Vincenzo DE FEO | BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA
Vincenzo DE FEO BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA
cod. 0712100032
BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA
0712100032 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
BIOLOGIA VEGETALE MODULO DI BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA | |||||
BIO/15 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
BOTANICA FARMACEUTICA MODULO DI BIOLOGIA E BOTANICA FARMACEUTICA | |||||
BIO/15 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISIZIONE E COMPRENSIONE DEI CARATTERI DIAGNOSTICI ESSENZIALI PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI PIANTE DI INTERESSE FARMACEUTICO. IDENTIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLA DROGA E DESCRIZIONE DELLA SUA ORIGINE, PRINCIPI ATTIVI IN ESSA CONTENUTA E LORO MECCANISMO D’AZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE RICONOSCERE DIRETTAMENTE O CON L’AUSILIO DI CHIAVI ANALITICHE ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON ERBARI PIANTE CARATTERISTICHE DELLA FLORA OFFICINALE ITALIANA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESSERE IN GRADO DI VALUTARE LE IMPLICAZIONI E I RISULTATI DEGLI STUDI BOTANICI AL FINE DI RISOLVERE PROBLEMI DI TIPO PRATICO O TEORICO NEL CAMPO DELLE TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA, ANCHE AVENDO A DISPOSIZIONE INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE CON PRECISIONE LE CONOSCENZE DEGLI STUDI BOTANICI AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI NEL SETTORE O E NON. ESSERE IN GRADO DI SOSTENERE L’IMPORTANZA DELLE PIANTE OFFICINALI E SOTTOLINEARE LE LORO POTENZIALI RICADUTE NEL CAMPO DELLA SALUTE, DELLA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, EVIDENZIANDO LA CONOSCENZA DELLE EVENTUALI ATTIVITA' FARMACOLOGICHE E IL LORO IMPIEGO IN CAMPO TERAPEUTICO, FARMACEUTICO, TECNOLOGICO E COSMETOLOGICO. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO CON LA CONSULTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROPRIE DEL SETTORE DELLA BOTANICA FARMACEUTICA E DELLA FARMACOGNOSIA. CAPACITÀ DI PARTECIPARE, GRAZIE ALLE CONOSCENZE ACQUISITE, SIA A CORSI DI APPROFONDIMENTO SIA A SEMINARI SPECIALISTICI NEL CAMPO DELLA BOTANICA FARMACEUTICA E DELLA FARMACOGNOSIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FICICA E CITOLOGIA |
Contenuti | |
---|---|
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VEGETALI: IL CONCETTO BIOLOGICO DI SPECIE; I SISTEMI TASSONOMICI; TAXA E NOMENCLATURA. DEFINIZIONE DI DROGA, PRINCIPIO ATTIVO, IMPORTANZA DELLE PIANTE PER L’UOMO E L’AMBIENTE. METABOLITI PRIMARI E SECONDARI: FUNZIONE, LOCALIZZAZIONE CITOLOGICA E DISTRIBUZIONE NEL REGNO VEGETALE. CELLULA VEGETALE: DIFFERENZE TRA CELLULA ANIMALE E VEGETALE. VACUOLO: FORMAZIONE IN CELLULA GIOVANE, ACCRESCIMENTO IN CELLULA ADULTA, INCLUSI LIQUIDI E SOLIDI, PRESSIONE OSMOTICA. PLASTIDI: CARATTERISTICHE E GENESI. CLOROPLASTI, CROMOPLASTI, AMILOPLASTI: STRUTTURA E FUNZIONI. PARETE CELLULARE: COMPOSIZIONE CHIMICA, FORMAZIONE, MODIFICAZIONI SECONDARIE, LAMELLA MEDIANA, PARETE PRIMARIA E SECONDARIA. TESSUTI: DESCRIZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONE: TESSUTI MERISTEMATICI ED ADULTI. TESSUTI TEGUMENTALI, MECCANICI, PARENCHIMATICI, CONDUTTORI, SECRETORI. ORGANI: ANATOMIA ISTOLOGICA DI FOGLIA, FUSTO E RADICE. CENNI SULLA MORFOLOGIA DEL FIORE. RIPRODUZIONE. CICLI ONTOGENETICI. SEME E GERMINAZIONE. FISIOLOGIA CELLULARE. AUTOTROFIA ED ETEROTROFIA, FOTOSINTESI REAZIONI DIPENDENTI DALLA LUCE, CICLI C3 E C4, PIANTE CAM, SINTESI DI SACCAROSIO ED