Projects

Research Projects

947 Funded projects
Filter
COMPORTAMENTO BIOMECCANICO DEI MATERIALI DENTARI NELLE RIABILITAZIONI ORALI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSBORDONE Ludovico (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersMACO DENTAL CARE INTERNATIONAL
Cost7.000,00 euro
Project duration1 May 2019 - 31 December 2222
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA - RICERCA IN URO.ONCOLOGIA, CON UNO SPECIFICO FOCUS SULLA ESECUZIONE DI PERCORSI DIAGNOSTICI ESSENZIALI, L'INDICAZIONE AD APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI, E UN COSTANTE E PROLUNGATO FOLLOW-UP ONCOLOGICO E FUNZIONALE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVERZE Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration20 April 2020 - 31 December 2222
Detail
RICERCA ISTITUZIONALE NEL CAMPO DELLA MEDICINA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBOCCIA Giovanni (Collaborazione al Coordinatore)
DE CARO Francesco (Collaborazione al Coordinatore)
SANTORO Emanuela (Collaborazione al Coordinatore)
CAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost17.000,00 euro
Project duration9 July 2018 - 31 December 2222
Detail
ALTERAZIONI PATOLOGICHE DEL CAVO ORALE DI DIFFERENTE RISCONTRO E FREQUENZA CLINICA. PROTOCOLLI DI TERAPIE LOCALI INNOVATIVE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersTECSUD SRL
Cost2.000,00 euro
Project duration11 September 2019 - 28 February 2222
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA PROF. ALFANO CARMINE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorALFANO Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 August 2019 - 28 February 2222
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA PROF. GIORGIO GIURATO
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGIURATO Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 August 2019 - 28 February 2222
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA PROF. MELIS DANIELA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMELIS Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration24 October 2019 - 28 February 2222
Detail
ASSEGNAZIONE FONDO PER IL FINANZIAMENTO INIZIALE DELL'ATTIVITA' DI RICERCA " RICERCA DI NUOVI ANTIMICROBICI"
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFRANCI Gianluigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration26 February 2020 - 28 February 2222
Detail
ASSEGNAZIONE PRIMA NOMINA DOTT.SSA DELLA PORTA GIOVANNA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration23 October 2017 - 23 October 2221
Detail
Utilizzo della Mixed Reality nel planning preoperatorio della Chirurgia Colorettale mininvasiva
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBRACALE Umberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration8 September 2023 - 31 December 2043
Detail
Epidemiologia e correlate della funzione renale nella popolazione adulta
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIRILLO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration9 May 2023 - 31 December 2043
Detail
Studio analitico comportamentale dell'immigrazione
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIANNIELLO MICHELE (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration8 March 2023 - 31 December 2043
Detail
Studio delle alterazioni del trasporto vescicolare nella via secretoria precoce in modelli di patologie neurodegenerative
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMODIO GIUSEPPINA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration3 February 2022 - 31 December 2042
Detail
Follow up clinico laboratoristico dei pazienti portatori di trapianto di rene
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBILANCIO GIANCARLO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration5 April 2022 - 31 December 2042
Detail
Acquisto attrezzature informatiche per acquisizione, immagazzinamento e trattamento segnali strumenti di misura per progetto PON_INNO
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASAZZA MARCO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration26 November 2022 - 31 December 2042
Detail
Attività fisica in pazienti con anoressia nervosa
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASCINO GIAMMARCO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration5 April 2022 - 31 December 2042
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIAGLIA ELENA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration23 March 2022 - 31 December 2042
Detail
Analisi di immagini mediche con tecniche di radiomica e machine learning
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCUOCOLO Renato (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration5 April 2022 - 31 December 2042
Detail
Ruolo delle RNA-binding proteins nel tumore del polmone
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDAL COL JESSICA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration3 February 2022 - 31 December 2042
Detail
Messa a punto di modelli murini, analisi in vivo e in vitro dell'attività funzionale di molecole con potenziale valore terapeutico su sottopopolazioni di cellule immunitarie
