Modalità di svolgimento ESAME DI MACROECONOMIA (cod. 0212400005)

Sergio Pietro DESTEFANIS Modalità di svolgimento ESAME DI MACROECONOMIA (cod. 0212400005)

Gli esami di MACROECONOMIA (cod. 0212400005) hanno luogo secondo le seguenti modalità:

1) ESAME SCRITTO DELLA DURATA DI 1 ORA
La struttura di questo esame segue quella delle simulazioni reperibili presso: https://docenti.unisa.it/001511/risorse.

Il/la candidato/a dovrà essere munito/a di documento di riconoscimento e dotarsi dei supporti necessari per lo svolgimento della prova (due fogli protocollo a righe, penna, calcolatrice).
ALLA FINE DELL'ESAME SCRITTO, verrà stabilità la data dell'ESAME ORALE, che consisterà in:
a) DISCUSSIONE DI UNA TESINA (le tesine sono reperibili presso: https://docenti.unisa.it/001511/risorse). Questa discussione, indirizzata essenzialmente alla valutazione complessiva della tesina, comprenderà soprattutto il materiale del corso connesso alla tesina e non potrà comportare alcuna riduzione della votazione acquisita all’esame scritto.
La tesina è dunque OBBLIGATORIA. SE non è stata inviata alcuna tesina al docente durante il corso, UNA tesina dovrà essere inviata, UTILIZZANDO LA CASELLA DI POSTA ISTITUZIONALE, all'indirizzo destefanis@unisa.it entro le ore 13 del giorno precedente all'esame scritto. NON SARÀ POSSIBILE EFFETTUARE L'ESAME SE LA TESINA VIENE SPEDITA IN ORA E DATA SEGUENTE;
b) EVENTUALI altre domande, effettuate a richiesta del/la candidato/a, che potranno comportare un aumento o una riduzione della votazione acquisita all’esame scritto.

SI RICORDANO ALCUNE FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DELLE TESINE, peraltro già indicate nel loro testo disponibile online:
Una tesina consiste nella risposta, REDATTA IN ITALIANO e dattiloscritta, font Times New Roman 11 pt, spaziatura singola (come questo testo), a una delle domande indicate nella pagina precedente. LA TESINA NON DOVRÀ SUPERARE LA LUNGHEZZA DI 1 PAGINA.
ALCUNE FONDAMENTALI INDICAZIONI: 1) NON È POSSIBILE SVOLGERE LA TESINA IN GRUPPO: LA SUA REDAZIONE È INDIVIDUALE. LE INFRAZIONI A QUESTA REGOLA COMPORTERANNO L’INVALIDAZIONE DELL’INTERO ESAME.
2) LE TESINE CHE NON CONTENGANO UNA RISPOSTA PRECISA ALLA/E DOMANDA/E INDICATA/E NELL’ENUNCIATO NON OTTERRANNO UNA VALUTAZIONE POSITIVA. 3) SI SCONSIGLIANO CALDAMENTE DIVAGAZIONI, NON CHIARAMENTE CORRELATE CON LE LETTURE CONSIGLIATE, SULLA TEMATICA DELLE TESINE. ESSE NON SARANNO VALUTATE POSITIVAMENTE. 4) SARANNO INVECE VALUTATE MOLTO POSITIVAMENTE LE CONNESSIONI SVILUPPATE TRA LE LETTURE DA EFFETTUARE PER LA TESINA E IL MATERIALE DEL CORSO A ESSE VICINO.

ALTRE INDICAZIONI PER L'ESAME ORALE:
Il/la candidato/a dovrà essere munito/a di documento di riconoscimento e di penna e un paio di fogli ai fini di consentire l'eventuale illustrazione di risposte all'esame orale.

Pubblicato il 9 Dicembre 2020 da DESTEFANIS Sergio Pietro