C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE

Mario CAPUNZO C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE

1060200014
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I.MICROBIOLOGIA ED IGIENE - MOD. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIACLINICA
444LEZIONE
2C.I.MICROBIOLOGIA ED IGIENE - MOD. IGIENE GENERALE ED APPLICATA
444LEZIONE
3C.I.MICROBIOLOGIA ED IGIENE - MOD. ODONTOSTOMATOLOGIA
222LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCERE LE NORME FONDAMENTALI E LE APPLICAZIONI DELLA MEDICINA PREVENTIVA PER CONSERVARE E PROMUOVERE LO STATO DI SALUTE, ACQUISENDO GLI STRUMENTI NECESSARI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E PER L’ ELABORAZIONE DI SPECIFICI PROGRAMMI PER IL LORO CONTROLLO E LA LORO PREVENZIONE.
LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DOVRÀ AVER ACQUISITO CONOSCENZE RELATIVE ALLA COMPOSIZIONE, STRUTTURA E CICLO BIOLOGICO DI BATTERI, VIRUS E MICETI. DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPI RELATIVI ALLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE UTILIZZATE IN MICROBIOLOGIA E I MECCANISMI CON CUI I MICRORGANISMI POSSONO PROVOCARE MALATTIE. DOVRÀ COMPRENDERE LE INTERAZIONI TRA MICRORGANISMI E OSPITE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPI ALLA BASE DELLA PATOGENESI DI BATTERI, VIRUS E MICETI, A ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA DELL’OSPITE. DOVRÀ CONOSCERE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E BIOLOGICHE DISTINTIVE DEI PATOGENI UMANI SPECIFICATI NEL PROGRAMMA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
I DISCENTI SARANNO CHIAMATI A CONFRONTARSI CON PROBLEMATICHE REALI E AD INTERAGIRE, SIA TRA DI LORO CHE CON IL DOCENTE, DURANTE APPOSITE SESSIONI DI PROBLEM SOLVING LEARNING. IN QUESTO MODO, ESSI SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI SULLE TEMATICHE GESTIONALI E SULLE POSSIBILI APPLICAZIONI IN SANITÀ.