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE MARCO MARGOT (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration11 January 2022 - 31 December 2042
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorLOSCO Luigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration3 June 2022 - 31 December 2042
Detail
Trattamento delle colestasi intraepatiche familiari progressive mediante terapia farmacologica a base di inibitori del reuptake intestinale degli acidi biliari ( inibitori di iBAT)
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMANDATO Claudia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration4 October 2022 - 31 December 2042
Detail
"Sviluppo di nuovi protocolli nella diagnosi e nel trattamento delle malocclusioni nei pazienti in età evolutiva"
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMARTINA Stefano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration26 November 2022 - 31 December 2042
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPAPACCIO Federica (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration11 January 2022 - 31 December 2042
Detail
Fattori predittivi di risposta al trattamento con inibitori dei checkpoint immunitari nelle neoplasie solide
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSABBATINO FRANCESCO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration5 April 2022 - 31 December 2042
Detail
Telemedicina in pazienti con scompenso cardiaco
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBRAMANTI Alessia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration29 March 2021 - 31 December 2041
Detail
STUDIO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE CUTANEE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorRAIMONDO ANNUNZIATA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration8 March 2021 - 31 December 2041
Detail
Morte cardiaca improvvisa in patologia forense
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTURRO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration7 October 2021 - 31 December 2041
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorNURZYNSKA Daria Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration16 July 2021 - 31 July 2041
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOTTA Benedetta Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration23 November 2020 - 31 December 2040
Detail
Studio della citotossicità e genotossicità di micro e nano carriers biopolimerici
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTORO Antonietta (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration28 October 2020 - 31 December 2040
Detail
Somme che possono essere utilizzate esclusivamente (come previsto dalla delibera Consiglio di Amministrazione n. 157/2018 del 20/07/18) per: - assegni di ricerca (A e B) - borse dottorato di ricerca - ricercatori a tempo determinato ( tipo A) - borse di specializzazione
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost68.832,50 euro
Project duration30 June 2020 - 31 December 2040
Detail
Dietetica applicata alle scienze medico-chirurgiche e alla chirurgia dell'obesità
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration3 August 2020 - 3 September 2040
Detail
Caratterizzazione degli effetti vascolari e molecolari delle cianidine ottenute dal Barry extract
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCARRIZZO ALBINO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration2 July 2020 - 2 July 2040
Detail
SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA PER L'IDENTIFICAZIONE DEL MUTANOMA E LA VACCINAZIONE PERSONALIZZATA IN PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE- PRECIVAX IDENTIFICATO CON CODICE F/050055/02/X32
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost20.000,00 euro
Project duration2 January 2017 - 31 December 2032
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCUOCOLO Renato (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost75.333,75 euro
Project duration2 January 2023 - 1 January 2027
Detail
L⿿obiettivo della ricerca è la valutazione dei risultati post-operatori in termini di complicanze, qualità della vita, risultato estetico, analisi dei costi in due gruppi di pazienti sottoposte a ricostruzione mammaria. Gruppo 1: sottoposto a ricostruzione eterologa in due tempi. Gruppo 2: sottoposto a ricostruzione prepettorale con matrice dermica acellulare (ADM)
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorALFANO Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo del presente progetto sarà valutare i possibili effetti avversi nel cavo orale generati dal virus Covid-19 e dai vaccini anti Covid-19. Inoltre si cercherà di comprendere quali sono i meccanismi alla base di una interazione Covid-19 con il cavo orale.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.126,06 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
1. To evaluate the efficacy of vortioxetine in improving depressive symptoms and cognitive dysfunction in patients with Parkinson Disease2. To assess the efficacy of vortioxetine in reducing moderate/severe FOG not responsive to dopaminergic treatment in patients with Parkinson Disease and depressive symptoms
