TEORIA E PROGETTO DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

Vincenzo PILUSO TEORIA E PROGETTO DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

0660100061
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1TEORIA DEGLI EDIFICI IN ZONA SISMICA
660LEZIONE
2PROGETTO DI EDIFICI IN ZONA SISMICA
660LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE:

IL CORSO DI TEORIA E PROGETTO DEGLI EDIFICI IN ZONA SISMICA (12 CFU) PREVEDE UNA PARTE TEORICA (I MODULO) ED UNA PARTE PROGETTUALE (II MODULO) DEDICATA AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO E A QUELLI IN ACCIAIO IN ZONA SISMICA. LA PARTE TEORICA RISULTA FINALIZZATA ALL'APPRENDIMENTO DEI FONDAMENTI PER L'ANALISI DINAMICA E LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA. LA PARTE PROGETTUALE PREVEDE ESERCITAZIONI DURANTE LE QUALI, ANCHE MEDIANTE L'IMPIEGO DI ESEMPI NUMERICI, VENGONO FORNITE LE INDICAZIONI NECESSARIE PER LA REDAZIONE DI UN ELABORATO PROGETTUALE CHE GLI ALLIEVI DOVRANNO SVILUPPARE IN MANIERA AUTONOMA, SUPPORTATI DALL'ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO CHE RISULTA PARTE INTEGRANTE DEL CORSO. L'ELABORATO CONSISTE NEL PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO SITO IN ZONA SISMICA. IL CARATTERE PROGETTUALE COSTITUISCE L'ASPETTO FONDAMENTALE DEL CORSO (I E II MODULO). GLI ELABORATI STRUTTURALI VENGONO SVILUPPATI A PARTIRE DA UN PROGETTO ARCHITETTONICO, COSICCHÉ SI TRATTA DI UNA VERA E PROPRIA ESPERIENZA PROGETTUALE, PIUTTOSTO CHE DI UNA SEMPLICE VERIFICA DI UNA STRUTTURA ASSEGNATA. PERTANTO, IL CORSO RAPPRESENTA PER GLI ALLIEVI, NEL SETTORE DELL'EDILIZIA, IL PRIMO IMPEGNO IN UNA PROGETTAZIONE STRUTTURALE COMPLETA IN ZONA SISMICA CHE PARTE ED INTERAGISCE CON IL PROGETTO ARCHITETTONICO.
LE COMPETENZE RISULTANTI DALLE ATTIVITÀ PREVISTE RIGUARDANO LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE MODELLAZIONI DI STRUTTURE SPAZIALI E DI ANALIZZARNE LA RISPOSTA DINAMICA SOTTO AZIONI SISMICHE E LA CAPACITÀ DI VERIFICARE LE STRUTTURE PROGETTATE NEL RISPETTO NELLE NORMATIVE.

OBIETTIVI FORMATIVI:

CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI REGOLE DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO IN ZONA SISMICA. CONOSCENZA DEI METODI PER L'ANALISI STATICA EQUIVALENTE E PER L'ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA. CAPACITÀ DI COMPRENDERE LA FILOSOFIA DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE SISMO-RESISTENTI E DI INQUADRARLA NEL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:

SAPER PROGETTARE ED ANALIZZARE SISTEMI STRUTTURALI, ANCHE COMPLESSI, PER EDIFICI MULTIPIANO IN ZONA SISMICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS):

SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER L'ANALISI DI UN SISTEMA STRUTTURALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS):

SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE TEMATICHE RIGUARDANTI L'ANALISI E LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN ZONA SISMICA. CAPACITÀ DI COMUNICARE ATTRAVERSO GLI STRUMENTI GRAFICI PIÙ MODERNI LE SOLUZIONI PROGETTUALI INDIVIDUATE.

CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS):

CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI ATTRAVERSO LO STUDIO, IN COMPLETA AUTONOMIA, DI MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE ADEGUATE CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE E LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI E METODI FONDAMENTALI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI. IN PARTICOLARE E' RICHIESTO L'ESAME DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI COME PROPEDEUTICO.
Contenuti
ANALISI DINAMICA DEI SISTEMI AD UN GRADO DI LIBERTÀ:VIBRAZIONI LIBERE SMORZATE E NON SMORZATE. EQUAZIONI DEL MOTO E RISPOSTA IN TERMINI DI VARIABILI DI STATO. L'IMPULSO UNITARIO. FORZANTI GENERICHE. DOMINIO DELLA FREQUENZA. TRASFORMATE DI FOURIER. FORZANTI PERIODICHE.(8 ORE DI TEORIA E 1 DI ESERCITAZIONE)
SISTEMI A PIÙ GRADI DI LIBERTÀ: MATRICE DI RIGIDEZZA E DELLE MASSE. CONDENSAZIONE STATICA DELLE EQUAZIONI DEL MOTO. VIBRAZIONI LIBERE NON SMORZATE. ORTOGONALITÀ DEGLI AUTOVETTORI. COMBINAZIONE DELLE FORME MODALI. MATRICE DI DISSIPAZIONE MODALE. VIBRAZIONI SMORZATE LIBERE E FORZATE.(10 ORE DI TEORIA E 1 DI ESERCITAZIONE)
LE AZIONI SISMICHE: SPETTRI DI RISPOSTA IN TERMINI DI SPOSTAMENTO, VELOCITÀ, ACCELERAZIONE; NORMATICA ITALIANA (NTC 2018); EUROCODICE 8; IL FATTORE DI STRUTTURA.(5 ORE DI TEORIA )
DUTTILITÀ GLOBALE E LOCALE, RIDISTRIBUZIONE PLASTICA, EFFETTI DEL SECONDO ORDINE. (10 ORE DI TEORIA)
L'IMPALCATO E LA RIPARTIZIONE DELLE AZIONI SISMICHE; BARICENTRO DELLE MASSE E DELLE RIGIDEZZE; LA RIPARTIZIONE DELLE AZIONI SISMICHE (10 ORE DI TEORIA E 3 ORE DI ESERCITAZIONE)

