BOTANICA FARMACEUTICA

Vincenzo DE FEO BOTANICA FARMACEUTICA

0760100007
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE


Obiettivi
LL’insegnamento è volto all’ acquisizione delle conoscenze e alla comprensione della sistematica delle piante officinali e medicinali, dei principali taxa e dei vegetali di interesse erboristico, medicinale, cosmetico, dei caratteri diagnostici essenziali per l’identificazione delle specie vegetali, identificazione morfologica della droga e descrizione della sua origine.
Lo studente, applicando le competenze acquisite, dovrà essere in grado di effettuare riconoscimento, direttamente o con l’ausilio di chiavi analitiche attraverso il confronto con erbari, delle principali piante medicinali
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE:
BIOLOGIA ANIMALE, BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA, FARMACOGNOSIA, ANATOMIA UMANA, FISIOLOGIA UMANA.
Contenuti
- I PREPARATI FITOTERAPICI. LE FORMULAZIONI DEI FITOTERAPICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FITOTERAPICI. IL FITOCOMPLESSO. PRINCIPALI TOSSICITÀ DEI PREPARATI FITOTERAPICI. REAZIONI AVVERSE, CONTROINDICAZIONI, INTERAZIONI TRA PREPARATI FITOTERAPICI E TRA PREPARATI FITOTERAPICI E FARMACI DI SINTESI.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA NERVOSO CENTRALE.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA CARDIOVASCOLARE.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA RIPRODUTTIVO.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA RESPIRATORIO.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA DIGERENTE.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA METABOLICO.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA EPATICO.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA UROGENITALE.

- DROGHE VEGETALI E SISTEMA CUTANEO.

- DROGHE VEGETALI, INFIAMMAZIONE E DOLORE.

- DROGHE VEGETALI E STATI DI STRESS.
Metodi Didattici
IL METODO DIDATTICO È FONDATO SU LEZIONI FRONTALI IN CUI SONO PRESENTATI E DISCUSSI GLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO CON IL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DELLO STUDENTE E SU SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI MONOGRAFICI.
COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA ALL'INSEGNAMENTO DI BOTANICA FARMACEUTICA DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.

Verifica dell'apprendimento
LA FREQUENZA ALL'INSEGNAMENTO SARÀ VALUTATA CON RISCONTRO DELLA PRESENZA IN AULA CON APPELLO O AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DEI C.I.IT.
DURANTE IL CORSO SARÀ SVOLTA ALMENO UNA PROVA IN ITINERE DI AUTOVALUTAZIONE.
L’ACCERTAMENTO FINALE CONSISTERÀ:
-IN UNA PROVA DI ACCESSO AD UN COLLOQUIO ORALE PER COLORO CHE PRESENTANO UNA SCARSA FREQUENZA AI CORSI ED ALLE PROVE DI AUTOVALUTAZIONE IN ITINERE;
-IN UN COLLOQUIO ORALE PER COLORO CHE HANNO SVOLTO LE PROVE DI AUTOVALUTAZIONE IN ITINERE ED HANNO FREQUENTATO CON ASSIDUITÀ I CORSI.

Testi
VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO:

-CAPASSO F., GRANDOLINI G., FITOFARMACIA. SPRINGER VERLAG ITALIA, MILANO, 1999.

-SCHULZ, HANSEL, TYLER, FITOTERAPIA RAZIONALE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]