONE ANCHE IN ASSENZA DI UN'AUTORITÀ CENTRALE, GRAZIE A SANZIONI IMPLICITE COME L'ESCLUSIONE DAI BENEFICI CONDIVISI. GLI STUDENTI ANALIZZERANNO LA STRUTTURA, IL COMPORTAMENTO E L’EVOLUZIONE DELLE RETI COMPLESSE DI AGENTI IN AMBITI SOCIALI E POLITICI, ACQUISENDO COMPETENZE NELL’AMBITO DELLA MODELLAZIONE CONCETTUALE E DELLA SIMULAZIONE AL COMPUTER. PARTICOLARE ENFASI SARÀ POSTA SULLE PROPRIETÀ STRUTTURALI DELLE RETI E SUI PRINCIPALI MODELLI TOPOLOGICI, CON APPROFONDIMENTI SUI CONCETTI DI SMALL-WORLD NETWORKS, SCALED NETWORKS E SCALE-FREE NETWORKS. IL CORSO INTRODURRÀ INOLTRE I FONDAMENTI DEI SISTEMI COMPLESSI, EVIDENZIANDO CARATTERISTICHE COME LE INTERAZIONI NON LINEARI, I FENOMENI DI FEEDBACK, L’AUTO-ORGANIZZAZIONE, LA SINCRONIZZAZIONE E L’ADATTAMENTO AMBIENTALE. GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI A RICONOSCERE COME, DIETRO L’APPARENTE COMPLESSITÀ DEI SISTEMI REALI, SI CELINO STRUTTURE ORDINATE E REGOLARITÀ, CHE RICHIEDONO APPROCCI OLISTICI E TECNICHE AVANZATE DI SIMULAZIONE. UNO SPAZIO RILEVANTE SARÀ DEDICATO ALL’ANALISI, DALLA TEORIA DEI GIOCHI, DEL DILEMMA DEL PRIGIONIERO ITERATO, UTILIZZATO COME MODELLO DI RIFERIMENTO PER COMPRENDERE IL CONFLITTO TRA COMPORTAMENTI EGOISTICI E COOPERATIVI IN SCENARI DINAMICI. SARANNO INFINE ESAMINATI MODELLI COMPUTAZIONALI AVANZATI PER LO STUDIO DELL’EMERGENZA DI NORME SOCIALI, DELLA FORMAZIONE DI ALLEANZE E DELLE DINAMICHE CONFLITTUALI, TRA CUI IL LANDSCAPE MODEL E IL TRIBUTE MODEL. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PROGETTARE, IMPLEMENTARE E CONFRONTARE STRATEGIE DI COOPERAZIONE, UTILIZZANDO STRUMENTI DELLA TEORIA DEI GIOCHI EVOLUTIVA E MODELLI SIMULATIVI, APPLICANDOLI ALL’ANALISI DI FENOMENI STORICI, POLITICI E SOCIALI COMPLESSI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONCETTI DI BASE DI INFORMATICA, COME DA UN QUALSIASI CORSO DI “FONDAMENTI DI INFORMATICA” INSEGNATO IN CORSI DI STUDIO NON SCIENTIFICI. È UTILE UNA BUONA CAPACITÀ DI ASTRAZIONE PER INDIVIDUARE I DATI FONDAMENTALI DA UTILIZZARE NEL CORSO DELLA SIMULAZIONE AL COMPUTER DI UN FENOMENO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA UNA DURATA COMPLESSIVA DI 63 ORE (10 CFU), SUDDIVISE IN 45 ORE DI LEZIONE FRONTALE E 18 ORE DI LABORATORIO. È STRUTTURATO IN TRE MODULI DIDATTICI, CIASCUNO DEI QUALI INTEGRA TEORIA ED ESERCITAZIONI PRATICHE. MODULO 1 – SISTEMI COMPLESSI E RETI SOCIALI (32 ORE) •INTRODUZIONE AI SISTEMI COMPLESSI •FONDAMENTI DI TEORIA DEI GRAFI E PRINCIPALI METRICHE •RETI COMPLESSE E MODELLI TOPOLOGICI •DINAMICHE DI DIFFUSIONE (INFORMAZIONI, VIRUS) IN RETI SOCIALI •CONCETTI DI “PICCOLO MONDO” E “LEGAMI DEBOLI” •RETI SCALE-FREE •LABORATORIO: SIMULAZIONE DELLA NASCITA ED EVOLUZIONE DI UNA RETE MEDIANTE IL MODELLO “FITNESS PREFERENTIAL ATTACHMENT” MODULO 2 – COOPERAZIONE E DILEMMA DEL PRIGIONIERO ITERATO (24 ORE) •INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI •LA COMPLESSITÀ DELLA COOPERAZIONE •IL MODELLO DEL DILEMMA DEL PRIGIONIERO ITERATO •EVOLUZIONE E SELEZIONE DI STRATEGIE COOPERATIVE •LABORATORIO (IN AULA): PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI STRATEGIE PER TORNEI SIMULATI DEL DILEMMA DEL