Vittorio BOVOLIN | IDRAULICA II
Vittorio BOVOLIN IDRAULICA II
cod. 0622500003
IDRAULICA II
0622500003 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/01 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il Corso di Idraulica II si pone lo scopo di sviluppare ed approfondire le conoscenze acquisite nel Corso di Laurea di primo Livello CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Dal punto di vista generale il Corso di pone lo scopo di fornire la Conoscenza e la padronanza dei principi avanzati della Idraulica acquisite mediante lo studio e la comprensione di libri di testo e pubblicazioni scientifiche Dal punto di vista specialistico il Corso di pone lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei seguenti aspetti: - Criteri di funzionamento e progettazione delle più comuni opere idrauliche - Principi che governano le condizioni di moto vario per correnti sia in pressione che a superficie libera - Principi che governano la interazione tra correnti ed oggetti - Principi che governano l’analisi del trasporto solido CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Dal punto di vista generale il Corso di pone lo scopo di fornire la Capacità di applicare conoscenze e comprensione a problematiche relative all’Idraulica avanzata al fine di risolvere problemi innovativi e multidisciplinari e di elaborare ed applicare approcci originali e innovativi Dal punto di vista specialistico il Corso di pone lo scopo di fornire le competenze necessarie a: - Progettare le più comuni opere idrauliche - Analizzare situazioni complesse di moto non stazionario sia per i moti in pressione che per i moti a superficie libera - Analizzare le problematiche complesse relative alla interazione tra correnti ed oggetti - Analizzare le problematiche complesse relative alla analisi del trasporto solido AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di raccogliere ed integrare conoscenze nell’ambito dell’Idraulica avanzata al fine di gestire la complessità e integrare informazioni limitate al fine di giudizi non solo di carattere tecnico ma anche di tipo sociale ed etico collegate alla applicazione delle conoscenze ABILITÀ COMUNICATIVE: Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità conoscenze, metodi e conclusioni relative a problematiche connesse all’Idraulica avanzata, a interlocutori con preparazione specialistica e idee, concetti di base ad interlocutori non specialisti CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto--diretto o autonomo e con propensione alla innovazione. Il Corso di articola su 60 h di cui circa il 40% è dedicato alla teoria., il 30% è dedicato ad esercitazioni ed il 10% a lezioni di richiamo e preparazione all’esame. |
Prerequisiti | |
---|---|
Idraulica I |
Contenuti | |
---|---|
Strutture idrauliche Dissipatore a risalto - Venturimetro per canale e dissabbiatore - Sfioratore circolare - Correnti a portata variabile lungo il percorso: sfioratore laterale e canale collettore - Interazione idrodinamica tra correnti fluide ed oggetti immersi nelle correnti stesse. Moto vario nelle condotte in pressione Oscillazione di massa: risoluzione semplificata in assenza di resistenze e trattazione completa, caso del pozzo piezometrico - Colpo d’ariete: caso della condotta rigida, trattazione di Allievi per condotta elastica, risoluzione in presenza di resistenze – Sistemi per la riduzione dei fenomeni di colpo d’ariete Moto vario nelle correnti a superficie libera Correnti gradualmente variate: equazione di de Saint Venant, soluzioni semplificate relative al caso di onda cinematica ed al problema di Ritter. Risoluzione completa con il metodo delle caratteristiche. Onde a fronte ripido. Cenni sul trasporto solido (10h) Teoria di Shields. Forme di fondo. Trasporto di fondo ed in sospensione |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALI, APPLICAZIONI NUMERICHE ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE. LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO NON SOLO DELLA CORRETTEZZA SCIENTIFICA E TECNICA DELLE RISPOSTE, MA ANCHE DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE EFFICACEMENTE TALI CONOSCENZE |
Testi | |
---|---|
CARLO MONTUORI "COMPLEMENTI DI IDRAULICA", LIGUORI EDITORE, NAPOLI 1990 APPUNTI INTEGRATIVI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
THE COURSE CONSISTS OF 60 HOURS OF WHICH APPROXIMATELY 40% IS DEVOTED TO THE THEORY, 30% IS DEVOTED TO EXERCISES AND 10% RECALL LESSONS AND EXAM PREPARATION. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]