GEOGRAFIA E GLOBALIZZAZIONE

Giorgia IOVINO GEOGRAFIA E GLOBALIZZAZIONE

1222600024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
POLITICHE TERRITORIALI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI APPROFONDIRE CONCETTI E METODOLOGIE UTILI PER COMPRENDERE ED INTERPRETARE CRITICAMENTE LE DIVERSE CONFIGURAZIONI DELLA “TERRITORIALITÀ”, SOFFERMANDOSI SUL RUOLO DEL MAPPING NELL’ANALISI GEOGRAFICA E NEL SISTEMA DI VEICOLAZIONE DEI SAPERI E DEI VALORI SOCIO-TERRITORIALI. I TEMI TRATTATATI SARANNO ACCOMPAGNATI DA CASI DI STUDIO, DIRETTI AD EVIDENZIARE LO SPECIFICO CONTRIBUTO CHE LA GEOGRAFIA PUÒ OFFRIRE ALLA CONOSCENZA DEI TERRITORI E IN PROSPETTIVA ALL’ELABORAZIONE DI POLITICHE D’INTERVENTO PLACE-BASED. AL TEMINE DEL PERCORSO LO STUDENTE DOVRÀ AVERE ACQUISITO UNA BUONA CAPACITÀ DI APPLICARE IL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ACQUISITE ALL’ANALISI DI FENOMENI E PROBLEMI DI DIVERSA NATURA (AMBIENTALI, POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI), RELATIVI A AMBITI TERRITORIALI DIVERSI, IN UNA PROSPETTIVA GEOGRAFICA INTERSCALARE.
DOVRÀ, INOLTRE, ESSERE IN GRADO DI:
• RACCOGLIERE, INTERPRETARE ED UTILIZZARE INFORMAZIONI STATISTICHE, CARTE E DOCUMENTI PROVENIENTI DA FONTI DIVERSE;
• FAMILIARIZZARE CON DATABASE TERRITORIALI E METODI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA;
• SVILUPPARE UN’ANALISI DI CONTESTO;
• LEGGERE E COSTRUIRE CARTE TEMATICHE PER RAPPRESENTARE GLI ASPETTI INSEDIATIVI, AMBIENTALI, STORICO-CULTURALI, POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI DEL TERRITORIO A DIVERSE SCALE GEOGRAFICHE;
• ELABORARE REPORT RELATIVI A FENOMENI E AMBITI TERRITORIALI DIVERSI, IN UNA OTTICA INTERDISCIPLINARE.
Prerequisiti
È UTILE UNA CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI E DEI METODI DELLA GEOGRAFIA. SONO, ALTRESÌ, UTILI CONOSCENZA STATISTICHE ED INFORMATICHE DI BASE.
Contenuti
PARTE I (TEORICO-METODOLOGICA) (25 ORE)
TERRITORIALITÀ E TERRITORIALIZZAZIONE (2 ORE)
GLOBALE E LOCALE(2 ORE)
L’APPROCCIO TERRITORIALE O PLACE BASED (2 ORE)
CONOSCERE E RAPPRESENTARE LUOGHI E FENOMENI TERRITORIALI. (2 ORE)
METODOLOGIE QUANTITATIVE E METODOLOGIE QUALITATIVE. (2/4 ORE)
FASI DELL’INDAGINE GEO-STATISTICA. (2/4 ORE)
SCELTA E TRATTAMENTO DEI DATI TERRITORIALI. (2/4 ORE)
TECNICHE QUALITATIVE DI INDAGINE. (2/4 ORE)
INTERSCALARITÀ E TRANSCALARITÀ NELL’INDAGINE GEOGRAFICA. (2 ORE)
LE CARTE TEMATICHE COME STRUMENTO DI ANALISI E DI SUPPORTO AI PROCESSI DI DECISION MAKING. (2/4 ORE)
POTENZIALITÀ E LIMITI DELLO STRUMENTO CARTOGRAFICO (2 ORE)

PARTE II (APPLICATIVA) (15 ORE)
STUDI DI CASO RIFERITI A DIFFERENTI SCALE GEOGRAFICHE D’INDAGINE (DALLA SCALA GLOBALE A QUELLA LOCALE), AFFRONTATI IN LABORATORIO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI FONTI INFORMATIVE, INDICATORI E TOOLS CARTOGRAFICI DISPONIBILI ON LINE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ LABORATORIALI CHE PREVEDONO L’UTILIZZO DI FONTI INFORMATIVE, INDICATORI E TOOLS CARTOGRAFICI DISPONIBILI ON LINE.

