Giancarlo NOTA | BUSINESS INFORMATION SYSTEMS
Giancarlo NOTA BUSINESS INFORMATION SYSTEMS
cod. 0222700002
BUSINESS INFORMATION SYSTEMS
0222700002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 42 | LEZIONE | |
INF/01 | 3 | 21 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L’INSEGNAMENTO VUOLE INTRODURRE LO STUDENTE ALLA MODELLAZIONE DI ORGANIZZAZIONI AZIENDALI, AI SISTEMI INFORMATICI PER L’IMPRESA E ALLE LORO APPLICAZIONI NELLE INDUSTRIE DI MANIFATTURA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE SI SVILUPPERANNO MEDIANTE: A) L’USO DI LINGUAGGI FORMALI PER LA RAPPRESENTAZIONE DI ARCHITETTURE D’IMPRESA E DEI LORO FLUSSI DI LAVORO B) LO STUDIO DELLE TECNOLOGIE DISPONIBILI PER LA RAPPRESENTAZIONE E L’USO DELLA CONOSCENZA IN UNA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLA FINE DELL’INSEGNAMENTO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI USARE UN APPROCCIO INGEGNERISTICO ALLA MODELLAZIONE, ANALISI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA AZIENDALE. ABILITÀ COMUNICATIVE: LE ABILITÀ COMUNICATIVE SI CONCRETIZZERANNO ATTRAVERSO LA CAPACITÀ DI CONDIVIDERE CON GLI ALTRI MEMBRI DEL TEAM DI PROGETTO MODELLI E DOCUMENTI SOFTWARE PRODOTTI NELL’AMBITO DI UN PROGETTO E DI COMPRENDERE LA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA DA ALTRI. SI ACQUISIRÀ ANCHE LA PADRONANZA DI MECCANISMI CHE CARATTERIZZANO LA COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI PROGETTI DI GRUPPO, COME MEETING, REPOSITORY CONDIVISI DI PROGETTO E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA E RESPONSABILE TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO LORO IN CLASSE E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE. L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO SI CONCRETIZZA INOLTRE ATTRAVERSO IL LAVORO DI GRUPPO E IL CONFRONTO CON GLI ALTRI MEMBRI DEL TEAM DI PROGETTO. CAPACITÀ DI APPRENDERE: ALLA FINE DI OGNI CICLO FORMATIVO DI 2/3 SETTIMANE, LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI - DESCRIVERE IN FORMA SCRITTA E/O ORALE GLI ARGOMENTI APPRESI; - APPLICARE QUANTO APPRESO AL PROGETTO CHE GLI È STATO ASSEGNATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE I CONCETTI RELATIVI AGLI ALGORITMI E ALLE STRUTTURE DATI FONDAMENTALI E SAPERLI IMPLEMENTARE MEDIANTE I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PROCEDURALI E AD OGGETTI. SONO NECESSARIE ANCHE COMPETENZE RELATIVE AI FONDAMENTI DELLE BASI DI DATI E IN PARTICOLARE VIENE RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL MODELLO RELAZIONALE E DEL LINGUAGGIO SQL. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È SUDDIVISO IN TRE PARTI FONDAMENTALI: 1) INTRODUZIONE ALL’ARCHITETTURA D’IMPRESA (30 ORE), 2) INGEGNERIA DEI PROCESSI AZIENDALI(12 ORE) E 3) DISEGNO E IMPLEMENTAZIONE DI APPLICAZIONI WEB DI SUPPORTO AL MANAGEMENT AZIENDALE (LABORATORIO: 21 ORE) 1. INTRODUZIONE ALL’ARCHITETTURA D’IMPRESA (ORE LEZ. 26, ORE ESERC. 4) ARCHITETTURA A LAYER DEL FRAMEWORK ARCHIMATE: BUSINESS, APPLICATION E TECHNOLOGY LAYER. ELEMENTI STRUTTURALI ATTIVI, COMPORTAMENTALI E PASSIVI. ORIENTAMENTO AL SERVIZIO DELLE ARCHITETTURE D’IMPRESA, LA COLLABORAZIONE AZIENDALE. 2. INGEGNERIA DEI PROCESSI AZIENDALI (ORE LEZ. 10, ORE ESERC. 2) PROCESSI E ATTIVITÀ, MODELLAZIONE DI PROCESSI AZIENDALI IN BPMN. APPLICAZIONI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE: STRUTTURE DI PRODUZIONE, OPERAZIONI DI PRODUZIONE, METRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI, COSTI DI PRODUZIONE. SISTEMI MES E ERP. 3. SVILUPPO DI APPLICAZIONI WEB PER LA GESTIONE AZIENDALE (LAB. 21 ORE) SPECIFICHE SOFTWARE DI SISTEMI WEB DI SUPPORTO AL MANAGEMENT AZIENDALE. TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI WEB IN ARCHITETTURA MVC; ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL SOFTWARE, RIUSO DI COMPONENTI. APPLICAZIONI AI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LA FREQUENZA COSTANTE DEGLI STUDENTI ALLE LEZIONI. GLI STUDENTI VERRANNO ORGANIZZATI IN GRUPPI DI LAVORO E AD OGNI GRUPPO VERRÀ ASSEGNATO UN PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOFTWARE APPLICATIVO CHE PREVEDE L'USO DI TECNOLOGIE WEB. A VALLE DELLE LEZIONI DI CARATTERE TEORICO, SARANNO PIANIFICATE ESERCITAZIONI PRATICHE FINALIZZATE A UNA MIGLIORE ASSIMILAZIONE DEI CONCETTI TRASMESSI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI E SI RICHIEDERÀ CHE I GRUPPI DI LAVORO TRASFERISCANO LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROGETTI ASSEGNATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO INIZIERANNO GIÀ DOPO IL PRIMO MESE DI CORSO E CONTINUERANNO ALLE MILESTONE SIGNIFICATIVE DI PROGETTO. PROVA FINALE A)DISCUSSIONE DEL PROGETTO E PRATICA SUGLI STRUMENTI SOFTWARE APPRESI (10 PUNTI). B)PROVA ORALE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO (20 PUNTI) |
Testi | |
---|---|
1.THE OPEN GROUP. “ARCHIMATE 3.0 SPECIFICATION”, THE OPEN GROUP SERIES, 2016. 2.M. DUMAS ET AL. “FUNDAMENTALS OF BUSINESS PROCESS MANAGEMENT”, SPRINGER2013. 3.M. P. GROOVER, “AUTOMATION, PRODUCTION SYSTEMS, AND COMPUTER-INTEGRATED MANUFACTURING”, PEARSON 2016. 4. APPUNTI DEL CORSO. A)DISCUSSIONE DEL PROGETTO E PRATICA SUGLI STRUMENTI SOFTWARE APPRESI (10 PUNTI). B)PROVA ORALE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO (20 PUNTI) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]