AMIDO. BOTANICA SISTEMATICA. BOTANICA FARMACEUTICA. BACTERIOPHYTA. PRINCIPALI SPECIE DI BATTERI PATOGENI. SPECIE DI INTERESSE FARMACEUTICO. VIRUS. PRINCIPALI VIRUS PATOGENI. CARATTERI GENERALI, FISIOLOGIA, CICLI RIPRODUTTIVI, SISTEMATICA E SPECIE DI INTERESSE FARMACEUTICO DI: PHYCOPHYTA, RHODOPHYTA, PHAEOPHYTA, MYCOPHYTA, EUMYCOTA, ASCOMYCOTINA, BASIDIOMYCOTINA. DEUTEROMYCOTINA. PRINCIPALI SPECIE PATOGENE PER UOMO E ANIMALI. SPECIE PRODUTTRICI DI ANTIBIOTICI. SINDROMI: FALLOIDINICA, MUSCARINICA, RESINOIDE, COPRINICA, GASTROINTESTINALE. FUNGHI AD AZIONE ALLUCINOGENA. LICHENES. SISTEMATICA. SPECIE DI INTERESSE FARMACEUTICO. LE CORMOFITE. BRIOPHYTA E PTERIDOPHYTA: SISTEMATICA E SPECIE DI INTERESSE FARMACEUTICO. SPERMATOPYTA. SEME E GERMINAZIONE. GYMNOSPERMAE. CYCADOPHYTA. CYCADACEAE. GINGKOPHYTA. GINGKOACEAE. CONIFEROPHYTA. CONIFERALES. PINACEAE. CUPRESSACEAE. TAXALES. TAXACEAE. GNETALES. EPHEDRALES. EPHEDRACEAE. ANGIOSPERMAE. FIORE, IMPOLLINAZIONE, FECONDAZIONE, FRUTTO, DISSEMINAZIONE. CLASSE MAGNOLOPSIDA (DICOTYLEDONES) MAGNOLIALES: MYRISTICACEAE.LAURALES: LAURACEAE. MONIMIACEAE. PIPERALES. PIPERACEAE. ILLICIALES. ILLICIACEAE. RANUNCULALES. RANUNCULACEAE. BERBERIDACEAE. MENISPERMACEAE. PAPAVERALES. PAPAVERACEAE. HAMAMELIDALES. HAMAMELIDACEAE. URTICALES. CANNABACEAE. URTICACEAE. JUGLANDALES. JUGLANDACEAE. FAGALES. FAGACEAE. BETULACEAE. CARYOPHYLLALES. CARYOPHYLLACEAE. CHENOPODIACEAE. CACTACEAE. POLYGONALES. POLYGONACEAE. THEALES. THEACEAE. GUTTIFERAE. MALVALES. TILIACEAE. MALVACEAE. STERCULIACEAE. VIOLALES. FLACOURTIACEAE. PASSIFLORACEAE. CARICACEAE. SALICALES. SALICACEAE. CAPPARALES. BRASSICACEAE. ERICALES. ERICACEAE. ROSALES. SAXIFRAGACEAE. ROSACEAE. FABALES. MIMOSACEAE. CAESALPINIACEAE. FABACEAE. MYRTALES. MYRTACEAE. PUNICACEAE. SANTALALES. SANTALACEAE. LORANTHACEAE. CELASTRALES. AQUIFOLIACEAE. CELASTRACEAE. EUPHORBIALES. EUPHORBIACEAE. RHAMNALES. RHAMNACEAE. VITACEAE. LINALES. LINACEAE. ERYTHROXYLACEAE. SAPINDALES. HIPPOCASTANACEAE. GERANIALES. RUTACEAE. APIALES. ARALIACEAE. UMBELLIFERAE. GENTIANALES, LOGANIACEAE. GENTIANACEAE. APOCYNACEAE. SOLANALES. SOLANACEAE. CONVOLVULACEAE. LAMIALES. LAMIACEAE. BORAGINACEAE. PLANTAGINALES. PLANTAGINACEAE. SCROPHULARIALES. SCROPHULARIACEAE. OLEACEAE. CAMPANULALES. CAMPANULACEAE. RUBIALES. RUBIACEAE. DIPSACALES. CAPRIFOLIACEAE. VALERIANACEAE. ASTERALES. ASTERACEAE. CLASSE LILIOPSIDA (MONOCOTYLEDONES) LILIALES. COLCHICACEAE. LILIACEAE. ALLIACEAE. ASPARAGACEAE. ASPHODELACEAE. IRIDACEAE. ORCHIDALES. ORCHIDEACEAE. BROMELIALES. BROMELIACEAE. POALES. POACEAE. ZINGIBERALES. ZINGIBERACEAE. ARECALES. PALMAE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI (REALIZZAZIONE DI UN ERBARIO) SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI MONOGRAFICI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COMPITI IN ITINERE RIEPILOGATIVI. COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI LONGO C., BIOLOGIA VEGETALE: FORME E FUNZIONI , ED. UTET D. HILLS, D. SADOVA, H CRAIG ET AL. FONDAMENTI DI BIOLOGIA, ED. ZANICHELLI E. MARGINI, BOTANICA FARMACEUTICA, PICCIN , PADOVA SOLOMON, BERG, MARTIN, STRUTTURA E PROCESSI VITALI NELLE PIANTE, ED. EDISES. RAVEN P.H., EVERT R.F., EICHORN. S.E., BIOLOGIA DELLE PIANTE, ED. ZANICHELLI. E. MAUGINI, BOTANICA FARMACEUTICA, PICCIN, PADOVA. A. CERUTI, M. CERUTI, G. VIGOLO, BOTANICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA, ZANICHELLI, BOLOGNA. SENATORE, BOTANICA FARMACEUTICA, PICCIN, PADOVA, NICOLETTI, BOTANICA FARMACEUTICA, EDISES, NAPOLI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA OBBLIGATORIA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]