Aldo MONTAUDO | STORIA DELL'IMPRESA
Aldo MONTAUDO STORIA DELL'IMPRESA
cod. 0222210009
STORIA DELL'IMPRESA
0222210009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FINALIZZATE AD UNA FORMAZIONE IN BUSINESS HISTORY MEDIANTE L''APPRENDIMENTO DI SPECIFICHE TEMATICHE INERENTI AGLI SCENARI EVOLUTIVI DELLE IMPRESE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE LINEE GENERALI DELLA BUSINESS HISTORY PER SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ INTERPRETATIVA, IN UNA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO PER I PRINCIPALI TIPI D’IMPRESA. LO STUDENTE ACQUISISCE ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE PER ESPRIMERE IN MODO CHIARO E DOCUMENTATO INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI LEGATE ALLO STUDIO DELLE IMPRESE NEL LORO DIVENIRE STORICO. LO STUDENTE ACQUISISCE IDONEE COMPETENZE PER DESCRIVERE, INTERPRETARE E RAPPRESENTARE A INTERLOCUTORI (QUALIFICATI E NON) PROBLEMATICHE AZIENDALI E MICRO-MACROECONOMICHE. LO STUDENTE, SULLA BASE DELL’APPROCCIO METODOLOGICO DELLA BUSINESS HISTORY, È IN GRADO DI UTILIZZARE IL RAGIONAMENTO LOGICO E DI VALUTARE CRITICAMENTE I DIVERSI TIPI DI IMPRESA E LA LORO EVOLUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER UNA COMPRENSIONE OTTIMALE DELLA MATERIA SAREBBE UTILE UNA CONOSCENZA DI BASE DI STORIA ECONOMICA. |
Contenuti | |
---|---|
PROFILI TEORICI E STORICI. IMPRENDITORE E IMPRESA NELLA TEORIA ECONOMICA. IMPRESA E CONTESTO. DIMENSIONI E FORME D’IMPRESA; GESTIONE DELL’IMPRESA E CORPORATE GOVERNANCE. L’IMPRESA PUBBLICA. IMPRESA, CAPITALISMO INDUSTRIALE E CASE STUDIES. L’IMPRESA FAMIGLIARE; LE PMI. LA GRANDE IMPRESA MANAGERIALE. GRUPPI DI IMPRESE, RETI DI IMPRESE E DISTRETTI; LE COOPERATIVE. LE IMPRESE PUBBLICHE. TAYLORISMO E FORDISMO; PRODUZIONE SNELLA E TOYOTISMO. L’IMPRESA INDUSTRIALE ITALIANA: UNA PROSPETTIVA SECOLARE. IL TESSUTO INDUSTRIALE ITALIANO PRE-UNITARIO. IL PRECOCE CAPITALISMO DI STATO (1860-1914). TRASPORTI ED ENERGIA. UNA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INCOMPIUTA. IL RUOLO DELLA BANCA. I DOPOGUERRA. STATO, INDUSTRIA E FINANZA. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA. LA NASCITA DELLO STATO IMPRENDITORE. L''AMERICANIZZAZIONE E I SUOI LIMITI. L''APPRODO MANCATO OVVERO IL FALLIMENTO DEI PROGETTI DI FRONTIERA E LA NAZIONALIZZAZIONE DELL''ENERGIA ELETTRICA. IL LUNGO AUTUNNO. PRIMA E DOPO MAASTRICHT. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE, COSI' DISTRIBUITE: LEZIONI FRONTALI (20 ORE), STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI (10 ORE). È CONSIGLIATA LA FREQUENZA DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UN ESAME ORALE DI VERIFICA, CHE HA PER OBIETTIVO DI ACCERTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE E DIACRONICAMENTE I PRINCIPALI FENOMENI SOCIO-ECONOMICI OGGETTO DI STUDIO. LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 15-20 MINUTI, CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA CHIUSA ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE L’ESPOSIZIONE. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. CON LE STESSE MODALITA’, POTRA’ ESSERE ORGANIZZATA UNA PROVA IN ITINERE, NON OBBLIGATORIA; LA VALUTAZIONE FINALE SI OTTIENE COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI PARZIALI. |
Testi | |
---|---|
- F. AMATORI, A. COLLI, IMPRESA E INDUSTRIA IN ITALIA DALL’UNITÀ AD OGGI, VENEZIA, MARSILIO, 2014 TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: - P. A. TONINELLI, STORIA D’IMPRESA, BOLOGNA, BOLOGNA, IL MULINO, 2012. - F. AMATORI, A. COLLI, STORIA D’IMPRESA. COMPLESSITÀ E COMPARAZIONI, MILANO, BRUNO MONDATORI, 2011. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]