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMBONI Marianna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost4.585,07 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Obiettivo del Progetto di ricerca è lo sviluppo di un sistema innovativo di monitoraggio per la misura di "vibroacoustic landscape" finalizzato alla caratterizzazione dei beni monumentali sia in banda acustica (20 Hz ⿿ 20 kHz) sia in banda infrasonica ($IMM_COM_0091 20 Hz), mediante integrazione di innovativa sensoristica per misurazioni di tipo sismico, acustico e meteorologico.Il sistema sarà,
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost9.019,33 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Scopi dello studio saranno:- indagare la prevalenza di MAFLD in una popolazione di pazienti portatori di trapianto renale;- Valutare la relazione tra presenza/grado di MAFLD e funzione del graft;- Individuazione di pathways metabolici condivisi, indagando la reciproca influenza nella progressione della patologia epatica e della perdita di funzione del graft; al fine di individuare eventuali fat
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBILANCIO GIANCARLO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.252,46 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:a: valutare l'effetto sulla funzione vascolare in-vivo di diverse mediante naturali in cellule endoteliali e muscolari mirando ad identificare il ruolo ed i meccanismi molecolari delle matrici naturali intere; successivamente focalizzeremo la nostra attività sull⿿identificazione mediante spettrometria di massa delle singole componenti b
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCARRIZZO ALBINO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Ih pazienti affetti da malattie croniche intestinali (MICI) e più in particolare malattia di Crohn (CD) e Rettocolite ulcerosa (UC) soffrono di continui o ricorrenti sintomi gastrointestinali. A parte la terapia medica, in genere prescritta da specialisti gastroenterologi in ambulatori terziari, la tradizione popolare, quella familiare o quanto trovato navigando in rete consiglia diete prudenzial
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost751,61 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Molti pazienti affetti da diabete di tipo 2 (T2D) hanno un'alta incidenza di importanti fattori di rischio, come le malattie cardiovascolari, il che sottolinea l'urgente necessità di sviluppare nuovi approcci per prevenire queste complicanze in quanto sono la principale causa di morbilità e mortalità nel T2D. Il tessuto adiposo epicardico (EAT) è anormalmente aumentato nei pazienti con T2D con eff
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca vuole realizzare la prima analisi epidemiologica su calcitriolo e sue possibili correlate. La ricerca fornirà dati di statistica descrittiva sui livelli sierici di calcitriolo, sui valori minimi e massimi, sulla distribuzione di frequenza dei valori e la loro eventuale asimmetria (skewness), su deviazione standard, percentili ecc. In aggiunta, i dati su altre variabili permetteranno di
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIRILLO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Studiare la potenzialità del rapporto diidrouracile (UH2)/uracile(U), misurato nel plasma, di predire di rischio di tossicità da fluoropirimidine;Investigare l'associazione tra il rapporto UH2/U e i polimorfismi del gene DPYD codificante l'enzima diidropirimidina deidrogenasi (DPD);Determinare il cut-off del rapporto UH2/U utile a predire tossicità di grado moderato-grave sia nei pazienti portat
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCONTI Valeria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost12.972,80 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Scopo della ricerca è di sviluppare nuove metodiche chirurgiche di precisione che consentano di ottenere risultati predicibili ed efficaci in ambiti strategici ed innovativi della Chirurgia Maxillo-Facciale quali l'oncologia con lo studio di metodiche innovative sulle staminali tumorali, chirurgia ricostruttiva, ortognatica avanzata e malformativa mediante tecniche osteodistrattive e di incrementi
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCORTESE Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost2.273,50 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Questo progetto ha lo scopo di individuare tecniche e tecnologie migliorative dell'accuratezza della risonanza magnetica nella stadiazione locoregionale del carcinoma prostatico. In particolare, l'individuazione dell'estensione extra-prostatica di malattia rappresenta una limitazione nota dell'imaging in questo contesto. La valutazione di fattori qualitativi, come la degradazione della qualità del
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCUOCOLO Renato (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Study aim is understanding RBPs role in (1) EGFR-TKI-induced modification of immune-related proteins levels, such as CD47 and PD-L1, with consequent impact on evasion of NK cell-mediated cytotoxicity; (2) EGFR-TKI-promoted cytokine secretion and impact on EGFR-TKI-resistance acquisition, tumor cell migration and invasion. We will use sensitive/resistant NSCLC cell lines with physiological and exog
