Luca CERCHIAI | ETRUSCOLOGIA
Luca CERCHIAI ETRUSCOLOGIA
cod. 0350200006
ETRUSCOLOGIA
0350200006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
Scuola di Specializzazione | |
BENI ARCHEOLOGICI | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/06 | 5 | 25 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL’INSEGNAMENTO INTENDE APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELL’ARCHEOLOGIA ETRUSCA, INTEGRANDO IL PRECEDENTE FORMAZIONE UNIVERSITARIA. CONSIDERANDO GLI OBIETTIVI FORMATIVI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE, UN PARTICOLARE RILIEVO SARÀ ATTRIBUITO ALLO STUDIO DELLA CULTURA MATERIALE PER CONSOLIDARE UNA COMPETENZA SPECIFICA DA UTILIZZARE SIA IN OCCASIONE DI SCAVI O ALLESTIMENTI MUSEALI SIA PER SVOLGERE UNA CORRETTA ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA CIVILTÀ ETRUSCA ATTRAVERSO L'ESAME DELLE FONTI ARCHEOLOGICHE: UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AL TEMA DELL’IMPORTAZIONE DELLA CERAMICA ATTICA FIGURATA IN ETRURIA PER APPROFONDIRE IL RUOLO SVOLTO DALLA COMMITTENZA LOCALE. IN QUESTA PROSPETTIVA SI APPROFONDIRÀ IN MODO SPECIFICO L'ANALISI DELCRATERE FRANCOIS, RINVENUTO A VULCI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È TENUTO MEDIANTE LEZIONI E SEMINARI CHE PRENDERANNO IN ESAME ALCUNI CASI CAMPIONE CONNESSI AL TEMA DI RICERCA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE MODALITÀ DI VERIFICA PREVEDONO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE SECONDO IL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
VASO FRANCOIS, BOLLETTNO D'ARTE VI SERIE, VOLUME SPECIALE 1981; M. TORELLI, LE STRATEGIE DI KLEITIAS. COMPOSIZIONE E PROGRAMMA FIGURATIVO DEL VASO FRANCOIS, ELECTA MONDADORI, MILANO 2007; H. A. SHAPIRO, M. IOZZO, A. LEZZI-HAFTER (EDD.), THE FRANCOIS VASE: NEW PERSPECTIVES. PAPERS OF THE INTERNATIONAL SYMPOSIUM VILLA SPELMAN, FLORENCE 23-24 MAY, 2003, KILCHBERG/ZURICH 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO HA LA DURATA DI 25 ORE E SI ARTICOLA IN DUE LEZIONI MENSILI DI DUE ORE. ORARI E AULE SONO PUBBLICATI NEL SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]