Ines BRUNO | CHIMICA ORGANICA
Ines BRUNO CHIMICA ORGANICA
cod. 0760100008
CHIMICA ORGANICA
0760100008 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 12 | 96 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ll corso è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione della nomenclatura e dei principali gruppi funzionali dei composti organici, degli aspetti stereochimici, della reattività delle principali famiglie dei composti organici, e dei meccanismi di reazione. Lo studente, applicando le competenze acquisite, dovrà essere in grado di discutere criticamente il meccanismo delle reazioni e risolvere problemi connessi alla sintesi delle molecole organiche. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
I LEGAMI CHIMICI E LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE ORGANICHE. NOMENCLATURA IUPAC, STRUTTURA, PROPRIETÀ, METODI DI PREPARAZIONE E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: ALCANI E CICLOALCANI, ALCHENI, ALCHINI, SISTEMI INSATURI CONIUGATI, COMPOSTI AROMATICI, ARENI, COMPOSTI ORGANICI ALOGENATI, COMPOSTI ORGANOMETALLICI, ALCOLI, FENOLI ED ETERI, COMPOSTI CARBONILICI, ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI FUNZIONALI, AMMINE, COMPOSTI -DICARBONILICI, COMPOSTI ETEROCICLICI, CARBOIDRATI. NELL’AMBITO DELLO STUDIO DELLE REAZIONI ORGANICHE GRANDE RILIEVO VERRÀ DATO AI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA STEREOCHIMICA E ALLO STUDIO DEI MECCANISMI DI REAZIONE ATTRAVERSO I QUALI POSSONO ESSERE RAZIONALIZZATE LE TRASFORMAZIONI DEI COMPOSTI ORGANICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 96 ORE (12CFU) DI DIDATTICA RIPARTITE TRA 80 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 16 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE, DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI VERIFICANO DIRETTAMENTE CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLA LEZIONE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L'ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL'INSEGNAMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTE ESERCITAZIONI INTERATTIVE E PROVE IN ITINERE DI AUTOVALUTAZIONE (RISOLUZIONE DI ESERCIZI) L’ACCERTAMENTO FINALE DELLA PREPARAZIONE E'CERTIFICATO MEDIANTE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI E CONSISTERÀ: IN UNA PROVA SCRITTA ED IN UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA E' PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN COMPITO SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA SCRITTA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. ESSA HA DI NORMA UNA DUTRATA DI DUE ORE E CONSISTE DI 3 ESERCIZI DI NOMENCLATURA, 1 ESERCIZIO DI STEREOCHIMICA, 5 ESERCIZI SULLA REATTIVITA' DEI GRUPPI FUNZIONALI, 2 ESERCIZI DI SINTESI MULTISTADIO, 2 ESERCIZI SUI MECCANISMI DI REAZIONE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
W.H. BROWN CHIMICA ORGANICA, TERZA EDIZIONE, EDISES J. MCMURRY CHIMICA ORGANICA, SETTIMA EDIZIONE, PICCIN, PADOVA T.W. GRAHAM SOLOMONS CHIMICA ORGANICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. P.Y. BRUICE CHIMICA ORGANICA, EDISES, NAPOLI J.G. SMITH CHIMICA ORGANICA, MCGRAW-HILL, MILANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]