MATRICE DI RIGIDEZZA ALLA TRASLAZIONE PER PARTEI E TELAI; LE PARETI FORATE; RICHIAMI SULLA TORSIONE NON UNIFORME; I NUCLEI DI IRRIGIDIMENTO A SEZIONE SOTTILE APERTA E CHIUSA; MATRICE DI RIGIDEZZA TORSIONALE DEI NUCLEI; ASSEMBLAGGIO DELLE MATRICI DI RIGIDEZZA DEI SINGOLI ELEMENTI RESISTENTI VERTICALI; LA MATRICE DI MASSA E DI RIGIDEZZA DELL'EDIFICIO; ANALISI STATICA EQUIVALENTE, ANALISI DINAMICA SPETTRALE.(12 ORE DI TEORIA)

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPALCATI SOGGETTI A CARICHI VERTICALI. CRITERIO DI FASCIA. SCHEMA STATICO E MODELLO DEI CARICHI. EFFETTI TRASVERSALI. SBALZI IN PROSECUZIONE, LATERALI E D'ANGOLO. FORI NEI SOLAI. (5 ORE DI TEORIA E 5 ORE DI ESERCITAZIONI)
NORME TECNICHE (NTC 2018). EUROCODICE 8. FATTORE DI STRUTTURA.(2 ORE DI TEORIA E 2 ORE DI ESERCITAZIONI)
DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO. MECCANISMI DI COLLASSO. PRINCIPI DEL CAPACITY DESIGN. CRITERIO DI GERARCHIA FLESSIONE-TAGLIO E TRAVE-COLONNA. TEORIA DEL CONTROLLO DEL MECCANISMO PLASTICO.(5 ORE DI TEORIA E 5 ORE DI ESERCITAZIONI)
TRAVI A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO. SOLETTA RAMPANTE.(3 ORE DI TEORIA E 3 ORE DI ESERCITAZIONI)
IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI. IL SAP2000: TRAVI CONTINUE, TELAI PIANI, PARETI DI CONTROVENTO, SISTEMI ACCOPPIATI TELAIO-CONTROVENTO, PUSH-OVER.(10 ORE DI TEORIA E 10 ORE DI ESERCITAZIONI)
FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI: FONDAZIONI SU PLINTI ISOLATI; PLINTI ZOPPI; LE TRAVI DI COLLEGAMENTO; LE TRAVI ROVESCE; TRAVI SU SUOLO ELASTICO; GRATICCI DI TRAVI DI FONDAZIONE; LE PLATEE DI FONDAZIONE: MODELLI SEMPLIFICATI; FONDAZIONI SU PALI; DETTAGLI COSTRUTTIVI.(5 ORE DI TEORIA E 5 ORE DI ESERCITAZIONI)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE ESERCITAZIONI IN AULA PREVEDONO SIA ESEMPI NUMERICI CHE APPLICAZIONI DI CALCOLO MEDIANTE L'AUSILIO DELL'ELABORATORE ELETTRONICO.
LE ORE DI LEZIONI FRONTALI SONO 55 (5.5 CFU). LE ORE DI ESERCITAZIONI SONO 5 (0.5 CFU)
NON E' RICHIESTA LA FREQUENZA OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE DI CIRCA UN'ORA AL TERMINE DEL CORSO RIGUARDANTE GLI ARGOMENTI TEORICI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI ANCHE ATTRAVERSO APPLICAZIONI NUMERICHE.AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELLA ESPOSIZIONE IN TERMINI DI UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO,
DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSOE, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE,
DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
•APPUNTI DALLE LEZIONI.
•G. MUSCOLINO: "DINAMICA DELLE STRUTTURE", MC GRAW HILL
•R. RAMASCO: "DINAMICA DELLE STRUTTURE", LIGUORI EDITORE
•R. CLOUGH, J. PENZIEN: "DYNAMICS OF STRUCTURES", MC GRAW HILL
•J.L. HUMAR (2012): "DYNAMICS OF STRUCTURES", THIRD EDITION, CRC PRESS/BALKEMA.
•F.M. MAZZOLANI, V. PILUSO: "THEORY AND DESIGN OF SEISMIC RESISTANT STEEL FRAMES", E&FN SPON, AN IMPRINT OF CHAPMAN & HALL.
•G.G. PENELIS, A.J. KAPPOS: "EARTHQUAKE-RESISTANT CONCRETE STRUCTURES", E&FN SPON, AN IMPRINT OF CHAPMAN & HALL.
•M. MELE (ED.): "INGEGNERIA SISMICA", VOL. 1, CISM.
•M. CAPURSO: " EDIFICI SOGGETTI A FORZE ORIZZONTALI: CALCOLO AUTOMATICO", CREMONESE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]