IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

GIANFRANCO RIZZO IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

0612300036
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA
2016/2017

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
CONOSCENZA DI MASSIMA DEI FENOMENI FISICI RIGUARDANTI LE FONTI RINNOVABILI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ENERGIA SOLARE, ALL’ENERGIA EOLICA, ALLE BIOMASSE ED ALL’ENERGIA RICAVABILE DAL MARE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
SAPER VALUTARE LA FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DI MASSIMA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE, SIA NEL CONFRONTO CON LE FONTI TRADIZIONALI CHE IN UN’ANALISI COMPARATA TRA DIVERSE FONTI ENERGETICHE E RELATIVE TIPOLOGIE DI IMPIANTO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
SAPER VALUTARE POTENZIALITÀ E LIMITI DEGLI IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE, ANCHE IN RELAZIONE AL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO REALIZZANDO ANALISI DI MASSIMA DI IMPIANTI, SOTTO L’ASPETTO TECNICO ED ECONOMICO, ANCHE TRAMITE USO DEL COMPUTER.

CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE A CASI STUDIO.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE COMPETENZE RICONDUCIBILI ALLA FISICA ED ALLA TERMODINAMICA, LE MACCHINE ED I SISTEMI ENERGETICI. PER LA PARTE ESERCITATIVA, È UTILE AVER ACQUISITO COMPETENZE DI BASE SULLA PROGRAMMAZIONE, IN PARTICOLARE SUL LINGUAGGIO MATLAB, E SULL’USO DEI FOGLI DI CALCOLO.
Contenuti
•FONTI RINNOVABILI E NON. IMPATTO AMBIENTALE DELLE FONTI DI ENERGIA.
•IL PROTOCOLLO DI KYOTO E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IN AMBITO COMUNITARIO. LE NORMATIVE NAZIONALI. I PIANI ENERGETICI. POLITICHE DI INCENTIVAZIONE.
•RADIAZIONE SOLARE. PANNELLI TERMICI E LORO TIPOLOGIE. IMPIANTI SOLARI TERMICI. SOLARE TERMODINAMICO. EFFETTO FOTOVOLTAICO. IMPIANTI FOTOVOLTAICI. APPLICAZIONI AI TRASPORTI.
•GENERALITÀ SUI VENTI. LA TEORIA DI BETZ. TIPOLOGIE DI TURBINE EOLICHE. CURVE DI POTENZA E RENDIMENTO. DISTRIBUZIONE DI WEIBULL. METODI DI CONTROLLO. WIND FARM. ASPETTI IMPIANTISTICI.
•LE BIOMASSE E LORO UTILIZZO A FINI ENERGETICI. IMPIANTI COGENERATIVI.
•CENNI SULL’ENERGIA RICAVABILE DALLE ONDE MARINE, DALLE MAREE, DALLE CORRENTI E DAI GRADIENTI TERMICI MARINI.
•CENNI SUGLI IMPIANTI IBRIDI AD ENERGIA RINNOVABILE. CENNI SUI SISTEMI DI ACCUMULO ENERGETICO.
•CENNI SULLA GEOTERMIA E SUE APPLICAZIONI PER LA GENERAZIONE STAZIONARIA DI ENERGIA E LA CLIMATIZZAZIONE DI EDIFICI.
•CENNI SULL’UTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE PER LA GENERAZIONE STAZIONARIA DI ENERGIA E LA PROPULSIONE TERRESTRE.
•ANALISI TECNICO-ECONOMICA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE, TRAMITE UTILIZZO DI FOGLI DI CALCOLO E LO SVILUPPO DI PROGRAMMI IN MATLAB.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, ANCHE CON L’USO DEL COMPUTER, OLTRE A VISITE IN LABORATORIO ED EVENTUALI VISITE TECNICHE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
G.RIZZO, IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE
G.RIZZO, CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI, CD-ROM, CUES.
SORENSEN, ENERGY CONVERSION SYSTEMS, JOHN WILEY AND SONS.
A.V.DA ROSA, FUNDAMENTALS OF RENEWABLE ENERGY PROCESSES, ELSEVIER.
SITOGRAFIA INDICATA DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
LE SLIDE DEL CORSO SONO DISPONIBILI SUL SITO HTTP://ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]