PRIGIONIERO MODULO 3 – ALTRI MODELLI DI SIMULAZIONE (7 ORE) •EMERGENZA E STABILIZZAZIONE DI NORME SOCIALI •ALGORITMI GENETICI E OTTIMIZZAZIONE ISPIRATA ALL’EVOLUZIONE NATURALE •MODELLO LANDSCAPE: FORMAZIONE DI ALLEANZE SULLA BASE DELL’AFFINITÀ TRA ATTORI (ES. ALLEANZE BELLICHE, POLITICHE, INDUSTRIALI) •MODELLO TRIBUTE: DINAMICHE DI CONFLITTO E AFFERMAZIONE DI POTERE TRA ATTORI MEDIANTE MINACCE E AGGRESSIONI •LABORATORIO: SIMULAZIONI STORICHE APPLICATE (ES. SECONDA GUERRA MONDIALE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È PROGETTATO PER STIMOLARE NEGLI STUDENTI UN ATTEGGIAMENTO DI APPRENDIMENTO PERMANENTE (LIFELONG LEARNING), PROMUOVENDO L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE, NONCHÉ LA CURIOSITÀ E L’INTERESSE VERSO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E METODOLOGICA. L’APPROCCIO DIDATTICO FAVORISCE LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO, DELL’APPRENDIMENTO ATTIVO E DELL’AUTONOMIA NELLO STUDIO. LE LEZIONI FRONTALI SARANNO AFFIANCATE DA ESERCITAZIONI PRATICHE, ATTIVITÀ DI LABORATORIO E MOMENTI DI CONFRONTO INTERATTIVO. IL DOCENTE ILLUSTRERÀ IN MODO SISTEMATICO LE APPLICAZIONI PRATICHE DEI CONTENUTI TEORICI, INCENTIVANDO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI E IL DIALOGO COLLABORATIVO TRA PARI. PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E LA MOTIVAZIONE, SARANNO UTILIZZATI SUPPORTI MULTIMEDIALI, ESEMPI TRATTI DA CASI REALI, SIMULAZIONI AL COMPUTER E MATERIALI DIGITALI INTEGRATIVI. GLI STUDENTI SARANNO INCORAGGIATI A UTILIZZARE RISORSE ONLINE E FONTI BIBLIOGRAFICHE, ANCHE IN LINGUA INGLESE, PER APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE I TEMI AFFRONTATI IN AULA. DURANTE IL CORSO, OGNI STUDENTE SARÀ INVITATO A PROGETTARE E IMPLEMENTARE ALMENO UNA STRATEGIA PER IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO ITERATO, PARTECIPANDO A UN TORNEO SIMULATO TRA LE STRATEGIE SVILUPPATE DAI COLLEGHI E CONFRONTANDOSI CON STRATEGIE CLASSICHE NOTE IN LETTERATURA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE CONSISTERÀ IN: •UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA; •UNA DISCUSSIONE ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. SARANNO VALUTATE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, LA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO CRITICO E L’EFFICACIA COMUNICATIVA. |
Testi | |
---|---|
•ZAGARE, F.C., GAME THEORY, DIPLOMATIC HISTORY AND SECURITY STUDIES, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2019 •BARABÁSI, A.-L., LINK. LA SCIENZA DELLE RETI, EINAUDI, 2004 •GANDOLFI, A., FORMICAI, IMPERI, CERVELLI. INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLA COMPLESSITÀ, BOLLATI BORINGHIERI, 2008 •AXELROD, R., THE COMPLEXITY OF COOPERATION, PRINCETON UNIVERSITY PRESS, 1997 •AXELROD, R., THE EVOLUTION OF COOPERATION, REVISED EDITION, BASIC BOOKS, 2006 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE SLIDE, I MATERIALI DIDATTICI E ULTERIORI RISORSE PER L’APPROFONDIMENTO SARANNO DISPONIBILI SUL SITO DEL DOCENTE: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/000794/RISORSE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]