Giuseppe PERSIANO | ALGORITMI E STRUTTURE DATI
Giuseppe PERSIANO ALGORITMI E STRUTTURE DATI
cod. 0212800008
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
0212800008 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
STATISTICA PER I BIG DATA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI INTRODURRE I PRINCIPALI STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE DEI DATI ED IL PROGETTO DI ALGORITMI EFFICIENTI PER L’ELABORAZIONE DEI DATI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO INTENDE TRASFERIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE RELATIVE ALL’ANALISI ED AL PROGETTO DI ALGORITMI EFFICIENTI. TALI CONOSCENZE HANNO L’OBIETTIVO DI FAR COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE CHE POSSONO EMERGERE NEL PROGETTO DI ALGORITMI EFFICIENTI IN MODO DI FAR OPPORTUNAMENTE SELEZIONARE GLI STRUMENTI ALGORITMICI DA IMPIEGARE IN PRESENZA DI DIVERSE SCENARI APPLICATIVI E DI FAR NASCERE NELLO STUDENTE UNA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE CRITICA DELLE PERFORMANCE ESIBITE DALLE APPLICAZIONI CHE UTILIZZANO GLI ALGORITMI PROGETTATI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LA CONOSCENZA ACQUISITA HA L’OBIETTIVO SVILUPPARE NELLO STUDENTE: PADRONANZA VERSO GLI STRUMENTI DI PROGETTO E DI ANALISI DEGLI ALGORITMI AL FINE DI POTERLI UTILIZZARE IN DIVERSI CONTESTI APPLICATIVI (ANALISI DEI DATI, CREAZIONE DI SERVIZI ONLINE); LA CAPACITÀ DI VALUTARE LE PERFORMANCE IN RELAZIONE ALLA NATURA DEI DATI SU CUI GLI ALGORITMI DOVRANNO OPERARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CORSO DI PROGRAMMAZIONE |
Contenuti | |
---|---|
STRUTTURE DATI ELEMENTARI E PRINCIPALI TECNICHE DI PROGETTAZIONE DI ALGORITMI: DIVIDE ET IMPERA, GREEDY, PROGRAMMAZIONE DINAMICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA IN LABORATORIO E UNA ORALE. ENTRAMBE LE PROVE SONO VALUTATE SU UNA SCALA IN TRENTESIMI. PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE È NECESSARIO SUPERARE LA PROVA SCRITTA CON ALMENO 18/30. LA PROVA IN LABORATORIO E' TESA A VALUTARE LE CAPACITÀ PROGETTUALI DELLO STUDENTE E LA SUA CAPACITÀ A RISOLVERE PROBLEMATICHE IN CONTESTI EMPIRICI CHE GLI SONO SOTTOPOSTE LA VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELL'ATTITUDINE DELLO STUDENTE NELL'USO DEGLI STRUMENTI, DELLA COMPLETEZZA ED ESAUSTIVITA' DELLE RISPOSTE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, TIENE CONTO DELL'ESITO DELLE DUE PROVE. |
Testi | |
---|---|
CORMEN, LEISERSON, RIVEST, STEIN INTRODUCTION TO ALGORITHMS |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]