BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI

Matteo GAETA BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI

0612600023
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA GESTIONALE
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
INTRODURRE ED APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DEL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, ATTRAVERSO UNA VISION DETTAGLIATA SULL’EVOLUZIONE DEL BUSINESS NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, SULLE VARIE COMPONENTI DEI SISTEMI OPERAZIONALI, SUI SISTEMI INFORMAZIONALI E SULLA GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE E DELLE BASI DI DATI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELL’INFORMATICA AZIENDALE, DEI SISTEMI INFORMATIVI, DEI SISTEMI OPERAZIONALI E INFORMAZIONALI, DEL PROJECT MANAGEMENT.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
SAPER ANALIZZARE, DEFINIRE, PROGETTARE E REALIZZARE UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. ESSERE IN GRADO DI GESTIRE UN PROGETTO SOFTWARE LA PIANIFICAZIONE E LE ATTIVITÀ DI PROGETTO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER STIMARE TEMPI, SFORZI/COSTI DI UN PROGETTO SOFTWARE SUI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI; GESTIRE LA QUALITÀ E MIGLIORARE I PROCESSI.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESSERE IN GRADO DI GESTIRE PERSONE E TEAM DI LAVORO, ESPORRE ORALMENTE ARGOMENTI RELATIVI AI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SIA A SPECIALISTI DEL SETTORE CHE A NON SPECIALISTI.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE RELATIVE A NOZIONI DI SISTEMI INFORMATIVI E DI INFORMATICA DI BASE.
Contenuti
LEZIONE INTRODUTTIVA DI ORIENTAMENTO (LEZ. 2H): PRESENTAZIONE DEL CORSO.
INTRODUZIONE AL MODELLO DI UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (LEZ. 2H): IL MODELLO SIA COMPATTO ED ESTESO.
IMPRESA, MODELLI E ORGANIZZAZIONE (LEZ. 4H): L’IMPRESA; IL SISTEMA IMPRESA E IL MERCATO; CENNI: TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI ED EVOLUTIVE DEL SISTEMA IMPRESA; MODELLI DI GESTIONE AZIENDALE; ORGANIZZAZIONE.
ENTERPRISE 2.0 (LEZ. 2H): DAL WEB1.0 AL WEB2.0; GLI STRUMENTI DEL WEB2.0; ENTERPRISE2.0: I BISOGNI EMERGENTI, L’ORGANIZZAZIONE, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE; L’IMPATTO DELL’ICT SULLE IMPRESE.
LA STRUTTURA DELL’AZIENDA E DEL SUO SISTEMA INFORMATIVO (LEZ. 2H): IL CONCETTO DI ESIGENZA INFORMATIVA; SCHEMA DI ANTONY; PROFILI INFORMATIVI; SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO; SISTEMI OPERAZIONALI; SISTEMI INFORMAZIONALI; COMPARAZIONE FRA I SISTEMI OPERAZIONALI E INFORMAZIONALI.
I SISTEMI OPERAZIONALI (LEZ. 2H): FINALITÀ; REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI; INFORMAZIONE OPERATIVA; POTENZIALITÀ INFORMATICA; COMPOSIZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI OPERAZIONALI.
I SISTEMI OPERAZIONALI DI BASE, CONCETTI GENERALI (LEZ. 2H): SISTEMA ERP; SCOMPOSIZIONE PER SISTEMI DI BASE.
MODELLI DI SISTEMA INFORMATIVO (LEZ. 4H) MODELLO ORGANIZZATIVO, FUNZIONALE E INFORMATICO; PROCESSI DI SVILUPPO SOFTWARE.
BUSINESS PROCESS (LEZ. 2H; EX. 2H): IL CONCETTO DI BUSINESS PROCESS; DEFINIZIONE DI BUSINESS PROCESS; FAMIGLIE DI PROCESSI; GERARCHIE DI PROCESSI
MODELLO DEI PROCESSI (LEZ. 2H; EX. 4H): MODELLAZIONE CONCETTUALE; I DIAGRAMMI DEI PROCESSI; I DATA FLOW DIAGRAM; COSTRUZIONE DI DIAGRAMMI DFD; LO SVILUPPO DELLE TEORIE BPR; LA FONDAZIONE TEORICA DEL BPR.
RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (LEZ. 6H; EX. 4H): MODELLO CONCETTUALE: DIAGRAMMI ENTITÀ-RELAZIONE; COSTRUZIONE DEI DIAGRAMMI E-R; MODELLO LOGICO: BASI DI DATI RELAZIONALI; PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI DI UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE.
