Bruno CARPENTIERI | COMPRESSIONE DATI
Bruno CARPENTIERI COMPRESSIONE DATI
cod. 0522500077
COMPRESSIONE DATI
0522500077 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INFORMATICA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: • BASE TEORICA DELLA COMPRESSIONE DATI • VISIONE STRUTTURATA ED ORGANICA DEI PRINCIPALI METODI E TECNICHE E DEGLI STANDARD DI COMPRESSIONE DATI • PANORAMICA AGGIORNATA DELLO STATO DELL'ARTE IN DATA COMPRESSION. • UTILIZZO DELLE TECNICHE APPROPRIATE DI COMPRESSIONE DATI NELLA TRASMISSIONE E/O NELLA MEMORIZZAZIONE DI FILE DIGITALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: • USARE, CONFIGURARE E SCEGLIERE IL METODO PIÙ APPROPRIATO PER AFFRONTARE UN PROBLEMA DI COMPRESSIONE DATI. • PROGETTARE ED IMPLEMENTARE APPLICAZIONI DI TECNICHE DI COMPRESSIONE DATI. • VALUTARE, IN TERMINI DI RAPPORTO DI COMPRESSIONE E DI COSTI COMPUTAZIONALI, LE DIVERSE TECNICHE DI COMPRESSIONE AI FINI DELLA SOLUZIONE DI UNO SPECIFICO PROBLEMA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI DI BASE DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA 48 ORE DI LEZIONI FRONTALI. I CONTENUTI PREVISTI SONO DESCRITTI DI SEGUITO: 1) INTRODUZIONE ALLA COMPRESSIONE DATI 2) COMPRESSIONE LOSSLESS E LOSSY 3) CONCETTI DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE E BASI TEORICHE DELLA COMPRESSIONE DATI (SORGENTE DI INFORMAZIONE, ENTROPIA, LIMITI ALLA COMPRESSIONE DATI) 4) CODIFICA SORGENTE (IL PROBLEMA DELLA CODIFICA. CODIFICA DI HUFFMAN E CODIFICA ARITMETICA) 5) STANDARDIZZAZIONE 6)COMPRESSIONE DI DATI MONODIMENSIONALI 7)COMPRESSIONE DI IMMAGINI E VIDEO 8)APPROFONDIMENTO DI ALCUNI ALGORITMI E STANDARD DI COMPRESSIONE DATI: ARITHMETIC CODING METODI BASATI SU TEXTUAL SUBSTITUTION COMPRESSIONE LOSSLESS DI IMMAGINI: LOSSLESS JPEG, FELICS, CALIC, LO STANDARD JPEG-LS LO STANDARD JPEG E ALTRI STANDARD DI COMPRESSIONE IMMAGINI LO STANDARD MPEG E ALTRI STANDARD DI COMPRESSIONE VIDEO 9)COMPRESSIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI ED IPERSPETTRALI 10)COMPRESSIONE DI DATI MULTIDIMENSIONALI 11) COMPRESSIONE E SICUREZZA 12) STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA NELL’AMBITO DELLA COMPRESSIONE DATI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE UNA PRIMA PARTE IN CUI SI ESAMINERANNO I PRINCIPALI APPROCCI ALLA COMPRESSIONE DI DATI DIGITALI E GLI ALGORITMI PIÙ USATI. IN UNA SECONDA PARTE GLI STUDENTI APPROFONDIRANNO UNO SPECIFICO ARGOMENTO COMPRE PROGETTO. IL PROGETTO POTRÀ ESSERE DI TIPO TEORICO, AD ESEMPIO L’ APPROFONDIMENTO TEORICO DI UNA NUOVA TECNICA DI COMPRESSIONE DATI, OPPURE PRATICO, AD ESEMPIO L’IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE E/O IL TESTING DI UNO SPECIFICO METODO, O ENTRAMBE LE COSE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CHE CIASCUNO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE CONSISTERÀ IN: 1.UNA PROVA SCRITTA E, PREVIO IL SUPERAMENTO DELLA STESSA, UNA PROVA ORALE CON CONTESTUALE VERIFICA DELLE COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA SCRITTA PREVEDRÀ UN INSIEME DI DOMANDE ATTE A VERIFICARE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI METODI DI COMPRESSIONE DATI E LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI USARE, CONFIGURARE E SCEGLIERE IL METODO PIÙ APPROPRIATO PER AFFRONTARE UN PROBLEMA DI COMPRESSIONE DATI. 2.DISCUSSIONE E VALUTAZIONE DEL PROGETTO SVOLTO DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
NELSON-GAILLY "THE DATA COMPRESSION BOOK" M&T BOOKS ARTICOLI, APPUNTI E ALTRO MATERIALE A CURA DEL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
E-MAIL: BC@DIA.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]