Giancarlo NOTA | SISTEMI INFORMATICI INDUSTRIALI
Giancarlo NOTA SISTEMI INFORMATICI INDUSTRIALI
cod. 0622700035
SISTEMI INFORMATICI INDUSTRIALI
0622700035 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Gli studenti acquisiranno concetti avanzati in relazione alle architetture d’impresa e ai sistemi informatici industriali di supporto alla produzione di beni e servizi. Conoscenze e capacità di comprensione Conoscenza delle organizzazioni aziendali e delle tecnologie ICT per l’automazione e il controllo dei processi produttivi. Conoscenze e capacità di comprensione applicate Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di usare un approccio ingegneristico all’analisi, progettazione, realizzazione, testing e manutenzione di sistemi informatici industriali, e di partecipare alle attività di un progetto per l’implementazione di un software applicativo in ambito industriale. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE I CONCETTI RELATIVI AGLI ALGORITMI E ALLE STRUTTURE DATI FONDAMENTALI E SAPERLI IMPLEMENTARE MEDIANTE I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PROCEDURALI E AD OGGETTI. SONO NECESSARIE ANCHE COMPETENZE RELATIVE AI FONDAMENTI DELLE BASI DI DATI E IN PARTICOLARE VIENE RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL MODELLO RELAZIONALE E DEL LINGUAGGIO SQL. E’ DESIDERABILE, ANCHE SE NON INDISPENSABILE, LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO PHP. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE PRIMA: ORGANIZZAZIONI AZIENDALI. (14 ORE. FRONTALE:10 ORE, LABORATORIO: 4 ORE) DIVISIONE DEL LAVORO, SPECIALIZZAZIONE E COORDINAMENTO; PROSPETTIVE SULLE ORGANIZZAZIONI, MODELLO DI MINTZBERG, STRUTTURE ORGANIZZATIVE, RISULTATI DI PERFORMANCE E DI EFFICACIA; IL RUOLO DELLA DIREZIONE STRATEGICA NELLA PROGETTAZIONE, IL FINE ORGANIZZATIVO, LA MISSIONE AZIENDALE, OBIETTIVI OPERATIVI; PARTE SECONDA: TECNOLOGIE SOFTWARE PER L'AUTOMAZIONE ED IL CONTROLLO. (46 ORE. FRONTALE: 26 ORE, LABORATORIO: 20 ORE) INTRODUZIONE AI SISTEMI DI PRODUZIONE, STRUTTURE E SISTEMI DI SUPPORTO ALLA PRODUZIONE. PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E STRATEGIE DI AUTOMAZIONE. DEFINIZIONE DI MANIFATTURA; LAVORO MANUALE E LAVORO AUTOMATIZZATO. OPERAZIONI DI MANIFATTURA, PRODUZIONE CONTINUA E PRODUZIONE DISCRETA, CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE. LAYOUT DEGLI IMPIANTI E TIPOLOGIE DI PROCESSO PRODUTTIVO. METRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PRODUTTIVE E DEI COSTI DI MANIFATTURA. INTRODUZIONE ALL’AUTOMAZIONE. HARDWARE PER L’AUTOMAZIONE E IL CONTROLLO DEL PROCESSO INDUSTRIALE; PROGRAMMABLE AUTOMATION CONTROLLERS. IL MODELLO A CINQUE LIVELLI PER L’AUTOMAZIONE E IL CONTROLLO NEL SETTORE MANIFATTURIERO. SISTEMI DI CONTROLLO PER L’INDUSTRIA: SCADA ED ENTERPRISE-WIDE DISTRIBUTED CONTROL SYSTEM. PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO, PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE E SISTEMI DI CONTROLLO. INTRODUZIONE AI SISTEMI DI: -MATERIAL REQUIREMENT PLANNING (MRP), -CAPACITY PLANNING, -SHOP FLOOR CONTROL, -MANUFACTURING RESOURCE PLANNING (MRP II), -ENTERPRISE RESOURCE PLANNING (ERP). INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI, PROCESSI E ATTIVITA’, MODELLAZIONE DI PROCESSI PRODUTTIVI IN NOTAZIONE BPMN, IMPLEMENTAZIONE MEDIANTE UN WORKFLOW MANAGEMENT SYSTEM DEI PROCESSI DI COORDINAMENTO INTERNO (INTRANET AZIENDALI, SISTEMI DOCUMENTALI, WORKFLOW AMMINISTRATIVI) E DI COORDINAMENTO ESTERNO (EXTRANET, SUPPLY CHAIN, CRM); INTERNET INDUSTRIALE. DEFINIZIONE DI INDUSTRY 4.0, UN FRAMEWORK PER INDUSTRY 4.0: DIGITALIZZAZIONE DELL’OFFERTA DI PRODOTTI E SERVIZI, DIGITALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DELLE VALUE CHAIN ORIZZONTALI E VERTICALI, MODELLI INNOVATIVI DI BUSINESS DIGITALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
GLI STUDENTI VERRANNO ORGANIZZATI IN GRUPPI DI LAVORO. AD OGNI GRUPPO VERRÀ ASSEGNATO UN PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN’APPLICAZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE DI UNA PARTE DELLA FABBRICA AUTOMATIZZATA. A VALLE DELLE LEZIONI DI CARATTERE TEORICO, SARANNO PIANIFICATE ESERCITAZIONI PRATICHE FINALIZZATE A UNA MIGLIORE ASSIMILAZIONE DEI CONCETTI TRASMESSI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI E SI RICHIEDERÀ CHE I GRUPPI DI LAVORO TRASFERISCANO LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROGETTI ASSEGNATI. PER POTER SOSTENERE LA VERIFICA FINALE DEL PROFITTO E CONSEGUIRE I CFU RELATIVI ALL’ATTIVITA FORMATIVA, LO STUDENTE DOVRA AVERE FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DI ATTIVITA DIDATTICA ASSISTITA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO INIZIERANNO GIÀ DOPO IL PRIMO MESE DI CORSO E CONTINUERANNO ALLE MILESTONE SIGNIFICATIVE DI PROGETTO PER ACCERTARE LE CAPACITÀ PRATICHE ACQUISITE (10 PUNTI). LA VERIFICA FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA (20 PUNTI). |
Testi | |
---|---|
1. R. L. DAFT “ORGANIZZAZIONE AZIENDALE” APOGEO, 2014. 2. M. P. GROOVER “AUTOMATION, PRODUCTION SYSTEMS, AND COMPUTER-INTEGRATED-MANUFACTURING 4/E” PEARSON 2015 3. APPUNTI DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
A SOSTEGNO DI TUTTO IL CICLO DI APPRENDIMENTO, SI UTILIZZERÀ IL SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA "KNOWLEDGE TREE" (WWW.KTREE.UNISA.IT), MEDIANTE IL QUALE GLI STUDENTI INTERAGIRANNO CON IL DOCENTE E TRA LORO PER CONDIVIDERE IL MATERIALE DIDATTICO E GLI ARTEFATTI PRODOTTI DURANTE IL PROCESSO DI SVILUPPO. LO STRUMENTO DI MODELLAZIONE UTILIZZATO È “ENTERPRISE ARCHITECT V12”. Il corso è erogato in lingua italiana. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]