PROGETTAZIONE ARCHITETTURALE (LEZ. 2H): DECISIONI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTURALE; ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA; STILI DI SCOMPOSIZIONE MODULARE; STILI DI CONTROLLO; ARCHITETTURE DI RIFERIMENTO.
ARCHITETTURE DEI SISTEMI DISTRIBUITI (LEZ. 2H): ARCHITETTURE MULTIPROCESSORE; ARCHITETTURE CLIENT-SERVER; ARCHITETTURE A OGGETTI DISTRIBUITI;
GESTIONE DEI PROGETTI (LEZ. 2H; EX. 1H): ATTIVITÀ DI GESTIONE; PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO; TEMPISTICA DEL PROGETTO; GESTIONE DEL RISCHIO.
GESTIONE DELLE PERSONE (LEZ. 2H; EX. 1H): SELEZIONE DELLO STAFF; MOTIVARE LE PERSONE; GESTIONE DEI GRUPPI; PEOPLE CAPABILITY MATURITY MODEL.
STIMA DEI COSTI (LEZ. 2H; EX. 2H): PRODUTTIVITÀ DEL SOFTWARE; TECNICHE DI STIMA; MODELLAZIONE ALGORITMICA DEI COSTI; DURATA DEL PROGETTO E GESTIONE DELLO STAFF.
CASI DI STUDIO (EX. 6H).
Metodi Didattici
IL CORSO SI CARATTERIZZA PER UNA IMPOSTAZIONE DINAMICA, RICCA DI CASI DI STUDIO, PER LA PARTE RELATIVA AI SISTEMI INFORMATIVI OPERAZIONALI E ALLE BASI DI DATI, E INNOVATIVA PER QUANTO RIGUARDA I SISTEMI INFORMAZIONALI E L’ADOZIONE DEL PARADIGMA ENTERPRISE 2.0 IN PARTICOLARE. SONO PRESENTI ANCHE SIMULAZIONI PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI. IN MERITO AL PROJECT MANAGEMENT FORNISCE INOLTRE CONOSCENZE FONDAMENTALI PER LA GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE NELLA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E TEMPISTICA, GESTIONE DEL RISCHIO, GESTIONE DELLE PERSONE, STIMA DEI COSTI, AL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, ALLA GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELLE CONFIGURAZIONI. SI CARATTERIZZA PER UN MERGE DI COMPETENZE GESTIONALI-INFORMATICHE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA PRATICA ED IN UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA PRATICA CONSISTE NELLA REDAZIONE DI UNO STUDIO APPROFONDITO SU SPECIFICHE TEMATICHE METODOLOGICHE E/O TECNOLOGICHE, RILEVANTI PER IL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, PREVEDE LA REDAZIONE DI UN PROGETTO ESECUTIVO DI RICERCA & SVILUPPO. LE TEMATICHE OGGETTO DI STUDIO SARANNO INDICATE DURANTE IL CORSO E VARIANO, TENENDO CONTO DEI TREND SCIENTIFICI E TECNOLOGICI. IL COLLOQUIO ORALE MIRA A VERIFICARE CONOSCENZE RELATIVA AGLI ARGOMENTI DEL CORSO E PREVEDE ANCHE UNA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO EFFETTUATO. SARÀ VALUTATA, OLTRE CHE LA CORRETTEZZA DELLE RISPOSTE, ANCHE L’ESPOSIZIONE DELLE STESSE, LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E IL LIVELLO DI MATURITÀ DELL’ALLIEVO NELL’UTILIZZO DI METODOLOGIE, METODI E TECNICHE DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO DI COMPLESSITÀ BASSA.
Testi
TESTI CONSIGLIATI:
INGEGNERIA DEL SOFTWARE; SOMMERVILLE JAN; PEARSON
SISTEMI INFORMATIVI D’IMPRESA; G. BRACCHI, C. FRANCALANCI E G. MOTTA; MCGRAW-HILL
TESTI DI ULTERIORE SUPPORTO:
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (STRUTTURA E APPLICAZIONI); MAURIZIO PIGHIN E ANNA MARZONA; PEARSON ITALIA
SISTEMI INFORMATIVI PER L’IMPRESA DIGITALE; G. BRACCHI, C. FRANCALANCI E G. MOTTA; MCGRAW-HILL
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI; STEPHEN HAAG, MAEVE CUMMINGS, DONALD J.MCCUBBREY; MCGRAW-HILL
Altre Informazioni
MODALITÀ DI FREQUENZA: L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA.
SUL SITO DEL DOCENTE È DISPONIBILE MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]