INFORMATICA DI BASE

Domenico PARENTE INFORMATICA DI BASE

1212500006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
963LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI FONDAMENTALI DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (ICT) FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUI MECCANISMI BASILARI PER LA RAPPRESENTAZIONE, L’ELABORAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELL’INFORMAZIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE TALI CONOSCENZE: 1) SU ARCHITETTURA DEI COMPUTER, RAPPRESENTAZIONE BINARIA E TRATTAMENTO DEI PRINCIPALI TIPI DI DATI (SEMPLICI E MULTIMEDIALI), HARDWARE E SOFTWARE, SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI; 2) SU PENSIERO COMPUTAZIONALE E AI CONCETTI DI BASE DEGLI ALGORITMI; 3) SULLE PRINCIPALI MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE DEI DATI (ES. FORME TABELLARI SEMPLICI, MODELLO RELAZIONALE, MODELLO GERARCHICO) CON RELATIVI STRUMENTI E MECCANISMI DI MEMORIZZAZIONE E RICERCA. 4) PRINCIPI DI SICUREZZA INFORMATICA
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PYTHON (4 ORE)
PRINCIPALI COSTRUTTI DI PROGRAMMAZIONE (8 ORE)
TIPI DI DATI ED ESPRESSIONI (4 ORE)
ISTRUZIONI DI CONTROLLO (8 ORE)
STRINGHE (8 ORE)
LISTE E CENNI DI TUPLE, SET E DIZIONARI (8 ORE)
FUNZIONI (8 ORE)
NOZIONI DI BASE SULLA PROGRAMMAZIONE OBJECT-ORIENTED IN PYTHON (2 ORE)
CENNI E COSTRUTTI PRINCIPALI DEI FOGLI ELETTRONICI (13 ORE)

Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 63 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 35 ORE DI LEZIONE E 28 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO.
LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SARANNO ARRICCHITE DA CASI DI STUDIO CON PROGRAMMI SVILUPPATI IN CLASSE CON L'AUSILIO DEL DOCENTE, CHE SUGGERIRÀ ULTERIORI ESERCIZI SU CUI GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARSI CON LO STUDIO INDIVIDUALE.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA AI FINI DEL PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE IN CUI SI DISCUTE LA PROVA SCRITTA. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UNA PIENA CONOSCENZA E PADRONANZA DI TUTTE LE PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE AL CORSO E CAPACITÀ DI APPLICARLI ANCHE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI ANALIZZATI A LEZIONE.

LA PROVA SCRITTA SERVE A VALUTARE LA CAPACITÀ EFFETTIVA DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E DIMOSTRARE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE NELL’AFFRONTARE UN PROBLEMA PRATICO DI PROGRAMMAZIONE, PROGETTARNE UNA SOLUZIONE ALGORITMICA E SCRIVERE IL PROGRAMMA CHE LO RISOLVE. LA PROVA PRATICA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE SERVE A VALUTARE IL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, IN PARTICOLARE RIGUARDO IL LIVELLO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DI COMUNICAZIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE.
Testi
TONY GADDIS
INTRODUZIONE A PYTHON
QUINTA EDIZIONE
PEARSON

Altre Informazioni
GLI STUDENTI POTRANNO TROVARE ANNUNCI, INFORMAZIONI, MATERIALE DIDATTICO, SLIDE, CALENDARI
O DELLE LEZIONI, ARGOMENTI DELLE LEZIONI, PROGETTI ED ESERCITAZIONI, TRACCE D'ESAME SUL
SITO WEB ABBINATO AL CORSO E/O SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]