Sergio Pietro DESTEFANIS | ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI
Sergio Pietro DESTEFANIS ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI
0212800013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
STATISTICA PER I BIG DATA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/03 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
** CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI CONSEGUIRANNO UN INSIEME DI STRUMENTI ANALITICI BASILARI PER COMPRENDERE 1) I PROBLEMI DI FALLIMENTO DEL MERCATO CHE RICHIEDONO UN INTERVENTO STATALE; 2) I PROBLEMI DI FALLIMENTO DELLO STATO CHE POSSONO RIDURRE L’EFFICIENZA ECONOMICA; 3) LE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI CONTROFATTUALE DELL’INTERVENTO STATALE E DI MISURAZIONE DELL’EFFICIENZA. ** CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LA DIDATTICA FRONTALE E L’INTERAZIONE CON L’AULA, VERRANNO GRADUALMENTE FORNITE AI DISCENTI LE NOZIONI NECESSARIE PER INTERPRETARE LE FINALITÀ DEGLI INTERVENTI PUBBLICI ATTUATI, I RISULTATI OTTENUTI E ALCUNE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’UTILIZZO DEI DATI IN QUESTI AMBITI. ATTRAVERSO L’INTERAZIONE COL DOCENTE E LE ESERCITAZIONI I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI EFFETTUARE UN CONTROLLO GRADUALE E COSTANTE SULLA PROPRIA CURVA DI APPRENDIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
I FALLIMENTI DEL MERCATO, LE ASIMMETRIE INFORMATIVE, IL RAZIONAMENTO DEL CREDITO. I FALLIMENTI DELLO STATO E DELL’INTERVENTO PUBBLICO. ANALISI PARAMETRICA E NON-PARAMETRICA DELL’EFFICIENZA: SFA, FDH, DEA, ORDER-M. L’ANALISI CONTROFATTUALE DELL’INTEVENTO PUBBLICO: DIFFERENCE-IN-DIFFERENCES, SELECTION ESTIMATORS, METODI DI MATCHING. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI FRONTALI E LE ESERCITAZIONI SONO ALLA BASE DEL METODO DIDATTICO UTILIZZATO. ATTRAVERSO LA DIDATTICA FRONTALE E L’INTERAZIONE CON L’AULA VIENE FACILITATA LA COMPRENSIONE DEL PROGRAMMA, MENTRE LE ESERCITAZIONI ENFATIZZANO LO STRETTO LEGAME ESISTENTE FRA CONCETTI DI BASE, TECNICHE DI ANALISI E DATI DISPONIBILI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'APPRENDIMENTO VIENE VALUTATO ATTRAVERSO PROVE SCRITTE E ORALI, LA CUI VALUTAZIONE È IN TRENTESIMI. AL MOMENTO DELLA PROVA SCRITTA È POSSIBILE CONSEGNARE UN REPORT INDIVIDUALE (TESINA), SCEGLIENDO UN ARGOMENTO TRA QUELLI INDICATI NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. LA DURATA DELLE PROVA SCRITTA È DI UN'ORA E TRENTA MINUTI; MENTRE LA PROVA ORALE HA UNA DURATA NON SUPERIORE A TRENTA MINUTI. |
Testi | |
---|---|
ALL’INIZIO DEL CORSO, LE DISPENSE DEL DOCENTE DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE RICHIESTE A DESTEFANIS@UNISA.IT, UTILIZZANDO UN INDIRIZZO ...@STUDENTI.UNISA.IT, E FORNENDO IL NUMERO DI MATRICOLA. TESTI DI RIFERIMENTO PER L'APPROFONDIMENTO: MAIETTA O.W. (2007), L'ANALISI DELL'EFFICIENZA. TECNICHE DI BASE ED ESTENSIONI RECENTI, ESI, NAPOLI. MARTINI A., SISTI M. (2009) VALUTARE IL SUCCESSO DELLE POLITICHE PUBBLICHE. METODI E CASI, IL MULINO, BOLOGNA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO VERRÀ TENUTO IN ITALIANO. ULTERIORI DELUCIDAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL'INDIRIZZO DESTEFANIS@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]