IDRAULICA

Vittorio BOVOLIN IDRAULICA

0612100049
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO DI IDRAULICA HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI CONCETTUALI ED
OPERATIVI RELATIVI ALLA MODELLAZIONE DEL MOTO DEI FLUIDI PROPEDEUTICI ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE
DELLE INFRASTRUTTURE DI AMBITO IDRAULICO TIPICHE QUALI AD ESEMPIO: ACQUEDOTTI, FOGNATURE, CONTROLLO
DELLE PIENE FLUVIALI.

LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE E LE CAPACITÀ INTERPRETATIVE NECESSARIE
PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA IDRAULICA DI BASE RELATIVI ALL’IDROSTATICA, ALLA
IDRODINAMICA DELLE CORRENTI IN PRESSIONE ED A SUPERFICIE LIBERA E ALLA IDRODINAMICA DELLE ACQUE
FILTRANTI.
IN PARTICOLARE LO STUDENTE ACQUISIRÀ I PRINCIPI DI BASE NECESSARI PER COMPRENDERE ED APPLICARE I
MODELLI MATEMATICI SEMPLIFICATI DI TIPO MONDIMENSIONALE RELATIVI, AD ESEMPIO, AI SEGUENTI CASI:
- DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE IN FLUIDI IN QUIETE;
- DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE E DELLE VELOCITÀ PER MOTI IN PRESSIONE;
- DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE E DELLE VELOCITÀ PER MOTI A SUPERFICIE LIBERA;
- CONCETTI RELATIVI AL MOTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

LO STUDENTE SVILUPPERÀ LE CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMPRENSIONE NECESSARIE PER APPLICARE LE
CONOSCENZE TECNICHE E PROFESSIONALI ACQUISITE A PROBLEMI PRATICI TIPICI DELLA IDRAULICA DI BASE.
IN PARTICOLARE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- CALCOLARE LE SPINTE SU SUPERFICIE PIANE E CURVE;
- VERIFICARE E DIMENSIONARE TUBAZIONI SINGOLE IN PRESSIONE
- VERIFICARE E DIMENSIONARE SEMPLICI SISTEMI DI TUBAZIONI IN PRESSIONE;
- DETERMINARE L’ANDAMENTO DEI PROFILI DI CORRENTE IN ALVEI CILINDRICI.
- VALUTARE L’EFFETTO DI EVENTUALI SEZIONI SINGOLARI SULL’ANDAMENTO DEI PROFILI DI CORRENTE IN ALVEI
CILINDRICI
- COMPRENDERE I PRINCIPI DI BASE DEL MOTO DELLE ACQUE SOTTERANEE IN FALDA.

LO STUDENTE SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE, RACCOGLIERE E ANALIZZARE I DATI DI BASE ED I RELATIVI
MODELLI MATEMATICI SEMPLIFICATI NECESSARI PER FORMULARE GIUDIZI E VALUTAZIONI SU PROBLEMATICHE
CARATTERISTICHE DELL’IDRAULICA DI BASE.

LO STUDENTE SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI:
- COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI RELATIVE AD APPLICAZIONI TIPICHE DELL’IDRAULICA
DI BASE AD INTERLOCUTORI TECNICI;
- DI TRASFERIRE I CONCETTI DELL’IDRAULICA DI BASE AD INTERLOCUTORI NON TECNICI.

LO STUDENTE ACQUISIRÀ GLI STRUMENTI TEORICI E PRATICI NECESSARI PER AFFRONTARE NUOVI PROBLEMI
NELL’IDRAULICA DI BASE NELL'INGEGNERIA CIVILE E/O PER INTRAPRENDERE STUDI SUPERIORI NEL CAMPO
DELL’IDRAULICA AVANZATA.
Prerequisiti
SUPERAMENTO DEI CORSI DI FISICA I E MATEMATICA III/MECCANICA RAZIONALE
Contenuti
PRINCIPI DI BASE (10 H)
PROPRIETÀ DEI FLUIDI – PRESSIONE E SFORZI TANGENZIALI - TEOREMA DI CAUCHY - EQUAZIONE INDEFINITA DELL’EQUILIBRIO IDRODINAMICO

IDROSTATICA (20 H)
EQUAZIONE DI STEVIN – STRUMENTI PER LA MISURA DELLE PRESSIONI - DIAGRAMMA DELLE PRESSIONI – SPINTA SU PARETE PIANA – CENTRO DI SPINTA - EQUAZIONE. GLOBALE DELL’IDROSTATICA- PRINCIPIO DI ARCHIMEDE - SPINTA SU PARETI CURVE: APPLICAZIONE DELL’EQUAZIONE GLOBALE E DEL METODO DELLE COMPONENTI

