Giuseppe PERSIANO | ALGORITMI E STRUTTURE DATI
Giuseppe PERSIANO ALGORITMI E STRUTTURE DATI
cod. 0212700138
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
0212700138 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2018/2019 |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO E' DI PERMETTERE AGLI STUDENTI DI CONOSCERE I FONDAMENTI DELLE STRUTTURE DATI E DEGLI ALGORTIMI E I CONCETTI FONDAMENTALI DELL'INFORMATICA E DEL COMPUTATIONAL PROBLEM SOLVING. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: VERRANNO PRESENTATE TECNICHE PER RISOLVERE PROBLEMI COMPUTAZIONALI ED IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE E PROGETTARE SOLUZIONI PER PROBLEMI COMPUTAZIONALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI UN PROBLEMA COMPUTAZIONALE E DI INDIVIDUARE LA TECNICA DA USARE PER PROGETTARE UN ALGORITMO PER ESSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI DESCRIVERE CON LINGUAGGIO APPROPRIATO LE INFORMAZIONI RICAVATE DALL’ANALISI DI UN PROBLEMA COMPUTAZIONALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DI UN PROBLEMA COMPUTAZIONALE CHE RENDONO POSSIBILE L'APPLICAZIONE DI UNA TECNICA PER LA SUA SOLUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO SPECIFICO. |
Contenuti | |
---|---|
- DEFINIZIONE DI ALGORITMO. IL MODELLO RAM --2 ORE - SPECIFICA DI ALGORITMI IN PSEUDO-CODICE -- 2 ORE - LA RICORSIONE. --6 ORE - ANALISI DI ALGORITMI ITERATIVI E RICORSIVI -- 6 ORE - ALGORITMI DI ORDINAMENTO: INSERTION SORT, SELECTION SORT, MERGE SORT, RADIX SORT, COUNTING SORT -- 10 ORE - STRUTTURE DATI ELEMENTARI: CODE, LISTE, STACK -- 9 ORE - ALBERI: ABR, HEAP -- 8 ORE - HEAPSORT, QUICKSORT -- 10 ORE - GRAFI: DEFINIZIONE ED ALGORITMI DI VISITA -- 7 ORE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (40 ORE) ED ESERCITAZIONI (20 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA D'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA DISCUSSIONE ORALE DELL'ELABORATO. LA PROVA SCRITTA RICHIEDERA' IL PROGETTO DI UN ALGORITMO PER UN PROBLEMA COMPUTAZIONALE SIMILE A QUELLI DISCUSSI IN CLASSE E L'APPLICAZIONE DI UNO DEGLI ALGORITMI PRESENTATI IN CLASSI SU CONCRETI INPUT DI PICCOLI DIMENSIONI. |
Testi | |
---|---|
JOHN GUTTAG, INTRODUCTION TO COMPUTATION AND PROGRAMMING USING PYTHON, MIT PRESS. REVISED AND EXPANDED EDITION -- AGOSTO 2013 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]