Elio LO MONTE | DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
Elio LO MONTE DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
cod. 0160100336
DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
0160100336 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2016/2017 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/17 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
PARTENDO DALLE ORIGINI DEL DIRITTO PENALE DELL’AMBIENTE, SI AFFRONTERANNO LE LINEE EVOLUTIVE SOFFERMANDOSI SULLA SUA FUNZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DELLA PERSONA UMANA. IN LINEA CON QUESTA IMPOSTAZIONE ANTROPOCENTRICA SI ANALIZZERANNO LE FATTISPECIE INCRIMINATRICI DI CUI AL TESTO UNICO DELL’AMBIENTE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARA’ DEDICATA ALLE NUOVE FATTISPECIE DELITTUOSE DI CUI AL TITOLO VI-BIS DEL CODICE PENALE RECENTEMENTE INTRODOTTE DALA L. N. 68 DEL 2015. IN TAL MODO, LO STUDENTE COMPRENDERA’ RUOLO, CARATTERISTICHE, CONTENUTI E SIGNIFICATO DELLE DIVERSE FATTISPECIE CRIMINOSE CHE COMPONGONO IL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE DELL’AMBIENTE, NONCHÉ LA CORRETTA METODOLOGIA PER APPROCCIARE AI PROBLEMI GIURIDICI SULLA BASE DEI PRINCIPI DI TEORIA GENERALE DEL REATO, CON ATTENZIONE ALLE FONTI, AI PRINCIPI COSTITUZIONALI E ALLA NORMATIVA E INTERNAZIONALE. TRA I RISULTATI CHE IL CORSO INTENDE CONSEGUIRE RIENTRANO: A)CAPACITA’ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IN PARTICOLARE, LO STUDENTE AVRÀ OTTENUTO GLI STRUMENTI CONOSCITIVI PER: -UNA VALUTAZIONE CRITICA DEL SISTEMA PENALE DELL’AMBIENTE FONDATA SUI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA PENALE; -ORIENTARE, ENTRO I LIMITI DEGLI STESSI PRINCIPI, L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME PENALI. LO STUDENTE AVRÀ, INOLTRE, RAGGIUNTO UNA ADEGUATA FORMAZIONE GIURIDICA IN QUESTO PARTICOLARE SETTORE PER SVILUPPARE UN APPROCCIO CRITICO AL SISTEMA GIURIDICO PENALE, FACENDO PROPRI GLI OPPORTUNI STIMOLI ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI NECESSARI AD UNA RAZIONALE INTERPRETAZIONE DEL DATO NORMATIVO. B)CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE LE SINGOLE FATTISPECIE INCRIMINATRICI IN UNA DIMENSIONE CHE, TRA ESSERE E DOVER ESSERE, SIA CAPACE DI ORGANIZZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA AMBIENTALE SECONDO CRITERI DI RAZIONALITÀ; ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CRITICI PER LA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO LOGICO GIURIDICO IN GRADO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI ALLA DISAMINA DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E PROFESSIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO: DIRITTO COSTITUZIONALE |
Contenuti | |
---|---|
STUDIO DELLE FATTISPECIE INCRIMINATRICI DI CUI AL CODICE PENALE E AL TESTO UNICO DELL'AMBIENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO STRUTTURATO IN 72 ORE DI LEZIONI; HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE L’ANALISI DELLE SINGOLE FATTISPECIE INCRIMINATRICI DI CUI AL TESTO UNICO DELL’AMBIENTE E DEL TITOLO VI-BIS DEL LIBRO II DEL CODICE PENALE. LO STUDIO DELLE SINGOLE TIPOLOGIE CRIMINOSE RAPPRESENTERÀ L’OCCASIONE PER GLI STUDENTI PER DARE CONCRETEZZA ALLE CONOSCENZE APPRESE CON LA STUDIO DELLA ‘TEORIA GENERALE’ DEL DIRITTO PENALE, E DUNQUE OPPORTUNITÀ AL SERVIZIO DELL’INTERPRETAZIONE E DELL’APPLICAZIONE PRATICA DI SINGOLE FIGURE DI REATO IN QUESTO PARTICOLARE SETTORE. L’ANALISI ERMENEUTICA DELLE