SISTEMI INFORMATICI INDUSTRIALI

Giancarlo NOTA SISTEMI INFORMATICI INDUSTRIALI

0622700035
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA INFORMATICA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
Gli studenti acquisiranno concetti avanzati in relazione alle architetture d’impresa e ai sistemi informatici industriali di supporto alla produzione di beni e servizi.

Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza delle organizzazioni aziendali e delle tecnologie ICT per l’automazione e il controllo dei processi produttivi.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di usare un approccio ingegneristico all’analisi, progettazione, realizzazione, testing e manutenzione di sistemi informatici industriali, e di partecipare alle attività di un progetto per l’implementazione di un software applicativo in ambito industriale.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE I CONCETTI RELATIVI AGLI ALGORITMI E ALLE STRUTTURE DATI FONDAMENTALI E SAPERLI IMPLEMENTARE MEDIANTE I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PROCEDURALI E AD OGGETTI. SONO NECESSARIE ANCHE COMPETENZE RELATIVE AI FONDAMENTI DELLE BASI DI DATI E IN PARTICOLARE VIENE RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL MODELLO RELAZIONALE E DEL LINGUAGGIO SQL. E’ DESIDERABILE, ANCHE SE NON INDISPENSABILE, LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO PHP.
Contenuti
PARTE PRIMA: ORGANIZZAZIONI AZIENDALI.
(14 ORE. FRONTALE:10 ORE, LABORATORIO: 4 ORE)

DIVISIONE DEL LAVORO, SPECIALIZZAZIONE E COORDINAMENTO;
PROSPETTIVE SULLE ORGANIZZAZIONI, MODELLO DI MINTZBERG, STRUTTURE ORGANIZZATIVE, RISULTATI DI PERFORMANCE E DI EFFICACIA;
IL RUOLO DELLA DIREZIONE STRATEGICA NELLA PROGETTAZIONE, IL FINE ORGANIZZATIVO, LA MISSIONE AZIENDALE, OBIETTIVI OPERATIVI;

PARTE SECONDA: TECNOLOGIE SOFTWARE PER L'AUTOMAZIONE ED IL CONTROLLO.
(46 ORE. FRONTALE: 26 ORE, LABORATORIO: 20 ORE)

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI PRODUZIONE, STRUTTURE E SISTEMI DI SUPPORTO ALLA PRODUZIONE. PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E STRATEGIE DI AUTOMAZIONE.
DEFINIZIONE DI MANIFATTURA; LAVORO MANUALE E LAVORO AUTOMATIZZATO. OPERAZIONI DI MANIFATTURA, PRODUZIONE CONTINUA E PRODUZIONE DISCRETA, CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE. LAYOUT DEGLI IMPIANTI E TIPOLOGIE DI PROCESSO PRODUTTIVO.

METRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PRODUTTIVE E DEI COSTI DI MANIFATTURA.

INTRODUZIONE ALL’AUTOMAZIONE. HARDWARE PER L’AUTOMAZIONE E IL CONTROLLO DEL PROCESSO INDUSTRIALE; PROGRAMMABLE AUTOMATION CONTROLLERS. IL MODELLO A CINQUE LIVELLI PER L’AUTOMAZIONE E IL CONTROLLO NEL SETTORE MANIFATTURIERO. SISTEMI DI CONTROLLO PER L’INDUSTRIA: SCADA ED ENTERPRISE-WIDE DISTRIBUTED CONTROL SYSTEM.

PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO, PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE E SISTEMI DI CONTROLLO. INTRODUZIONE AI SISTEMI DI:

-MATERIAL REQUIREMENT PLANNING (MRP),
-CAPACITY PLANNING,
-SHOP FLOOR CONTROL,
-MANUFACTURING RESOURCE PLANNING (MRP II),
-ENTERPRISE RESOURCE PLANNING (ERP).

INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI, PROCESSI E ATTIVITA’, MODELLAZIONE DI PROCESSI PRODUTTIVI IN NOTAZIONE BPMN, IMPLEMENTAZIONE MEDIANTE UN WORKFLOW MANAGEMENT SYSTEM DEI PROCESSI DI COORDINAMENTO INTERNO (INTRANET AZIENDALI, SISTEMI DOCUMENTALI, WORKFLOW AMMINISTRATIVI) E DI COORDINAMENTO ESTERNO (EXTRANET, SUPPLY CHAIN, CRM);

INTERNET INDUSTRIALE. DEFINIZIONE DI INDUSTRY 4.0, UN FRAMEWORK PER INDUSTRY 4.0: DIGITALIZZAZIONE DELL’OFFERTA DI PRODOTTI E SERVIZI, DIGITALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DELLE VALUE CHAIN ORIZZONTALI E VERTICALI, MODELLI INNOVATIVI DI BUSINESS DIGITALE.
Metodi Didattici
GLI STUDENTI VERRANNO ORGANIZZATI IN GRUPPI DI LAVORO. AD OGNI GRUPPO VERRÀ ASSEGNATO UN PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN’APPLICAZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE DI UNA PARTE DELLA FABBRICA AUTOMATIZZATA. A VALLE DELLE LEZIONI DI CARATTERE TEORICO, SARANNO PIANIFICATE ESERCITAZIONI PRATICHE FINALIZZATE A UNA MIGLIORE ASSIMILAZIONE DEI CONCETTI TRASMESSI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI E SI RICHIEDERÀ CHE I GRUPPI DI LAVORO TRASFERISCANO LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROGETTI ASSEGNATI.
PER POTER SOSTENERE LA VERIFICA FINALE DEL PROFITTO E CONSEGUIRE I CFU
RELATIVI ALL’ATTIVITA FORMATIVA, LO STUDENTE DOVRA AVERE FREQUENTATO
ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DI ATTIVITA DIDATTICA ASSISTITA.
Verifica dell'apprendimento
LE ATTIVITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO INIZIERANNO GIÀ DOPO IL PRIMO MESE DI CORSO E CONTINUERANNO ALLE MILESTONE SIGNIFICATIVE DI PROGETTO PER ACCERTARE LE CAPACITÀ PRATICHE ACQUISITE (10 PUNTI). LA VERIFICA FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA (20 PUNTI).
Testi
1. R. L. DAFT “ORGANIZZAZIONE AZIENDALE” APOGEO, 2014.
2. M. P. GROOVER “AUTOMATION, PRODUCTION SYSTEMS, AND COMPUTER-INTEGRATED-MANUFACTURING 4/E” PEARSON 2015
3. APPUNTI DEL CORSO
Altre Informazioni
A SOSTEGNO DI TUTTO IL CICLO DI APPRENDIMENTO, SI UTILIZZERÀ IL SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA "KNOWLEDGE TREE" (WWW.KTREE.UNISA.IT), MEDIANTE IL QUALE GLI STUDENTI INTERAGIRANNO CON IL DOCENTE E TRA LORO PER CONDIVIDERE IL MATERIALE DIDATTICO E GLI ARTEFATTI PRODOTTI DURANTE IL PROCESSO DI SVILUPPO. LO STRUMENTO DI MODELLAZIONE UTILIZZATO È “ENTERPRISE ARCHITECT V12”.

Il corso è erogato in lingua italiana.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]