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDAL COL JESSICA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost20.037,30 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Spiegare come la Narrative Based Medicine contribuisca a costruire un percorso di cura personalizzato e la sua integrazione con lâ¿¿Evidence-Based Medicine.Dimostrare come la formazione allâ¿¿approccio narrativo sia fondamentale per veicolare la cultura dellâ¿¿ascolto, progettare esperienze con benefiche ricadute nella pratica clinico-assistenziale, sviluppare consapevolezza del proprio ruolo, coscienz
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorD'ALESSIO Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost1.444,17 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Lo scopo di questo studio è valutare se i parametri coroideali, valutati mediante scansioni effettuate con tomografia a coerenza ottica (OCT) sfruttando la modalità Enhanced Depth Imaging (EDI), presentano modifiche in funzione di differenti valori di luminositàIn particolare, verranno analizzati i seguenti parametri coroideali :indice di vascolarizzazione coroideale (CVI)area coroideale total
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE BERNARDO Maddalena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
The therapeutic efficacy of systemic drug-delivery vehicles depends on their ability to evade the immune system, cross the biological barriers of the body and localize at target tissues. White blood cells of the immune systemâ¿¿known as leukocytesâ¿¿possess all of these properties and exert their targeting ability through cellular membrane interactions.The research activity will be focused on the dev
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost4.434,50 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Tale studio mira ad investigare il ruolo della sortilina nella calcificazione vascolare indotta dal warfarin. A tal fine, saranno valutati i seguenti punti:a: la modulazione di espressione della sortilina in vitro in colture organotipiche di aorte murine esposte a livelli terapeutici di warfarin. b: lâ¿¿effetto del warfarin in colture organotipiche di aorte murine in presenza dellâ¿¿inibitore farmac
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI PIETRO PAOLA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost1.752,63 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Lo studio dei processi immaginativi non solo può far luce su alcuni tra i processi neurali fondamentali ma è anche in grado di fornire chiavi interpretative nell'organizzazione funzionale del cervello umano riguardo processi cognitivi complessi che usano l'immaginazione come loro componente fondamentale. Questo tipo di processi è molto più ampiamente diffuso nel panorama delle abilità del cervello
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI SALLE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost1.879,03 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
To understand the cerebellar contribution to the motor and cognitive aspects of Essential Tremor and of its subtypes
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost4.837,87 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Le infezioni virali respiratorie rappresentano la principale causa di morte in tutto il mondo. La pandemia di COVID-19 ha spinto la comunità scientifica a ricercare nuovi approcci per velocizzare lo sviluppo di farmaci per migliorare la gestione della malattia. Il riposizionamento farmacologico rappresenta una soluzione efficiente in termini economici, di rischio clinico e possibile fallimento te
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFRANCI Gianluigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost13.388,49 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Lo scompenso cardiaco è la principale causa di mortalità nel mondo e nonostante i progressi nella terapia il suo impatto globale rimane notevole. Le specie reattive dell⿿ossigeno svolgono un ruolo cruciale nella patogenesi dello scompenso cardiaco, danneggiando varie macromolecole cellulari, incluso il DNA. Nel presente studio testeremo l⿿ipotesi che i meccanismi di danno e riparo del DNA svolgono
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGALASSO Gennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo del progetto è la valutazione, in una prospettiva multi-stakeholder (sistema sanitario, azienda sanitaria, professionisti e utenti) e multidimensionale (clinica, economica e organizzativa), delle determinanti e degli impatti della telemedicina, facendo un confronto tra una soluzione di telehomecare e i tradizionali modelli di assistenza in ambito ospedaliero. La realizzazione della tel
