Curriculum

Curriculum Docente

Nicola Antonio LAMBERTI è professore associato confermato del SSD “ING–INF/01 ELETTRONICA” presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Salerno. È docente dei corsi di “Sensori e Sistemi di Acquisiszione” al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica, del corso di “Elettronica Digitale” al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e del corso di “Circuiti Digitali” al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.
Nicola Antonio LAMBERTI si è laureato con lode in Ingegneria delle Tecnologie Industriali indirizzo Elettrico presso l’Università della Calabria nel 1985 ed ha iniziato la sua attività di ricerca presso l’Istituto di Acustica del C.N.R.. Dal 1987 è borsista presso l’Istituto di Elettronica dell’Università di Salerno, presso il quale diventa ricercatore nel 1990. Dal 1993 è stato responsabile di vari progetti nazionali di ricerca ed è stato professore supplente di varie discipline del SSD. Dal 1997 è membro della Ultrasonics Ferroelectrics and Frequency Control Society dell’IEEE ed è revisore di varie riviste internazionali, mentre dal 1999 fa parte del IEEE UFFC Standard subcommittee on “Characterization of Losses in Electromechanical Materials”. Nel 2001 ha vinto il concorso di seconda fascia nel SSD ING/INF01 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Salerno.
Nicola Antonio LAMBERTI ha lavorato principalmente nei settori dei sensori, trasduttori, motori ed attuatori piezoelettrici, occupandosi di modelli di strutture e trasduttori piezoelettrici, dispositivi piezoelettrici in banda audio, tecniche ad ultrasuoni per misure di spessore in materiali compositi e per prove non distruttive su sostanze alimentari, micromotori e microattuatori piezoelettrici. Recentemente ha cominciato ad interessarsi di trasduttori ad ultrasuoni realizzati con la tecnica del micromachining, occupandosi di modelli FEM di questi dispositivi.
Nicola Antonio LAMBERTI è autore di circa cento lavori pubblicati su riviste ed atti di congressi internazionali e nazionali e di tre brevetti internazionali.