Giorgia IOVINO | GEOGRAFIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 1C
Giorgia IOVINO GEOGRAFIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 1C
cod. 8862200064
GEOGRAFIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 1C
8862200064 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
POLITICA E COMUNICAZIONE-POLICOM | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 3 | 6 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI APPROFONDIRE CONCETTI E METODOLOGIE UTILI PER COMPRENDERE ED INTERPRETARE CRITICAMENTE LE DIVERSE CONFIGURAZIONI DELLA “TERRITORIALITÀ”, SOFFERMANDOSI SUL RUOLO DEL MAPPING NELL’ANALISI GEOGRAFICA E NEL SISTEMA DI VEICOLAZIONE DEI SAPERI E DEI VALORI SOCIO-TERRITORIALI. I TEMI TRATTATATI SARANNO ACCOMPAGNATI DA CASI DI STUDIO, DIRETTI AD EVIDENZIARE LO SPECIFICO CONTRIBUTO CHE LA GEOGRAFIA PUÒ OFFRIRE ALLA CONOSCENZA DEI TERRITORI E IN PROSPETTIVA ALL’ELABORAZIONE DI POLITICHE D’INTERVENTO PLACE-BASED. |
Prerequisiti | |
---|---|
È UTILE UNA CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI E DEI METODI DELLA GEOGRAFIA. SONO, ALTRESÌ, UTILI CONOSCENZA STATISTICHE ED INFORMATICHE DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
L’APPROCCIO TERRITORIALE O PLACE BASED CONOSCERE E RAPPRESENTARE LUOGHI E FENOMENI TERRITORIALI: APPROCCI E METODOLOGIE STUDI DI CASO RIFERITI A DIFFERENTI SCALE GEOGRAFICHE D’INDAGINE E A DIFFERENTI TEMATICHE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DISCUSSIONI IN AULA, ELABORAZIONE DI TESINE SU SPECIFICI ARGOMENTI |
Testi | |
---|---|
ARTICOLI INDICATI IN AULA DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
E-MAIL: GIOVINO@UNISA.IT TEL.: (089 - 96) 3483 PAGINA WEB: HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GIOVINO/INDEX |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]