Claudio GENNARELLI | ANTENNE
Claudio GENNARELLI ANTENNE
cod. 0622400003
ANTENNE
0622400003 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/02 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO FORNISCE AGLI ALLIEVI LE TECNICHE DI ANALISI E SINTESI DELLE ANTENNE, NONCHÈ GLI ELEMENTI DI BASE PER IL PROGETTO DI UN COLLEGAMENTO RADIO TRA DUE PUNTI. VENGONO, IN PARTICOLARE, APPROFONDITE LE METODOLOGIE DI ANALISI E PROGETTO DELLE ANTENNE ALLE ALTE FREQUENZE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELLA TEORIA DELLE ANTENNE E DELLE TECNICHE ELETTROMAGNETICHE UTILIZZABILI ALLE BASSE O ALLE ALTE FREQUENZE PER L’ANALISI ED IL PROGETTO DELLE ANTENNE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER PROGETTARE UN’ANTENNA, METTENDONE A PUNTO IL MODELLO MATEMATICO IN MODO DA POTER OTTIMIZZARE I RELATIVI PARAMETRI CARATTERISTICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE LE METODOLOGIE PIÙ APPROPRIATE PER PROGETTARE UNA PARTICOLARE ANTENNA, O REALIZZARE UN COLLEGAMENTO RADIO TRA DUE PUNTI. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLA TEORIA ED AL PROGETTO DELLE ANTENNE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO TESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI, SONO RICHIESTI I SEGUENTI PREREQUISITI: A) CONOSCENZE ACQUISITE NEI CORSI DI MATEMATICA E FISICA; B) CONOSCENZA DELLE LEGGI FONDAMENTALI DELL’ELETTROMAGNETISMO ACQUISITE NEL CORSO DI CAMPI ELETTROMAGNETICI. |
Contenuti | |
---|---|
EQUAZIONI DI MAXWELL. CONDIZIONI AL CONTORNO E DI CONTINUITÀ PER I CAMPI. RADIAZIONE DA SORGENTI ELETTRICHE E MAGNETICHE. CONDIZIONI DI ZONA LONTANA. TEOREMA DELLE IMMAGINI. ANTENNE FILIFORMI. EQUAZIONE INTEGRALE DI HALLEN. PARAMETRI DI UN’ANTENNA IN TRASMISSIONE E RICEZIONE. TEOREMA DI RECIPROCITÀ. FORMULA DEL COLLEGAMENTO. SEZIONE RADAR ED EQUAZIONE DEL RADAR. TEOREMA DI EQUIVALENZA. RADIAZIONE DA UNA GUIDA RETTANGOLARE APERTA. SPETTRO DI ONDE PIANE. RELAZIONE TRA CARATTERISTICA E SPETTRO DI ONDE PIANE. POTENZA ASSOCIATA AD UN’APERTURA. TRASFORMAZIONE CAMPO VICINO CAMPO LONTANO CON SCANSIONE PIANA RETTANGOLARE. ARRAYS LINEARI. STUDIO CON IL METODO DEL POLINOMIO ASSOCIATO. ARRAY BINOMIALE. SINTESI DI UN ARRAY MEDIANTE FOURIER. OTTIMIZZAZIONE DEGLI ARRAYS CON I POLINOMI DI TCHEBYSCHEFF. PHASED ARRAYS. ANTENNE YAGI-UDA. ARRAYS BIDIMENSIONALI. METODO DEI MOMENTI. RISOLUZIONE DELL’EQUAZIONE INTEGRALE DI HALLEN CON IL METODO DEL POINT-MATCHING E FUNZIONI DI BASE RETTANGOLARI. PROPAGAZIONE PER ONDA DI TERRA. RIFLESSIONE DELLE ONDE RADIO DALLA SUPERFICIE DELLA TERRA. PROPAGAZIONE SU TERRA PIATTA. PROPAGAZIONE SU TERRA SFERICA. VOLUME SIGNIFICATIVO NELLA PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO. PROPAGAZIONE SU COLLINE. INFLUENZA DELLA TROPOSFERA SULL’ONDA DI TERRA. SCATTERING TROPOSFERICO. OTTICA FISICA. TEORIA GEOMETRICA DELLA DIFFRAZIONE: ESPRESSIONI GENERALI PER I CAMPI INCIDENTE, RIFLESSO E DIFFRATTO. CAMPO DIFFRATTO DA UN DIEDRO. DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI DIFFRAZIONE. SISTEMI DI RIFERIMENTO FISSATI DAI RAGGI. COEFFICIENTI DI DIFFRAZIONE PER IL SEMIPIANO E PER IL DIEDRO. SEZIONE RADAR MONOSTATICA DI UN DISCO CIRCOLARE E DI UN CORNER REFLECTOR A DUE FACCE. CALCOLO DEL CAMPO IRRADIATO DA UN’ANTENNA A RIFLETTORE PARABOLICO MEDIANTE LA TEORIA GEOMETRICA DELLA DIFFRAZIONE, IL METODO DELL’APERTURA, IL METODO DELL’OTTICA FISICA ED IL METODO DELLE CORRENTI EQUIVALENTI DI BORDO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA SOPRATTUTTO LEZIONI TEORICHE, MA SONO PREVISTE ANCHE ALCUNE ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA, VIENE MOSTRATO L’UTILIZZO DI ALCUNI PROGRAMMI SOFTWARE PER L’ANALISI E LA PROGETTAZIONE DI ANTENNE. NELL’ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, VENGONO EFFETTUATE ALCUNE MISURE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DELLE ANTENNE. AD ESEMPIO, LA DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI RADIAZIONE DI UN’ANTENNA DA MISURE IN CAMERA ANECOICA, SIA IN CAMPO VICINO CHE IN CAMPO LONTANO. SONO, INOLTRE, PREVISTI ALCUNI SEMINARI SULLE RAPPRESENTAZIONI NON RIDONDANTI DEL CAMPO EM E LORO APPLICAZIONE ALLE TECNICHE DI TRASFORMAZIONE CAMPO VICINO - CAMPO LONTANO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L’ESAME, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
C.GENNARELLI, F.D’AGOSTINO, ELEMENTI DI TEORIA DELLE ANTENNE, EDIZIONI SCIENTIFICHE FLORIO, NAPOLI, 1998. C.GENNARELLI, DISPENSE DEL CORSO DI ANTENNE. (FOTOCOPIE DEI LUCIDI). M.DOLUKHANOV, PROPAGATION OF RADIO WAVES, MIR PUBLISHERS, MOSCOW. G.FERRARA, C.GENNARELLI, TECNICHE ASINTOTICHE IN ELETTROMAGNETISMO. APPLICAZIONI ALL'ANALISI DELLE ANTENNE A RIFLETTORE E ALLA VALUTAZIONE DI SEZIONI RADAR, ITTOEM, NAPOLI, 1990. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È EROGATO CON FREQUENZA OBBLIGATORIA PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]