FATTISPECIE DELITTUOSE E CONTRAVENZIONALI VERRÀ SVOLTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPI COSTITUZIONALI AL FINE DI VALUTARE IN PROSPETTIVA DE LEGE LATA E FERENDA LA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA, INTESA COME RAPPORTO NON CONFLITTUALE TRA EFFETTIVITÀ DELLA RISPOSTA STATUALE E GARANZIE DELLA PERSONA. LA FREQUENZA AL CORSO NON È OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DEL CONTESTUALE STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO, UNITAMENTE AGLI APPUNTI DELLE LEZIONI CHE COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA DI STUDIO. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1.CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO 3.CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UN PRECISO QUADRO DI INSIEME LOGICO SISTEMATICO, ANCHE COMUNITARIO E INTERNAZIONALE 4.CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI GIURIDICI MEMORIZZANDO CON METODO QUELLI SIGNIFICATIVI 5.AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI 6.ABILITÀ COMUNICATIVE. CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO 7.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE NEL PRESENTE INSEGNAMENTO E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. LA VALUTAZIONE, PERTANTO, TERRA’ CONTO DI UNA ESPOSIZIONE CHE SI FERMI AD UN MERO NOZIONISMO DELLE ACQUISIZIONI DIDATTICHE DI CUI SOPRA, PER RAGGIUNGERE LA PIENA MATURITÀ QUALORA L'ESPOSIZIONE SI RIVELI PIENAMENTE CONSAPEVOLE NELLA APPLICAZIONE DEL METODO SISTEMATICO. STUDENTI NON FREQUENTANTI ESAME FINALE ORALE CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1.CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO 2.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO 3. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UN PRECISO QUADRO DI INSIEME LOGICO SISTEMATICO, ANCHE COMUNITARIO E INTERNAZIONALE 4.CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI GIURIDICI MEMORIZZANDO CON METODO QUELLI SIGNIFICATIVI 5.AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CAPACITÀ DI RACCOGLIERE, INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI 6.ABILITÀ COMUNICATIVE. CAPACITÀ DI COMUNICARE, AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI, INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO 7.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE NEL PRESENTE INSEGNAMENTO E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. LA VALUTAZIONE, PERTANTO, TERRA’ CONTO DI UNA ESPOSIZIONE CHE SI FERMI AD UN MERO NOZIONISMO DELLE ACQUISIZIONI DIDATTICHE DI CUI SOPRA, PER RAGGIUNGERE LA PIENA MATURITÀ QUALORA L'ESPOSIZIONE SI RIVELI PIENAMENTE CONSAPEVOLE NELLA APPLICAZIONE DEL METODO SISTEMATICO. |
Testi | |
---|---|
M. TELESCA, LA TUTELA PENALE DELL'AMBIENTE. I PROFILI PROBLEMATICI DELLA LEGGE N. 68/2015, TORINO, GIAPPICHELLI, 2016. IN ALTERNATIVA QUALUNQUE ALTRO TESTO CHE DIA CONTO DELLA RECENTE RIFORMA (LEGGE N. 68 DEL 2015) |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER UNA LETTURA NON SOLO APPROFONDITA MA ANCHE RAZIONALMENTE CRITICA DEL SISTEMA PENALE DELL’AMBIENTE COMPLESSIVAMENTE CONSIDERATO, CHE VEDE LA PERSONA UMANA COME SOGGETTO IN GRADO DI TUTELARE SÉ STESSA SALVAGUARDANDO L’AMBIENTE. SI TRATTA DI OFFRIRE ALLO STUDENTE I MEZZI NECESSARI PER UN’ANALISI PONDERATA DI SITUAZIONI ARTICOLATE CHE RAGGRUPPANO NON SOLO IL SETTORE DELLO STUDIO MA CONTESTI DI PIÙ AMPIO RESPIRO CONSENTANEI ALLA DIMENSIONE LAVORATIVA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]