PER LE CARATTERISTICHE DEL CORSO CHE PREVEDE CASI DI STUDIO DA ELABORARE IN AULA, LA FREQUENZA, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE PUÒ PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO A VERIFICARE LE COMPETENZE TEORICHE ED OPERATIVE ACQUISITE DALLO STUDENTE. IN SOSTITUZIONE DEI REPORT INDICATI NEL PROGRAMMA PER NON FREQUENTATI, AGLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRÀ RICHIESTO DI PRESENTARE E DISCUTERE UN PROJECT WORK, FINALIZZATO ALL’APPROFONDIMENTO DI UN TEMA O DI UNO STUDIO DI CASO (CONCORDATO CON IL DOCENTE).
Testi
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1)BIGNANTE E., CELATA F., VANOLO A., GEOGRAFIE DELLO SVILUPPO UNA PROSPETTIVA CRITICA E GLOBALE, UTET UNIVERSITÀ, 2014 (325 PAGINE)
2)UN REPORT A SCELTA TRA:
A) UN, TRANSFORMING OUR WORLD: THE 2030 AGENDA FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT, A/RES/70/1
SCARICABILE ON LINE UTILIZZANDO IL SEGUENTE LINK
HTTPS://SUSTAINABLEDEVELOPMENT.UN.ORG/CONTENT/DOCUMENTS/21252030%20AGENDA%20FOR%20SUSTAINABLE%20DEVELOPMENT%20WEB.PDF
B) UN, THE SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS REPORT 2020, UNITED NATIONS NEW YORK, 2020
SCARICABILE ON LINE UTILIZZANDO IL SEGUENTE LINK HTTPS://UNSTATS.UN.ORG/SDGS/REPORT/2020/THE-SUSTAINABLE-DEVELOPMENT-GOALS-REPORT-2020.PDF
C) EUROSTAT, SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE EUROPEAN UNION OVERVIEW OF PROGRESS TOWARDS THE SDGS IN AN EU CONTEXT, 2020 EDITION
SCARICABILE ON LINE UTILIZZANDO IL SEGUENTE LINK
HTTPS://EC.EUROPA.EU/EUROSTAT/DOCUMENTS/4031688/11010788/KS-01-20-192-EN-N.PDF/AE63AFF0-A6F3-1D47-DA83-C6886B9DAAAB?T=1592486268000

CORSISTI O STUDENTI FREQUENTANTI*
1. BIGNANTE E., CELATA F., VANOLO A., GEOGRAFIE DELLO SVILUPPO UNA PROSPETTIVA CRITICA E GLOBALE, UTET UNIVERSITÀ, 2014 (SOLO ALCUNE PARTI)
2. MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DAL DOCENTE IN FORMATO DIGITALE.

*CORSISTA È CHI PARTECIPA AD ALMENO L’80% DELLE LEZIONI (E SOSTIENE L'ESAME NELLA SESSIONE ESTIVA)
Altre Informazioni
CONTATTI:
E-MAIL: GIOVINO@UNISA.IT - TEL.: (089 - 96) 3483
PAGINA WEB: HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GIOVINO/INDEX
ORARIO DI RICEVIMENTO: CONCORDATO E PUBBLICATO SULLA PAGINA WEB DOCENTE ALL’INIZIO DI CIASCUN SEMESTRE SULLA BASE DELLA DEFINITIVA CALENDARIZZAZIONE DEI CORSI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]