Michele LA ROCCA | Laboratorio di Ricerca e Didattica avanzata in Statistica
Michele LA ROCCA Laboratorio di Ricerca e Didattica avanzata in Statistica
Membri
RESTAINO MarialuisaResponsabile Scientifico | |
ALBANO GiuseppinaMembro | |
AMENDOLA AlessandraMembro | |
CANDILA VINCENZOMembro | |
CORETTO PietroMembro | |
FUSCO AntonioResponsabile Tecnico | |
GIORDANO FrancescoMembro | |
GIORDANO GiuseppeMembro | |
LA ROCCA MicheleMembro | |
NAIMOLI ANTONIOMembro | |
NIGLIO MarcellaMembro | |
PARRELLA Maria LuciaMembro | |
PISANO MARGHERITA SONIATecnico di Laboratorio | |
PERNA CiraMembro | |
STORTI GiuseppeMembro | |
VITALE Maria ProsperinaMembro | |
MILITO SARACollaboratore | |
GRIMALDI ALESSANDROCollaboratore | |
PETTI DANILOCollaboratore | |
FEO GIUSEPPECollaboratore Esterno |
Presentazione
Il Laboratorio di Ricerca e Didattica avanzata in Statistica, StatLab, ha come scopo quello di sviluppare l'attività di ricerca e promuovere momenti di formazione avanzata e approfondimento nell'ambito della statistica metodologica e applicata. Le principali linee di ricerca riguardano la stima e la previsione (parametrica e nonparametrica) di fenomeni evolutivi, i metodi statistici per la finanza e la gestione del rischio, l'analisi di dati ad alta dimensionalità, l'analisi statistica economica e sociale.
È un centro di progettazione e realizzazione di indagini statistiche, per la raccolta delle informazioni e l'analisi dei dati, aperto alle istanze del territorio attraverso collaborazioni scientifiche con imprese, Enti pubblici e privati, Istituzioni nazionali ed internazionali.
Il Laboratorio si occupa anche della gestione tecnica e organizzativa del master MEFiRM, progettato per rispondere alla domanda delle imprese industriali, commerciali, di servizi e delle società di consulenza, di figure professionali esperte nelle aree della finanza, del controllo e del risk management.
Dal 2006 aderisce al Sistema Qualità di Ateneo ed ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001-2015 per la "Progettazione e realizzazione di indagini statistiche e di attività di trasferimento delle competenze statistiche".
Responsabile scientifico: prof.ssa Marialuisa Restaino
Responsabile per l’assicurazione della qualità: dott.ssa Margherita Sonia Pisano
Mission
- sviluppare e coordinare l'attività di ricerca nei settori di interesse, mettendo a disposizione di studiosi e ricercatori gli strumenti di laboratorio utili allo svolgimento delle ricerche;
- fornire il supporto tecnico in termini di software e hardware allo sviluppo e all'applicazione di metodologie e tecniche computer intensive e all'analisi dei dati;
- curare la diffusione e la pubblicazione dei risultati delle indagini effettuate e dell'attività di ricerca svolta;
- svolgere con continuità attività di supporto allo svolgimento di tirocini e stage in campo statistico, a livello sia teorico che pratico, nell'ambito dei corsi di laurea e di alta formazione;
- organizzare convegni, workshop, seminari, e attività didattiche avanzate nell'ambito della statistica metodologica ed applicata con particolare riferimento alle tematiche economiche, finanziarie e sociali;
- promuovere attività di cooperazione e collaborazione scientifica attraverso la stipula di convenzioni, contratti e partecipazioni a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Ricerca scientifica per aree
Le attività del laboratorio STATLAB spaziano in diverse aree, grazie al lavoro di studio, analisi e ricerca svolto dai suoi componenti. Per un elenco dettagliato delle pubblicazioni scientifiche, si rimanda alle pagine web personali dei componenti dello STATLAB. Una descrizione sintetica dei diversi ambiti di ricerca è riportata qui di seguito.
- Analisi dei Big Data: Metodi ed algoritmi per l'analisi di basi dati provenienti da grandi esperimenti. Modelli per dati eterogenei. Selezione delle variabili e metodi efficienti per la compressione dei dati. Robustezza e metodi resistenti al noise per grandi basi dati.
- Analisi delle serie storiche: Processi Stocastici discreti e continui. Modelli non lineari per serie storiche. Previsioni: valutazione di previsioni e loro combinazioni.
- Inferenza per dati di elevata dimensione: Metodi per la scelta delle variabili rilevanti in modelli statistici ad alta dimensione. Analisi asintotica di modelli e stimatori quando il numero dei parametri diverge a infinito.
- Inferenza nonparametrica: Stima e inferenza nonparametrica basata su metodi di ricampionamento e tecniche di verosimiglianza empirica. Regressione Kernel e regressione dei polinomi locali. Reti neurali. Metodi nonparametrici per dati dipendenti.
- Metodi e modelli per dati eterogenei: Modelli basati su miscugli di probabilità Model-based clustering. Algorithmi di classificazione e clustering per dati di elevata dimensionalità. Robustezza e metodi di analisi dei dati resistenti al noise.
- Metodi e modelli per dati time-to-event: Modelli per dati troncati e censored. Analisi di sopravvivenza. Modelli per dati longitudinali.
- Metodi e modelli per la Finanza e Risk Management: Stima e previsione della volatilità. Modelli Multivariati per l'ottimizzazione di portafoglio. Stima del Value at Risk e del' Expected Shortfall. Option Pricing e Futures Hedging. Backtesting.
- Statistica Economica: Analisi delle caratteristiche strutturali delle imprese e dei sistemi produttivi locali. Analisi della congiuntura. Progettazione e Gestione di basi di dati ed indicatori economici. Analisi di Mercato. Controllo statistico della qualità.
- Statistica Sociale: Progettazione di indagini campionarie e costruzione di questionari per la rilevazione dei dati. Data and Web Mining. Analisi Multidimensionale dei Dati. Analisi delle Preferenze. Analisi delle Reti Sociali. Modelli a Equazioni Strutturali.
Il laboratorio
Il laboratorio di ricerca STATLAB è situato al primo piano del DISES e dispone delle seguenti risorse hardware:
- 6 postazioni di lavoro destinate a studenti, tesisti e tecnici
- 2 postazioni dedicate alla ricerca su database economici e finanziari
- 6 Workstation utilizzate per simulazioni di calcolo ed elaborazioni dati
Il Laboratorio gestisce l'accesso alla banca dati Eikon Refinitiv. Eikon è un database finanziario che contiene dati attuali e storici su azioni, indici, obbligazioni, fondi, futures, options, warrants, materie prime, indicatori economici. Eikon è un software che raccoglie informazioni e dati sull'intero sistema economico mondiale. Le informazioni sono disponibili sia per soggetti macroeconomici che per soggetti microeconomici come Imprese quotate e non. L'utilizzo di Eikon è riservato a studenti e docenti dell'Università di Salerno.
Il laboratorio dispone inoltre di software statistico freeware e commerciale utilizzato per le diverse attività di ricerca e di studio svolte da docenti, assegnisti, dottorandi e studenti che afferiscono al laboratorio.