Luigi MARITATO | FISICA I
Luigi MARITATO FISICA I
cod. 0612700039
FISICA I
0612700039 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’OBIETTIVO DEL CORSO È DI CONSENTIRE LA COMPRENSIONE, DA PARTE DELLO STUDENTE, DELLE LEGGI FONDAMENTALI DELLA MECCANICA E DELLA TERMODINAMICA, CHE GOVERNANO IL FUNZIONAMENTO DI DIVERSI SISTEMI DI INTERESSE IN CAMPO INGEGNERISTICO. TALE OBIETTIVO È PERSEGUITO ATTRAVERSO LA ANALISI DELLE LEGGI DELLA MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE E DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI CHE INTRODUCONO A CONCETTI FONDAMENTALI QUALI IL LAVORO, L’ENERGIA, LA FORZA E LA QUANTITÀ DI MOTO, ED ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA CHE REGOLANO L'EVOLUZIONE DI MOLTI SISTEMI COMPLESSI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : BASANDOSI SULLA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI LEGGI DELLA FISICA NEL CAMPO DELLA MECCANICA E DELLA TERMODINAMICA, SI INTENDE RENDERE LO STUDENTE CAPACE -- DI INTERPRETARE IL FUNZIONAMENTO DI DIVERSI DISPOSITIVI DI USO COMUNE NELLA PRATICA QUOTIDIANA E NELL’ESPERIENZA PROFESSIONALE; -- DI VALUTARE, IN DIVERSE SITUAZIONI, L’EVOLUZIONE DI SISTEMI FISICI DI INTERESSE INGEGNERISTICO. ABILITÀ COMUNICATIVE : GLI STUDENTI SONO STIMOLATI A COMUNICARE IN MODO CHIARO E PERSUASIVO LE SOLUZIONI AI PROBLEMI VIA VIA PROPOSTI. ESSI SONO INVITATI AD EVIDENZIARE LE IMPLICAZIONI DELLE LORO SCELTE MOTIVANDO ESSE IN MODO APERTO. TALE CONFRONTO APERTO SERVIRÀ AD ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE DEI VANTAGGI E DEGLI SVANTAGGI DELLE VARIE PROPOSTE AFFINANDO ANCHE CAPACITÀ DI MEDIAZIONE E DI SINTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO : GLI STUDENTI SONO SPRONATI AD ARRICCHIRE LA LORO CONOSCENZA CON CRITICITÀ E RESPONSABILITÀ, SIA MEDIANTE L’AUSILIO DI MATERIALE DIDATTICO FORNITO, SIA ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE CON FONTI DIVERSE SUGGERITE DAL DOCENTE. IN QUESTO MODO GLI STUDENTI SVILUPPANO CAPACITÀ DI GIUDIZIO IN AUTONOMIA ED IMPARANO A GESTIRE E A RISOLVERE I PROBLEMI PER APPROSSIMAZIONI SUCCESSIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE CONOSCERE LE NOZIONI BASE DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E DI QUELLO INTEGRALE. |
Contenuti | |
---|---|
METODO SCIENTIFICO. UNITÀ DI MISURA. DEFINIZIONE DI VETTORI, OPERAZIONI, PRODOTTI SCALARI E VETTORIALI. DEFINIZIONE DI GRANDEZZE FONDAMENTALI. EQUAZIONI DEL MOTO. TRAIETTORIA. MOTI RETTILINEI. MOTO CIRCOLARE. MOTO ARMONICO. PRINCIPIO DI INERZIA, LEGGI DI NEWTON. ALCUNE FORZE FONDAMENTALI, ATTRITO, TENSIONE, FORZE VINCOLARI. ENERGIA CINETICA E LAVORO CON APPLICAZIONI. PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA E SUA ESTENSIONE. QUANTITÀ DI MOTO. SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI E NON INERZIALI, FORZE APPARENTI. CENTRO DI MASSA. EQUAZIONI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA. CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO. DINAMICA ROTAZIONALE (CENNI). TERMOLOGIA E CALORE. EQUILIBRIO TERMICO E TEMPERATURA. GAS PERFETTI E GAS REALI. LAVORO E CALORE. CALORI SPECIFICI EQUIVALENTE MECCANICO DEL CALORE. