Antonio PROTO | CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE
Antonio PROTO CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE
cod. 0512700013
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE
0512700013 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/12 | 9 | 72 | LEZIONE | |
CHIM/12 | 3 | 36 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE TEORICHE E SPERIMENTALI DELLA CHIMICA AMBIENTALE, CON ACCENNI DI CHIMICA FISICA E CHIMICA ANALITICA; CONOSCENZA APPROFONDITA DEL COMPORTAMENTO CHIMICO DELLE DIVERSE CLASSI DI SOSTANZE SU CUI SI OPERA (METALLI, ANIONI INORGANICI, SOSTANZA ORGANICA, ETC.); CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE ANALITICHE CLASSICHE E STRUMENTALI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEGLI INQUINANTI IN SOLUZIONE; CONOSCENZE DI BASE SULLA MODELLIZZAZIONE DELLA DISPERSIONE DI INQUINANTI IN MATRICI ACQUOSE. CAPACITÀ DI INDIVIDUARE FONTI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE NEI COMPARTI ACQUOSI E DI SCEGLIERE E UTILIZZARE LE TECNICHE ANALITICHE PIÙ IDONEE PER DETERMINARE E QUANTIFICARE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI INQUINANTI; CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DELLE VARIE TIPOLOGIE DI INQUINANTI IN MATRICI ACQUOSE; CAPACITÀ DI PREVEDERE IL COMPORTAMENTO DI ALCUNI INQUINANTI IN MATRICI ACQUOSE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI CHIMICA GENERALE ED ORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE MODULI: UN MODULO DI CARATTERE TEORICO TENUTO DAL PROF. ANTONIO PROTO (6 CFU, 48 ORE) ED UN MODULO DI CARATTERE PRATICO/APPLICATIVO TENUTO DAL DR. FEDERICO ROSSI (6 CFU, 72 ORE). NEL MODULO TEORICO VERRANNO AFFRONTATE LE BASI DELLA CHIMICA ANALITICA PARTENDO DAI CONCETTI DI MASSA E VOLUME ED ARRIVANDO FINO ALLA DESCRIZIONE DELLE STRUMENTAZIONI ANALITICHE PIÙ COMUNI. IN PARTICOLARE IL MODULO SARÀ STRUTTURATO COME SEGUE: - BASI CHIMICO FISICHE (1 CFU): UNITÀ DI MISURA E GRANDEZZE UTILI NELLA CHIMICA ANALITICA. CONCETTI DI MASSA, VOLUME, MOLE, CONCENTRAZIONE ETC. - CHIMICA ANALITICA CLASSICA (2 CFU): ATTIVITÀ CHIMICA ED EQUILIBRIO CHIMICO, SOLUBILITÀ E ANALISI GRAVIMETRICA, TITOLAZIONI ACIDO- BASE, TITOLAZIONI REDOX, TITOLAZIONI COMPLESSIMETRICHE, ANALISI ELETTROCHIMICA. - CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE (2 CFU): INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA, ASSORBIMENTO ATOMICO, SPETTROFOTOMETRIA UV-VIS. INTRODUZIONE ALLE SEPARAZIONI CROMATOGRAFICHE, CROMATOGRAFIA LIQUIDA SU COLONNA E GAS CROMATOGRAFIA. - APPLICAZIONI IN CAMPO AMBIENTALE (1 CFU): CARATTERIZZAZIONE E SELEZIONE DEI METODI ANALITICI, ANALISI DI MATRICI AMBIENTALI, ANALISI DEI CONTAMINANTI AMBIENTALI PIÙ COMUNI. NEL MODULO DI LABORATORIO SARANNO FATTE ESERCITAZIONI IN AULA E IN LABORATORIO PER ILLUSTRARE LA MESSA IN PRATICA DEI CONCETTI APPRESI NEL MODULO TEORICO. IN PARTICOLARE IL MODULO SARÀ STRUTTURATO COME SEGUE: - ESERCITAZIONI IN AULA (2 CFU, 24 ORE): STECHIOMETRIA AVANZATA, BILANCIAMENTO DI REAZIONI REDOX, REAZIONI ACIDO-BASE, EQUILIBRI MULTIPLI IN SOLUZIONE. - ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (4 CFU, 48 ORE): 8 ESERCITAZIONI DA 4 ORE CIASCUNA CON RELATIVE SPIEGAZIONI TEORICHE IN AULA DA 2 ORE: METODO DI MOHR, TITOLAZIONI ACIDO-BASE, DUREZZA DELL’ACQUA E COMPLESSOMETRIA, ANALISI DI ANIONI (CROMATOGRAFIA IONICA), ANALISI DEL FERRO IN SOLUZIONE (UV-VIS), ANALISI DI METALLI IN SOLUZIONE (ASSORBIMENTO ATOMICO), DETERMINAZIONE DELLA FORMALDEIDE (HPLC), SINTESI DEL BIODIESEL (GREEN CHEMISTRY E GC) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESPERIENZE DI LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER SOSTENERE L'ESAME BISOGNA AVER EFFETTUATO CON SUCCESSO ALMENO 2/3 DELLE ESPERIENZE DI LABORATORIO. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE. NELLA PROVA SCRITTA LO STUDENTE DOVRÀ RISOLVERE DEGLI ESERCIZI RELATIVI AL PROGRAMMA SVOLTO (BILANCIAMENTI REDOX, REAZIONI ACIDO-BASE, ETC.). NELLA PROVA SCRITTA È CONSENTITO CONSULTARE LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ED UTILILIZZARE LA CALCOLATRICE. È VIETATO L'USO DELLA FUNZIONE DI CALCOLATRICE PRESENTE SU ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI (ES CELLULARI O COMPUTERS). NELLA PROVA ORALE LO STUDENTE DOVRÀ DISCUTERE I FONDAMENTI TEORICI DELLE TECNICHE ANALITICHE,CLASSICHE E STRUMENTALI E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE IN LABORATORIO PRESENTATE DURANTE IL CORSO. PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI RITENUTI ESSENZIALI: - CONCETTO DI ERRORE STATISTICO APPLICATO ALLE MISURE ANALITICHE; - PREPARAZIONE DI SOLUZIONI STANDARD A TITOLO NOTO; - CONCETTI DI MASSA, CONCENTRAZIONE, PESATA E DILUIZIONE; - CONCETTO DI PH E SOLUZIONE TAMPONE, TITOLAZIONI ACIDO-BASE E REDOX; - PRINCIPI DI CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE: SPETTROSCOPIA, CROMATOGRAFIA E ELETTROCHIMICA. |
Testi | |
---|---|
HARRIS, "FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA" ZANICHELLI CHIMICA ANALITICA ED ANALISI QUANTITATIVA. DAVID HAGE E JAMES D. CARR - PICCIN VOGEL, "ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA" CEA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]