LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Ileana PAGANI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

0312700035
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
2016/2017



ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DEGLI EVENTI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA IN ETÀ MEDIEVALE, DELLE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA LATINA MEDIEVALE. CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA CULTURA ORALE E CULTURA SCRITTA E I PROCESSI DI TRASMISSIONE DEL PATRIMONIO SCRITTO.

2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA GLI EVENTI STORICO LETTERARI E LINGUISTICI ALLO SCOPO DI COMPRENDERE GLI ELEMENTI CHE SONO ALLE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA E I LINEAMENTI DI CONTINUITÀ TRA LA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E QUELLE CLASSICA E CRISTIANA; ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI REPERIRE I TESTI, DI INQUADRARLI NEL LORO CONTESTO.
Prerequisiti
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL'ITALIANO SCRITTO E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA D'EUROPA; LA CONOSCENZA DEL LATINO È AUSPICABILE MA NON OBBLIGATORIA.
Contenuti
LINGUA E LETTERATURA DELL'EUROPA MEDIOLATINA DAL VI AL XIV SECOLO. LA LINGUA DEI TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI (CON LETTURE ANTOLOGICHE).
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 30 ORE DI LEZIONI; HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI MEDIEVALI. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DELLA CONTESTUALE LETTURA DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO. DURANTE L'ULTIMA SETTIMANA DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO SOSTENERE UNA PROVA DI VERIFICA ORALE O SCRITTA, ESONERATIVA DELL'ESAME, O PREPARARE E DISCUTERE UNA RELAZIONE SCRITTA, SU UN TEMA SCELTO E CONCORDATO CON IL DOCENTE, ANCH'ESSA ESONERATIVA DELL'ESAME.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
ESAME FINALE ORALE.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO:
1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO
3) CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA LETTERARIA IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO E CRONOLOGICO
4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI.
Testi
STUDENTI FREQUENTANTI
1) P. STOTZ, “LE SORTI DEL LATINO NEL MEDIOEVO”, IN “LO SPAZIO LETTERARIO DEL MEDIOEVO”, I “IL MEDIOEVO LATINO”, 2, “LA CIRCOLAZIONE DEL TESTO”, ROMA, SALERNO EDITRICE, 1994, PP. 153-190.
2) G. ORLANDI, “LATINO E VOLGARE NELL’OCCIDENTE MEDIEVALE”, IN “LO SPAZIO LETTERARIO DEL MEDIOEVO”, II “IL MEDIOEVO VOLGARE”, 2, “LA CIRCOLAZIONE DEL TESTO”, ROMA, SALERNO EDITRICE, 2002, PP. 267-303.
3) MATERIALE INTEGRATIVO FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
1) P. STOTZ, “LE SORTI DEL LATINO NEL MEDIOEVO”, IN “LO SPAZIO LETTERARIO DEL MEDIOEVO”, I “IL MEDIOEVO LATINO”, 2, “LA CIRCOLAZIONE DEL TESTO”, ROMA, SALERNO EDITRICE, 1994, PP. 153-190.
2) G. ORLANDI, “LATINO E VOLGARE NELL’OCCIDENTE MEDIEVALE”, IN “LO SPAZIO LETTERARIO DEL MEDIOEVO”, II “IL MEDIOEVO VOLGARE”, 2, “LA CIRCOLAZIONE DEL TESTO”, ROMA, SALERNO EDITRICE, 2002, PP. 267-303.
3) LETTURA INTEGRALE IN ITALIANO DI UNA DELLE SEGUENTI OPERE:
- BENEDETTO, REGOLA (TRAD. CONSIGLIATA: LA REGOLA DI SAN BENEDETTO E LE REGOLE DEI PADRI, A CURA DI S. PRICOCO, FONDAZIONE VALLA - MONDADORI, MILANO, 1995).
- PAOLO DIACONO, STORIA DEI LONGOBARDI (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI L. CAPO, FONDAZIONE VALLA - MONDADORI, MILANO, 1995).
- GREGORIO MAGNO, DIALOGI (TRAD. CONSIGLIATA: STORIE DI SANTI E DI DIAVOLI, A CURA DI S. PRICOCO E M. SIMONETTI, MILANO, FONDAZIONE VALLA - MONDADORI, 2005-06).
- BEDA, STORIA ECCLESIASTICA DEGLI ANGLI, (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI M. LAPIDGE - P. CHIESA, MILANO, FONDAZIONE VALLA - MONDADORI, 2008-2010).
- EGINARDO, VITA DI CARLO MAGNO (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI P. CHIESA, FIRENZE, SISMEL-EDIZIONI DEL GALLUZZO, 2014).
- WALTHARIUS (ED. CONSIGLIATA: WALTHARIUS. EPICA E SAGA TRA VIRGILIO E I NIBELUNGHI, A CURA DI E. D'ANGELO, MILANO-TRENTO, LUNI EDITRICE, 1998).
- CARMINA CANTABRIGENSIA. IL CANZONIERE DI CAMBRIDGE, A CURA DI F. LO MONACO, PISA, PACINI EDITORE, 2011.
- LIUTPRANDO DI CREMONA, ANTAPODOSIS, HISTORIA OTTONIS, LEGATIO (TRAD. CONSIGLIATA: ITALIA E BISANZIO ALLE SOGLIE DELL'ANNO MILLE, NOVARA, EUROPIA 1987).
- ROSVITA, DIALOGHI DRAMMATICI (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI F. BERTINI, MILANO, RIZZOLI, 2000.
- RODOLFO IL GLABRO, STORIE (TRAD. CONSIGLIATA: CRONACHE DELLANNO MILLE, A CURA DI G. CAVALLO - G. ORLANDI, MILANO, FONDAZIONE LORENZO VALLA - MONDADORI, 1989).
- PIETRO ALFONSI, DISCIPLINA CLERICALIS, (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI E. D’ANGELO, PISA, PACINI EDITORE, 2010).
- ABELARDO ED ELOISA, EPISTOLARIO (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI I. PAGANI, TORINO, U.T.E.T., 2008).
- CARMINA BURANA (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI P.V. ROSSI, MILANO, BOMPIANI, 2002).
- BONVESIN DA LA RIVA, DE MAGNALIBUS MEDIOLANI (TRAD. CONSIGLIATA: LE MERAVIGLIE DI MILANO, A CURA DI P. CHIESA, MILANO, FONDAZIONE LORENZO VALLA - MONDADORI, 2009).
- ALBERTANO DA BRESCIA, LIBER DE DOCTRINA DICENDI ET TACENDI. LA PAROLA DEL CITTADINO NELL'ITALIA DEL DUECENTO (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI P. NAVONE, FIRENZE, SISMEL-GALLUZZO 1998).
- GUGLIELMO DI RUBRUCK, VIAGGIO IN MONGOLIA (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI P. CHIESA, MILANO, FONDAZIONE LORENZO VALLA - MONDADORI, 2011).
- LA LETTERATURA FRANCESCANA, 2, LE VITE ANTICHE DI SAN FRANCESCO, A CURA DI C. LEONARDI, MILANO, FONDAZIONE LORENZO VALLA - MONDADORI, 2005.
- DANTE ALIGHIERI, DE VULGARI ELOQUENTIA, (TRAD. CONSIGLIATA: A CURA DI V. COLETTI, MILANO, GARZANTI, 2005).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]