PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E CHIMICA FARMACEUTICA

Anna CAPASSO PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E CHIMICA FARMACEUTICA

0712100017
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1FARMACOLOGIA GENERALE MODULO DI PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E CHIMICA FARMACEUTICA
540LEZIONE
2CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA MODULO DI PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E CHIMICA FARMACEUTICA
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELLE BASI CHIMICHE CHE CONDIZIONANO L’ATTIVITÀ DEI FARMACI SIA PER QUANTO RIGUARDA LA FARMACOCINETICA CHE LA FARMACODINAMICA. VERRANNO FORNITE NOZIONI RIGUARDANTI LE BASI DI INTERAZIONE TRA FARMACI, ALIMENTI E SOSTANZE NATURALI. IL CORSO SI PROPONE INOLTRE DI FORNIRE LE BASI CHIMICHE PER LA COMPRENSIONE DI CLASSI SELEZIONATE DI FARMACI SIA DI ORIGINE SINTETICA CHE DI ORIGINE NATURALE.

FARMACOLOGIA GENERALE: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE E COMPRENDERE IL MECCANISMO D’AZIONE E LA FARMACOCINETICA DEI FARMACI UTILIZZATI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE D’ORGANO E DI SISTEMA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SUL MECCANISMO D’AZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DI PATOLOGIE UMANE E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DELLE INTERAZIONI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI INTEGRARE LE CONOSCENZE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA IN TERAPIA. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI TRASFERIRE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE ACQUISITE E CONCLUSIONI DI GIUDIZIO, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MEDIANTE UNO STUDIO CONTINUO PER L’AGGIORNAMENTO MEDIANTE L’UTILIZZO DI TESTI, PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL SETTORE, BANCHE DATI DELLE PRINCIPALI AGENZIE REGOLATORIE (EMA, FDA, AIFA, ETC.).
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E CONOSCENZE DI BASE DI ANATOMIA E FISIOLOGIA.
Contenuti
CHIMICA FARMACEUTICA:
PRINCIPI ATTIVI DI INTERESSE ERBORISTICO E LORO BERSAGLI CELLULARI: DEFINIZIONI E GENERALITÀ
RECETTORI ED ENZIMI COME BERSAGLI DI FARMACI: PROGETTAZIONE ED USI TERAPEUTICI DI INIBITORI E DI ATTIVATORI ENZIMATICI.
FARMACOCINETICA: LIBERAZIONE, ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO, ELIMINAZIONE E TOSSICITÀ DEI FARMACI E DI RIMEDI FITOTERAPICI.
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI.
STRUTTURE, MECCANISMO D’AZIONE, CORRELAZIONE STRUTTURA ATTIVITÀ, ASPETTI FARMACOCINETICI E FARMACODINAMICI DI ALCUNE CLASSI DI PRINCIPI MEDICINALI AD ELEVATO INTERESSE ERBORISTICO:
FARMACI E RIMEDI FITOTERAPICI DEL SNC (ES. IPNOTICI, SEDATIVI, STABILIZZANTI DELL'UMORE…).
FARMACI E RIMEDI FITOTERAPICI PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DISMETABOLICHE (ES. DIABETE, TIROIDITI, OBESITÀ…).
FARMACI E RIMEDI FITOTERAPICI PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DI ORIGINE INFIAMMATORIA.
FARMACI E RIMEDI FITOTERAPICI AD AZIONE DIURETICA.
FARMACI E RIMEDI FITOTERAPICI PER IL TRATTAMENTO DELLA STIPSI.
INTERAZIONI TRA FARMACI CONVENZIONALI E RIMEDI FITOTERAPICI.
INTEGRATORI, VITAMINE E CIBI FUNZIONALI.

FARMACOLOGIA GENERALE: FARMACOCINETICA: VIE DI SOMMINISTRAZIONE. ASSORBIMENTO. DISTRIBUZIONE. METABOLISMO. ESCREZIONE. FARMACODINAMICA: SIGNIFICATO DI FARMACO. INTERAZIONE FARMACO RECETTORE (PD2). AGONISTI, ANTAGONISTI (PA2), AGONISTI INVERSI. POTENZA ED EFFICACIA DI UN FARMACO. INDICE TERAPEUTICO. POTENZIALE D’AZIONE. RECETTORE ACCOPPIATO A CANALE IONICO. RECETTORE METABOTROPICO. CONCETTO DI RECETTORE CITOSOLICO. CONCETTO DI RECETTORE TIROSINCHINASICO. SECONDI MESSAGGERI. CHINASI. FOSFATASI. FOSFOLIPASI. OMEOSTASI DEL CALCIO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED INTERATTIVE.
POSSIBILITA' DI CONCEDERE LEZIONI ONLINE AGLI STUDENTI FUORI CORSO, STUDENTI LAVORATORI, STUDENTI CON DIFFICOLTA' DI MOBILITA' O STUDENTI CHE PER SERI E DOCUMENTATI MOTIVI NON POSSONO SEGUIRE LA LEZIONE FRONTALE.
IL DOCENTE, SU RICHIESTA DELLO STUDENTE, VALUTERA' SE CI SONO LE CONDIZIONI PER CONCEDERE LA LEZIONE ONLINE.
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO ED IN AULA MULTIMEDIALE.
Verifica dell'apprendimento
PROVE IN ITINERE PROPEDEUTICHE AD UNA PROVA SCRITTA.
Testi
PATRICK - INTRODUZIONE ALLA CHIMICA FARMACEUTICA - EDISES GRECO GIOVANNI - LA CHIMICA FARMACEUTICA SU BASI CHIMICO FISICHE - LOGHIA GRECO GIOVANNI LEZIONI DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I - LOGHIA THOMAS L. LEMKE, DAVID A. WILLIAMS FOYE - FOYE’S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA- PICCIN
FARMACOLOGIA GENERALE: CLEMENTI & FUMAGALLI, FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE. UTET, TORINO (3A EDIZIONE). H.P. RANG, M.M. DALE, D.M. RITTER, FARMACOLOGIA. EDITRICE AMBROSIANA. B.G. KATZUNG, FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. PICCIN (6A EDIZIONE).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]