Sergio Pietro DESTEFANIS | POLITICHE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Sergio Pietro DESTEFANIS POLITICHE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
cod. 0212500007
POLITICHE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
0212500007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA, VALORIZZAZIONE, GESTIONE DEL PATRIMONIO TURISTICO | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
POLITICHE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI MODULO 1 | |||||
SECS-P/02 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
POLITICHE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI MODULO 2 | |||||
SECS-P/08 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE AI DISCENTI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI PIU' COMUNEMENTE UTILIZZATI NELLA GESTIONE DEI BENI CULTURALI. INOLTRE, L'INSEGNAMENTO INTENDE A FORNIRE AI DISCENTI LA CAPACITA' DI INTERPRETARE I PROBLEMI ECONOMICI IN TERMINI DI MODELLI, DI APPLICARE I MODELLI ALL'ANALISI DELLE POLITICHE CULTURALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE POLITICHE E DELLE DINAMICHE GESTIONALI DEI BENI CULTURALI IN ITALIA E NEL PIÙ AMPIO CONTESTO EUROPEO. |
Contenuti | |
---|---|
LA PRIMA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO I BENI ARTISTICI E CULTURALI, CONSIDERATI SOPRATTUTTO COME BENI PUBBLICI E/O COME CAUSE DI ESTERNALITÀ. VENGONO QUINDI INTRODOTTI CONCETTI BASILARI DI MICROECONOMIA, COME QUELLI DI PREFERENZA, BENE PRIVATO E BENE PUBBLICO. SEGUE UNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE FORME DI MERCATO, PER SPIEGARE I BENEFICI DELLO SCAMBIO IN UN'ECONOMIA DECENTRATA, LE DISTORSIONI DEL MONOPOLIO E LE PROBLEMATICHE DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CAPACITA' MANAGERIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, APPLICATIVE E INTERATTIVE. ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'APPRENDIMENTO VIENE VALUTATO ATTRAVERSO PROVE SCRITTE E ORALI, CIASCUNA VALUTATA IN TRENTESIMI. AL MOMENTO DELLA PROVA SCRITTA È POSSIBILE CONSEGNARE UN REPORT INDIVIDUALE (TESINA), SCEGLIENDO UN ARGOMENTO CONCORDATO COL DOCENTE. LA DURATA DELLE PROVA SCRITTA È DI UN'ORA E TRENTA MINUTI; MENTRE LA PROVA ORALE HA UNA DURATA NON SUPERIORE A TRENTA MINUTI. |
Testi | |
---|---|
HAL R. VARIAN, MICROECONOMIA, ED. CAFOSCARINA; CAPP. 1-6; 14-17; 19-21; 24, 25; 31-34; 36. BOLLO A., MARKETING DELLA CULTURA, CAROCCI, BARI, 2012 IN ALTERNATIVA: PAUL A. SAMUELSON, WILLIAM D. NORDHAUS, ECONOMIA, ZANICHELLI, XII ED. INOLTRE, SONO DISPONIBILI DALL’INIZIO DEL CORSO LE DISPENSE DEI DOCENTI. ESSE DEVONO ESSERE RICHIESTE AI SEGUENTI INDIRIZZI: DESTEFANIS@UNISA.IT,MCUOMO@UNISA.IT, UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE UN INDIRIZZO ...@STUDENTI.UNISA.IT, E FORNENDO IL NUMERO DI MATRICOLA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI DELUCIDAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE AGLI INDIRIZZI: DESTEFANIS@UNISA.IT MCUOMO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]