ABILITÀ COMUNICATIVE
IL CORSO SI PROPONE DI VALORIZZARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEI DISCENTI, SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN TEAM. DURANTE LE LEZIONI I DISCENTI SARANNO GUIDATI NELLA SCOPERTA DEL POTENZIALE COMUNICATIVO CHE I DIVERSI STRUMENTI DI INTERPRETAZIONI STUDIATI POSSONO FORNIRE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
AVVALENDOSI DEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ACQUISITO, IL DISCENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE, APPROFONDENDOLI, I ASPETTI GESTIONALI SEMPRE NUOVI, UTILIZZANDO LE CHIAVI INTERPRETATIVE PIÙ IDONEE ALLA COMPRENSIONE DEGLI STESSI.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 10 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO
Contenuti
IGIENE
CONCETTI GENERALI: DEFINIZIONE DI SALUTE, I DETERMINANTI DI SALUTE. L’EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. LE VIE DI TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE.LA PREVENZIONE (I, II, III), LA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE, LA PROFILASSI IMMUNITARIA ATTIVA E PASSIVA (VACCINAZIONI E CALENDARIO, I SIERI ASPECIFICI E SPECIFICI. LA DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE. IGIENE DEGLI ALIMENTI, ALIMENTAZIONE, I PRINCIPI ALIMENTARI. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. LATTE. ACQUA.
MICROBIOLOGIA
BATTERIOLOGIA GENERALE: PRINCIPI DI TASSONOMIA BATTERICA. COMPOSIZIONE E STRUTTURA DELLA CELLULA BATTERICA. METABOLISMO BATTERICO, PRODUZIONE DI ENERGIA E PROCESSI BIOSINTETICI. RIPRODUZIONE BATTERICA. PRODUZIONE DI SPORE. COLTIVAZIONE DEI BATTERI. PROCESSI DI RICOMBINAZIONE GENETICA. AZIONE PATOGENA DEI BATTERI, VIRULENZA E TOSSIGENICITÀ. LE TOSSINE BATTERICHE. LE DIFESE DELL'ORGANISMO: ANTIGENI E ANTICORPI. REAZIONI SIEROLOGICHE.
CHEMIOTERAPICI E ANTIBIOTICI ANTIBATTERICI. LA FARMACORESISTENZA.
BATTERIOLOGIA SPECIALE: STAPHYLOCOCCUS, STREPTOCOCCUS, PNEUMOCOCCUS, NEISSERIA, CORYNEBACTERIUM, ENTEROBACTERIACEAE, VIBRIO, BACILLUS, CLOSTRIDIUM. MICOBACTERIUM, BORRELIA, LEPTOSPIRA, MYCOPLASMA, RICKETTSIA, CHLAMYDIA, ACTINOMIYCES. BATTERI ANAEROBI OBBLIGATI.
VIROLOGIA GENERALE: COMPOSIZIONE CHIMICA E STRUTTURA DEI VIRUS E LORO CLASSIFICAZIONE. STRATEGIE DI REPLICAZIONE VIRALE. COLTIVAZIONE E TITOLAZIONE DEI VIRUS. AZIONE PATOGENA E PATOGENESI DELLE MALATTIE VIRALI. DIFESE ANTIVIRALI DELL'ORGANISMO. INTERFERON E FARMACI ANTIVIRALI.
VIROLOGIA SPECIALE: HERPESVIRIDAE, ADENOVRIDAE, PARVOVRIDAE. PAPOVAVRIDAE, ORTHOMYXOVRIDAE, PARAMYXOVRIDAE, PICORNAVRIDAE. VIRUS AGENTI EZIOLOGICI DI EPATITI, RETROVIRUS, PRIONI.
MICOLOGIA GENERALE: CARATTERI GENERALI DEI MICETI PATOGENI PER L’UOMO, MECCANISMO DELL'AZIONE PATOGENA E FARMACI ANTIMICOTICI.
MICOLOGIA SPECIALE: DERMATOFITI, HYSTOPLASMA. CRYPTOCOCCUS, SPOROTRICUM. CANDIDA, ASPERGILLUS.
PRINCIPI DI DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE. IMMUNOLOGIA APPLICATA ALLA MICROBIOLOGIA. VACCINI.
ECOLOGIA MICROBICA DEL CAVO ORALE.

ODONTOSTOMATOLOGIA
DINAMICHE DI DEPOSIZIONE E CRESCITA DEL BIOFILM ORALE IN RELAZIONE ALLA PATOLOGIA CARIOSA, PARODONTALE, PERIMPLANTARE.
INTERAZIONI TRA BATTERI DEL CAVO ORALE
CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PRINCIPALI PATOGENI ORALI E PATOLOGIE ORALI AD ESSI CORRELATE.
COCCHI GRAM POSITIVI E NEGATIVI: STAPHYILOCOCCUS E STREPTOCOCCUS (STREPTOCOCCHI ORALI), NEISSERIA, VEILLONELLA
BACILLI GRAM POSITIVI: CORYNEBACTERIUM, ACTINOMYCES, NOCARDIA, LACTOBACILLUS
BACILLI GRAM NEGATIVI: ENTEROBACTERIACEAE, VIBRIO, CAMPYLOBACTER, HAEMOPHILUS, ACTINOBACILLUS E ANAEROBI DEL CAVO ORALE, TREPONEMA.
MICETI: CANDIDA SPP
I MECCANIMI PATOGENETICI DEI PRINCIPALI PATOGENI ORALI
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN CLASSE
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE IN FORMA SCRITTA E/O ORALE CON ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN TRENTESIMI, CON RIFERIMENTO ALLE CONOSCENZE ACQUISITE, ALLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE, ALL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ALL’ABILITÀ COMUNICATIVA ED ALLA CAPACITÀ DI NUOVO APPRENDIMENTO DA ESSE DERIVANTI.LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

Testi
BARBUTI, BELELLI, FARA. IGIENE. MONDUZZO EDITORE
LAMONT R.J.; BURNE; LANTZ; LEBLANC MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA DEL CAVO ORALE EMSI
MURRAY PATRICK R.; ROSENTHAL KEN S.; PFALLER MICHAEL A. MICROBIOLOGIA MEDICA 7/ED ELSEVIER
ULTERIORI TESTI DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA SARANNO SUGGERITI DURANTE IL CORSO
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]