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CON APPLICAZIONI. CALORI SPECIFICI DI UN GAS PERFETTO. EQUIPARTIZIONE DELL’ENERGIA. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI. CICLO DI CARNOT. RENDIMENTO DELLE MACCHINE TERMICHE. SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. ENTROPIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI FISICA I PREVEDE UNA PARTE DI LEZIONI A CARATTERE TEORICO (CIRCA 42 ORE) ED UNA PARTE DEDICATA ALLE ESERCITAZIONI PRATICHE (CIRCA 18 ORE), CON SOLUZIONI DI ESERCIZI E PROBLEMI SU ARGOMENTI RELATIVI ALLE NOZIONI APPRESE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE:: • LA CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DI MECCANICA E TERMODINAMICA; • LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE QUESTI CONCETTI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI PRATICI LEGATI A SITUAZIONI REALI; • LA CAPACITÀ DI ESPORRE E DISCUTERE LE NOZIONI APPRESE UTILIZZANDO UNA BUONA PROPRIETÀ DI APPROCCIO ANALITICO E DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO. L’ACCERTAMENTO DI QUESTI REQUISITI PREVEDE UNA PROVA DI ESAME SCRITTA ED UNA PROVA ORALE, I CUI DETTAGLI SONO RIPORTATI NEL SEGUITO: PROVA SCRITTA: LA PROVA DI ESAME SCRITTA È TESA AD ACCERTARE LE COMPETENZE E LA CAPACITÀ DEL CANDIDATO NEL RISOLVERE PROBLEMI PRATICI LEGATI A SITUAZIONI REALI IN CUI È NECESSARIO ADOPERARE I CONCETTI FONDAMENTALI DI MECCANICA E DI TERMODINAMICA APPRESI DURANTE IL CORSO. LA PROVA PREVEDE LA SOLUZIONE DI DUE PROBLEMI IN UN TEMPO MASSIMO DI DUE ORE DURANTE LE QUALI IL CANDIDATO PUÒ CONSULTARE APPUNTI SCRITTI E TESTI ACCADEMICI IN FORMA CARTACEA. ALLA SOLUZIONE DEI DUE PROBLEMI VIENE ASSEGNATA UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI INDICATIVA DELLA QUALITÀ DELLO SVOLGIMENTO. NON È PREVISTA LA NECESSITÀ DI SUPERARE UNA VALUTAZIONE MINIMA PER ACCEDERE ALLA SUCCESSIVA PROVA ORALE. PROVA ORALE: LA PROVA ORALE È PREVALENTEMENTE TESA AD ACCERTARE LA CONOSCENZE SUGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE PARTI NON COINVOLTE DIRETTAMENTE NELLA PROVA SCRITTA. IL REQUISITO FONDAMENTALE CHE VIENE RICHIESTO RIGUARDA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE UTILIZZANDO UN APPROPRIATO LINGUAGGIO SCIENTIFICO INSIEME AD UNA SUFFICIENTE MATURITÀ NEL CORRELARE ARGOMENTI DIVERSI OGGETTO DEL CORSO. VOTAZIONE FINALE: LA VOTAZIONE FINALE VIENE PROPOSTA AL TERMINE DELLA PROVA ORALE E RIGUARDA LA VALUTAZIONE GLOBALE EFFETTUATA ATTRAVERSO LE DUE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVA. |
Testi | |
---|---|
QUARTIERI-SICIGNANO, FONDAMENTI DI MECCANICA E TERMODINAMICA. HALLIDAY, RESNICK, WALKER, FONDAMENTI DI FISICA, ED CEA; TIPPLER, CORSO DI FISICA ED. ZANICHELLI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]