Salvatore SICA | Progetti
Salvatore SICA Progetti
10 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca intende indagare il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d'autore. Si partirà dagli obblighi di trasparenza previsti dall'AI Act e saranno indagati i possibili meccanismi di ripartizione dei proventi generati. In particolare, sarà condotta un'analisi sul ruolo e la funzione degli organismi di gestione collettiva del diritto d'autore e dei diritti connessi in tale settore.
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | RICCIO Giovanni Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.704,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di valutare se il mezzo dellâ¿¿art. 1372 c.c. possa essere utilizzato dai contraenti non soltanto allo scopo di dissolvere tutti o parte degli effetti prodotti da un precedente contratto, ma anche per produrre un'efficacia ultronea. In caso di risposta positiva il ritorno alla situazione di partenza non esaurirebbe la portata effettuale dell'atto solutorio, che, dunque, potrebb
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | AVERSANO Gabriele (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.730,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone quale approfondimento di quella intrapresa nell'anno 2023 con l'obiettivo di indagare l'interazione tra protezione dei dati personali e e tutela del consumatore nella prospettiva di un diritto privato regolatorio: peculiare è il problema dell'azione multilivello delle Authorities preposte all'enforcement di tali autonomi diritti fondamentali. Il diritto europeo si è aperto a
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | GIANNONE CODIGLIONE GIORGIO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.830,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La finalità del progetto di ricerca è quella di offrire un'analisi, in prospettiva comparatistica, delle principali problematiche giuridiche sottese all'utilizzo delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale. Oggi non esiste un⿿epistemologia condivisa su cosa sia l⿿intelligenza artificiale, ne a livello scientifico e sicuramente non esiste nel rapporto tra l⿿intelligenza artificiale e il diritt
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.972,95 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende approfondire l'applicabilità dell'attuale contesto normativo in materia di proprietà intellettuale alle sfide poste dal metaverso e dell'intelligenza artificiale.In particolare, sarà indagata la posizione dell'autore e, in un'ottica di critical legal studies, il ruolo rivestito dalle regole proprietarie.L'analisi sarà condotta specificatamente sui seguenti temi:a) NF
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | RICCIO Giovanni Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.115,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il presente progetto si propone di indagare l⿿interazione tra diritto fondamentale alla protezione dei dati personali e e tutela del consumatore nella peculiare prospettiva di un diritto privato regolatorio che opera su diversi livelli e necessita di un coordinamento: peculiare è il problema dell'azione multilivello delle Autorità indipendenti preposte all⿿enforcement di tali autonomi diritti fond
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | GIANNONE CODIGLIONE GIORGIO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.325,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto costituisce un approfondimento di quello presentato nel 2022.La finalità del progetto di ricerca resta quella di offrire una ricostruzione, in prospettiva comparatistica, delle principali problematichegiuridiche sottese all⿿enorme quantità di informazioni ricavabili dai dati, che può essere sfruttata per promuovere nuovi prodotti, servizi, processi e industrie.Per tale motivo, i dat
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.491,06 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è quello di indagare il rapporto tra i meccanismi della società capitalistica, di cui è espressione il diritto d'autore, e la tutela incompleta per la musica tradizionale. In particolare, in prospettiva storico-comparatistica, la ricerca intende analizzare quali siano le relazioni storiche tra la nascita dell'industria musicale, da un lato, e la musica folk, intesa quale
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | RICCIO Giovanni Maria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.117,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone quale approfondimento di quella intrapresa dal gruppo di ricerca nell'anno 2021 ed ha come obiettivo di indagare ulteriormente i caratteri e le funzioni della c.d. solidarietà digitale quale principio generale che informa i rapporti privati nell'attuale contesto digitale.L'isolamento dei settori di incidenza di siffatto principio in un'ottica di confronto delle regole in vi
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | FERLITO ILARIA (Collaborazione al Coordinatore) GIANNONE CODIGLIONE GIORGIO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 782,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | Marino Gloria (Collaborazione al Coordinatore) FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto) SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 404,11 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013