Docenti | PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE
Docenti PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE
cod. 0612500011
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE
0612500011 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/24 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE BILANCI DI MASSA PER SISTEMI APERTI E CHIUSI CON E SENZA REAZIONE CHIMICA. BILANCIO DI ENERGIA PER SISTEMI APERTI E CHIUSI. PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. ENTALPIA E CALORE SPECIFICO. PROPRIETÀ VOLUMETRICHE DELLE SOSTANZE PURE. CALORE SENSIBILE E CALORE LATENTE. BILANCIO DI ENERGIA PER SISTEMI REAGENTI CALORE STANDARD DI FORMAZIONE. SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. ENTROPIA ED ENERGIA LIBERA DI GIBBS. MISCELE DI GAS IDEALI E MISCELE IDEALI. EQUILIBRIO LIQUIDO-VAPORE. MISCELE IDEALI E LEGGE DI RAOULT. LEGGE DI HENRY. EQUILIBRI CHIMICI PER GAS IDEALI. TRASPORTO DI CALORE: CONDUZIONE, CONVEZIONE LIBERA E FORZATA. TRASPORTO DI MATERIA: DIFFUSIONE E ANALOGIE CON IL TRASPORTO DI CALORE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE-ANALISI INGEGNERISTICA ABILITÀ A DEFINIRE ED ANALIZZARE LA TERMODINAMICA DI UN SISTEMA IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DI FASE O DI EQUILIBRIO CHIMICO. ABILITÀ A DEFINIRE ED ANALIZZARE IL TRASPORTO DI MATERIA E DI ENERGIA IN UN PROCESSO FISICO E CHIMICO, SIA SU SCALA MICROSCOPICA CHE MACROSCOPICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE-PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA ABILITÀ A VALUTARE LE PROPRIETÀ TERMODINAMICHE FONDAMENTALI E I COEFFICIENTI DI TRASPORTO RELATIVI SEMPLICI PROBLEMI DI TRASPORTO DI CALORE E DI MATERIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO-PRATICA INGEGNERISTICA ABILITÀ A DEFINIRE ED APPLICARE LE CORRETTE EQUAZIONI DI BILANCIO CHE DESCRIVONO IL TRASPORTO DI MATERIA ED ENERGIA IN SEMPLICI UNITÀ DI PROCESSO. CAPACITÀ TRASVERSALI- ABILITÀ COMUNICATIVE ABILITÀ AD ESPORRE UN ARGOMENTO RELATIVO ALL’EQUILIBRIO LIQUIDO-VAPORE, EQUILIBRIO CHIMICO E FENOMENI DI TRASPORTO. CAPACITÀ TRASVERSALI-CAPACITÀ DI APPRENDERE ABILITÀ AD APPLICARE CONOSCENZE IN SITUAZIONI DIVERSE DA QUELLE PRESENTATE NEL CORSO E ABILITÀ DI AFFINARE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CHIMICA, FISICA, MATEMATICA I |
Contenuti | |
---|---|
BILANCI DI MASSA PER SISTEMI APERTI E CHIUSI CON E SENZA REAZIONE CHIMICA. BILANCIO DI ENERGIA PER SISTEMI APERTI E CHIUSI. PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. ENTALPIA E CALORE SPECIFICO. PROPRIETÀ VOLUMETRICHE DELLE SOSTANZE PURE. CALORE SENSIBILE E CALORE LATENTE. BILANCIO DI ENERGIA PER SISTEMI REAGENTI CALORE STANDARD DI FORMAZIONE. SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. ENTROPIA ED ENERGIA LIBERA DI GIBBS. MISCELE DI GAS IDEALI E MISCELE IDEALI. EQUILIBRIO LIQUIDO-VAPORE. MISCELE IDEALI E LEGGE DI RAOULT. LEGGE DI HENRY. EQUILIBRI CHIMICI PER GAS IDEALI. TRASPORTO DI CALORE: CONDUZIONE, CONVEZIONE LIBERA E FORZATA. TRASPORTO DI MATERIA: DIFFUSIONE E CONVEZIONE. ANALOGIE CON IL TRASPORTO DI CALORE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI GUIDATE IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
JOE M. SMITH, HENDRICK C. VAN NESS, MICHAEL M. ABBOTT, CHEMICAL ENGINEERING THERMODYNAMICS, MC GRAW HILL. R. BYRON BIRD, WARREN E. STEWART, EDWIN N. LIGHTFOOT, FENOMENI DI TRASPORTO, AMBROSIANA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]