FISICA

Luigi MARITATO FISICA

0612200004
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CHIMICA
2017/2018



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
MECCANICA E DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. STATICA, MECCANICA E DINAMICA DI UN CORPO RIGIDO. ELETTROSTATICA, MAGNETOSTATICA,
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA EQUAZIONI DI MAXWELL.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA
RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI MECCANICA, STATICA. RISOLUZIONE DI PROBLEMI SEMPLICI DI ELETTROSTATICA ED ELETTROMAGNETISMO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA
SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER RISOLVERE IN MANIERA EFFICIENTE UN PROBLEMA DELLA MECCANICA, E
DELL'ELETTROMAGNETISMO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA
LO STUDENTE DEVE SVILUPPARE SPIRITO CRITICO ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO PER POTER RISOLVERE PROBLEMI COME QUELLI INTRODOTTI DURANTE IL
CORSO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO
CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE
ESPORRE IN MODO CHIARO E CORRETTO LE CONOSCENZE ACQUISITE.
CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE
SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI






Conoscenza e capacità di comprensione applicate - analisi ingegneristica 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA
LO STUDENTE DEVE SVILUPPARE SPIRITO CRITICO ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO PER POTER RISOLVERE PROBLEMI COME QUELLI INTRODOTTI DURANTE IL
CORSO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO


 
Conoscenza e capacità di comprensione applicate – progettazione ingegneristica 


 

Autonomia di giudizio – pratica ingegneristica
 



Capacità trasversali - capacità di apprendere



 
Capacità trasversali - capacità di indagine
 
Prerequisiti
CONOSCENZE BASICHE DI MATEMATICA, GEOMETRIA, ALGEBRA E TRIGONOMETRIA
Contenuti
MECCANICA.

CINEMATICA
METODO SCIENTIFICO (4 ORE); CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE (6 ORE).
DINAMICA NEWTONIANA
PRINCIPI DELLA DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E LORO CONSEGUENZE (3 ORE); FORZE (3 ORE); ESEMPI PRATICI; MOTO DI CADUTA IN UN FLUIDO VISCOSO; OSCILLATORE ARMONICO IDEALE E SMORZATO (10 ORE).
LAVORO ED ENERGIA
INTEGRALE LAVORO (2 ORE); FORZE CONSERVATIVE ED ENERGIA POTENZIALE (3 ORE); CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA (2 ORE); BILANCIO ENERGETICO (2 ORE) .
MOTI ROTAZIONALI
DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI
PRIMA E SECONDA EQUAZIONE CARDINALE DELLA DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI (8 ORE); CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO (3 ORE); URTI (2 ORE).
CORPI RIGIDI
MOMENTO DI INERZIA ED EQUAZIONI CARDINALI (6 ORE).
STATICA (4 ORE)
METODO DI NEWTON E METODO DI D'ALEMBERT (2 ORE)

ELETTROMAGNETISMO.

ELETTROSTATICA
FORZA DI COULOMB (3 ORE); CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO (6 ORE); LEGGE DI GAUSS (4 ORE); CAPACITÀ ELETTRICA (2 ORE); CONDENSATORI ( 2 ORE).
CORRENTI ELETTRICHE
LEGGE DI OHM (2 ORE); RESISTENZA ELETTRICA (1 ORA); EFFETTO JOULE (1 ORA); CIRCUITO RC (2 ORE)
CAMPI MAGNETICI COSTANTI
LEGGE DI GAUSS PER IL CAMPO MAGNETICO (3 ORE);FORZA DI LOTERNTZ (3 ORE); LEGGE DI AMPERE (6 ORE).
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI ED EQUAZIONI DI MAXWELL
LEGGE DI FARADAY (2 ORE). INDUZIONE MAGNETICA (6 ORE); CIRCUITO RL ED RLC (2 ORE); LEGGE DI AMPERE-MAXWELL (3 ORE); EQUAZIONI DI MAXWELL (6 ORE)

CENNI DI OTTICA GEOMETRICA ED ONDULATORIA (6 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 120 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI (12 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 60 ORE DI LEZIONE IN AULA E 60 ORE DI ESERCITAZIONI. 
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI DI MECCANICA ED ELETTROMAGNETISMO. LA CAPACITÀ DI RISOLVERE QUESITI STANDARD, SIMILI A QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO, È IL REQUISITO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, MENTRE LA SOLUZIONI DI QUESITI NON AFFRONTATI ESPLICITAMENTE DURANTE IL CORSO RAPPRESENTA REQUISITO DI ECCELLENZA. LA VALUTAZIONE E' FATTA IN TRENTESIMI. DURANTE IL CORSO SONO PROPOSTI CON CADENZA PIU' O MENO MENSILE, TEST DI VERIFICA, CHE SE SUPERATI IN MANIERA SUFFICIENTE, POSSONO ESONERARE LO STUDENTE DAL SOSTENERE LA PROVA SCRITTA.
Testi
.
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]