METODI STATISTICI PER LE DECISIONI

Michele LA ROCCA METODI STATISTICI PER LE DECISIONI

1222300001
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DEL GOVERNO E DELL'AMMINISTRAZIONE
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2009
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA LO SCOPO DI INTRODURRE I PRINCIPALI METODI E MODELLI STATISTICI UTILIZZATI PER DESCRIVERE, INTERPRETARE E PREVEDERE FENOMENI SIA DI TIPO AMMINISTRATIVO SIA, PIÙ IN GENERALE, DI TIPO ECONOMICO E POLITICO. IN PARTICOLARE VERRÀ EVIDENZIATA L’UTILITÀ E LA NECESSITÀ DI QUESTI STRUMENTI PER IL SUPPORTO A DECISIONI AMMINISTRATIVE DI TIPO INFORMATO, SIA IN AMBITO PUBBLICO CHE PRIVATO. L'IMPOSTAZIONE È PREVALENTEMENTE APPLICATA, CON LO SCOPO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE TIPICHE DELL’ANALISI DI DATI DI TIPO NON-SPERIMENTALE CON L’AUSILIO DI OPPORTUNI SOFTWARE DI ANALISI STATISTICA. TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO SARANNO ACCOMPAGNATI DALL’ANALISI DI CASI STUDIO E DA ESERCITAZIONI SU DATI REALI.

CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

CAPACITÀ DI ANALIZZARE ED UTILIZZARE MODELLI STATISTICI DI TIPO AVANZATO PER LA PREVISIONE ED IL SUPPORTO A DECISIONI AMMINISTRATIVE DI TIPO INFORMATO.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

CAPACITÀ DI SPECIFICARE, VALIDARE ED UTILIZZARE MODELLI STATISTICI COMPLESSI PER L’ANALISI E LA SOLUZIONE DI PROBLEMI CONNESSI ALLE DECISIONI AMMINISTRATIVE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGMENTS)

AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PRODURRE REPORT STATISTICI, BASATI SU MODELLI COMPLESSI, PER L’ANALISI E LA SOLUZIONE DI PROBLEMI DI TIPO AMMINISTRATIVO. GLI STUDENTI SARANNO ALTRESÌ IN GRADO DI INDIVIDUARE CRITICAMENTE LE MODALITÀ PIÙ OPPORTUNE DI RACCOLTA DEI DATI, IL TIPO DI MODELLI DA UTILIZZARE IN FUNZIONE DELLA NATURA DEI DATI RACCOLTI E DEGLI OBIETTIVI INFORMATIVI DESIDERATI E DI ESPRIMERE UN ADEGUATO GIUDIZIO SULLA VALIDITÀ, INTERNA ED ESTERNA, DEI MODELLI STATISTICI INDIVIDUATI E DELLE DECISIONI PRODOTTE.

ABILITA’ COMUNICATIVE (COMMUNICATIONS SKILLS)

CAPACITÀ DI PRESENTARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, SIA IN FORMA ORALE CHE SCRITTA, IN MODO EFFICACE E CHIARO, LE DECISIONI SUGGERITE DALL’ANALISI STATISTICA AI PROBLEMI INDIVIDUATI.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

IL CORSO CONSENTIRÀ DI ACQUISIRE LA STRUTTURA LOGICO-CONCETTUALE NECESSARIA PER UN CORRETTO UTILIZZO DELLA MODELLISTICA STATISTICA NEL PROBLEM-SOLVING, FORNENDO ALTRESÌ LA CAPACITÀ DI RACCORDARE LE COMPETENZE ACQUISITE NEI CORSI DI STUDIO PIÙ AFFINI. VERRÀ ANCHE CURATA LA CAPACITÀ DI CONSEGUIRE ULTERIORI CONOSCENZE CONNESSE AI CONTENUTI DEL CORSO IN MODO AUTONOMO DA PARTE DEGLI STUDENTI, IN UN’OTTICA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Prerequisiti
È NECESSARIA LA CONOSCENZA PRELIMINARE DI ELEMENTI DI PROBABILITÀ E DI INFERENZA STATISTICA. RISULTA ALTRESÌ UTILE LA CONOSCENZA DI BASE NELL’UTILIZZO DEL PC.
Contenuti
LA LOGICA DELLA COSTRUZIONE DEI MODELLI STATISTICI. IL MODELLO CLASSICO DI REGRESSIONE. STIMATORI OLS E LORO PROPRIETÀ. VALIDAZIONE DEL MODELLO STIMATO. SELEZIONE DELL’INSIEME DEI REGRESSORI E DELLA FORMA FUNZIONALE DEL MODELLO. IL PROBLEMA DELLA MULTICOLLINEARITÀ E SUE CONSEGUENZE. OUTLIERS E LORO CONSEGUENZE SULLE STIME OLS. STIMATORI ROBUSTI. PREVISIONE PUNTUALE E INTERVALLO DI PREVISIONE. IL PROBLEMA DELLA ETEROSCHEDASTICITÀ. IL PROBLEMA DELL'AUTOCORRELAZIONE. MODELLI DI SCELTA BINARIA. ALTRI MODELLI PER L’ANALISI DI DATI DISCRETI. IL SOFTWARE STATISTICO GRETL ED IL SUO UTILIZZO PER LA STIMA E LA VALIDAZIONE DEI MODELLI STATISTICI.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 80 ORE DI DIDATTICA FRONTALE SUDDIVISE IN 60 ORE DI LEZIONI TEORICHE E IN 20 ORE DI COMPLEMENTI ED ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA, SIA SCRITTA CHE ORALE, SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE DELL'ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA, DELL'ACCURATEZZA DEL LINGUAGGIO E DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO GLI STRUMENTI STATISTICI ACQUISITI.
Testi
1. J.H. STOCK E M.W. WATSON, INTRODUZIONE ALL’ECONOMETRIA, PEARSON
2. GRETL' USER GUIDE
Altre Informazioni
LA LINGUA D'INSEGNAMENTO È L'ITALIANO. GLI STUDENTI ERASMUS POSSONO EVENTUALMENTE CONCORDARE CON IL DOCENTE L’UTILIZZO DI LIBRI DI TESTO IN LINGUA INGLESE. LA FREQUENZA AL CORSO PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA PER LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE DEVE PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PREVISTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]