CORRENTI IN PRESSIONE IN MOTO PERMANENTE (30 H)
DEFINIZIONE DI: TRAIETTORIA, LINEA DI CORRENTE, TUBO DI FLUSSO, CORRENTE PORTATA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ IN FORMA INDEFINITA PER FLUIDO COMPRIMIBILE – TEOREMA DI BERNOULLI – POTENZA DI UNA CORRENTE: ESTENSIONE DEL TEOREMA DI BERNOULLI AD UNA CORRENTE – APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI BERNOULLI ALL’EFFLUSSO DA LUCI –
TUBO DI PITOT E PITOT-PRANDTL – VENTURIMETRO, DIAFRAMMA E BOCCAGLIO – MOTO LAMINARE E TURBOLENTO: ESPERIENZA DI REYNOLDS - EQUAZIONE DEL MOTO PER FLUIDI REALI: PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE E CONCENTRATE – MOTO LAMINARE: FORMULA DI POISEILLE - MOTO TURBOLENTO - FORMULA DI DARCY-WEISBACH - ESPERIENZE DI NIKURADSE – TUBO LISCIO - CONCETTO DI SCABREZZA -ABACO DI MOODY - FORMULE PER IL CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE: BLASIUS, PRANDTL, VON KARMAN E COLEBROOK-WHITE – CENNI SULLE FORMULE PRATICHE –CENNI SU POMPE E TURBINE - APPLICAZIONI
CONCETTO GENERALE DI MOTO TURBOLENTO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES - EQUAZIONE REYNOLDS - SFORZI DI REYNOLDS - SUBSTRATO LAMINARE – PROFILI DI VELOCITÀ IN MOTO TURBOLENTO – EQUAZIONE GLOBALE DELL’EQUILIBRIO IDRODINAMICO E SUE APPLICAZIONI

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE (30 H)
DEFINIZIONE DI CORRENTE A SUPERFICIE LIBERA - CARICO TOTALE DI UNA CORRENTE- GRAFICI PER IL CARICO TOTALE -CONDIZIONE DI STATO CRITICO - CORRENTI VELOCI, LENTE E CRITICHE - CONDIZIONI DI MOTO UNIFORME: FORMULE DI RESISTENZA - SCALE DI DEFLUSSO - DEFINIZIONE DI ALVEI A PENDENZA DEBOLE, FORTE E CRITICA – EQUAZIONE DEL MOTO - PROFILI DI CORRENTE IN ALVEO A PENDENZA DEBOLE, FORTE E CRITICA – PROFILI DI CORRENTE IN SEQUENZE DI ALVEI A PENDENZA DIVERSA - PRESA DA LAGO – CONDIZIONI DI SBOCCO DI UN CANALE – PASSAGGIO DI UNA CORRENTE SU UNA SOGLIA ED IN UN RESTRINGIMENTO – CASO DELLA PARATOIA - MISURA DELLE PORTATE PER CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA: STRAMAZZO BAZIN, SFIORATORE A SOGLIA LARGA

MOTI DI FILTRAZIONE (10 H)
CONCETTO DI MOTO DI FILTRAZIONE - LEGGE DI DARCY – COEFFICIENTE DI PERMEABILITÀ E VELOCITÀ DI FILTRAZIONE - SEMPLICI APPLICAZIONI A CASI MONODIMENSIONALI: EMUNGIMENTO DA FALDA FREATICA ED ARTESIANA - ESTENSIONE AL CASO BI E TRIDIMENSIONALE: EQUAZIONE DI LAPLACE - CONDIZIONI AL CONTORNO DI DIRICHLET E NEUMAN E LORO SIGNIFICATO FISICO
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALI IN AULA (65%),
LEZIONI CON APPLICAZIONI NUMERICHE ASSISTITE (30%)
LEZIONI SVOLTE IN LABORATORIO (5%)
OBBLIGHI DI FREQUENZA SECONDO LA REGOLAMENTAZIONE IN VIGORE
Verifica dell'apprendimento
GLI ESAMI SI SVOLGERANNO DOPO LA CONCLUSIONE DEL CORSO SECONDO IL CALENDARIO UFFICIALE
SCOPO DELL'ESAME E' QUELLO DI ACCERTARE LA PREPARAZIONE DEL CANDIDATO SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO
LA VERIFICA DI APPRENDIMENTO È EFFETTUATA CON UNA PROVA ORALE CONTENENTE QUESITI RELATIVE AD ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI NUMERICHE.

AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
- DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE
DISCIPLINE
- CAPACITA’ DI AFFRONTARE IN MANIERA AUTONOMA PROBLEMI NON ILLUSTRATI ESPRESSAMENTE NEL CORSO
Testi
MOSSA-PETRILLO
IDRAULICA
CASA EDITRICE AMBROSIANA
MARONE
IDRAULICA
LIGUORI
Altre Informazioni
ORARIO RICEVIMENTO
PERIODI FUORI CORSO
LUN-GIO 10,30-12,30
DURANTE IL CORSO
1 ORA DOPO LA LEZIONE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]