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGARZI Alfredo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost1.388,54 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Le alterazioni epigenetiche e il rimodellamento della cromatina influenzano l⿿organizzazione architettonica e funzionale del genoma, causando la dis-regolazione di reti geniche con la conseguente attivazione/inibizione di pathway molecolari che promuovono l⿿adattabilità delle cellule del tumore della mammella alla terapia e facilitando in questo modo la creazione di cloni resistenti.La ricerca pr
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGIURATO Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost11.636,40 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Lo scopo della ricerca è analizzare un'area anatomica estremamente complessa dal punto di vista chirurgico: l'area dell'apice della rocca petrosa. La chirurgia svolta in questa regione non solo è difficile, anche per chirurghi esperti, ma è anche gravata da alta morbidità e mortalità. Esiste ancora molta confusione, soprattutto nella letteratura anglosassone, sulla esatta localizzazione del canale
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACONETTA Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost2.620,47 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Lo scopo del nostro studio è ⿢ valutare la funzione dell'UES nei pazienti affetti da EoE, MRGE e disfagia funzionale ⿢Correlare le metriche UES con i sintomi esofagei, la contrazione del corpo esofageo e le metriche EGJ nelle differenti patologie
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Gli obiettivi del presente studio saranno: i) valutare i livelli di espressione di PCSK9 nei soggetti affetti psoriasi rispetto a soggetti con disordini cardiovascolari di natura aterosclerotica e controlli sani; ii) valutare la correlazione tra i livelli circolanti di PCSK9 e l⿿espressione di altri mediatori pro-infiammatori (IL17, IL6, TNFα, PCR, INFγ, IL-23, IL-1β, IL-15) in pazienti affetti da
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorLEMBO Serena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.720,94 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo della ricerca è effettuare uno studio comparativo sulle tecniche ricostruttive della regione posteriore del tronco. Una comparazione sarà effettuata tra le consolidate tecniche ricostruttive con l'utilizzo di lembi random e muscolari e le più recenti tecniche ricostruttive che si avvalgono dell'utilizzo di lembi perforanti al fine di identificare gli outcomes chirurgici peculiari di ci
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorLOSCO Luigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
The aim of this study consists in extract Tendon Progenitor Stem Cells (TPSCs) from surgical explant, optimize their culture, eventually also in dynamic conditions, and collecting extracellular vesicles from those primary cultures. First, the multipotency of TPCS will be evaluated by carrying out a multi-lineage differentiation study. Then, culture conditions will be optimized in order to promo
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.833,21 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La medicina tradizionale rappresenta una fonte preziosa di nuovi farmaci e terapie e necessita di validazione scientifica rigorosa. L'obiettivo del progetto proposto riguarda lo studio dei potenziali effetti antitumorali di estratti bioattivi e di frazioni purificate da Couroupita Guianensis, in modelli cellulari di carcinoma gastrico e di glioblastoma umano. La pianta, chiamata anche â¿¿Cannonball
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMARTINELLI Rosanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto si propone di analizzare l'efficacia di composti naturali come la curcumina e il resveratrolo nel migliorare la funzione mitocondriale e di conseguenza prevenire lo sviluppo di complicanze a lungo termine come la sindrome metabolica (MS), lâ¿¿insulino-resistenza e la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in un modello murino LS-G6pc-/- .I risultati ottenuti potrebbero permette
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMELIS Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost701,05 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Valutazione del microbioma endometriale in donne sterili e infertili e studio delle interazioni microbiota-ospite al fine di identificare e migliorare i meccanismi attraverso i quali le comunità batteriche guidano tali processi.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOLLO Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
- Confrontare l⿿attivazione delle aree mesolimbiche e prefrontali a stimoli di attività fisica e inattività in fMRI tra pazienti con diagnosi di anoressia nervosa, controlli sani e atlete sane.- Valutare l⿿associazione tra impegno in attività fisica e dipendenza dall⿿attività fisica e attivazione delle aree cerebrali di interesse nei pazienti con AN e nei gruppi di controllo.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMONTELEONE Palmiero (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost7.516,11 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il progetto mira ad attivare strategie multiple, utilizzando strumenti integrati, per garantire la tutela della salute degli operatori sanitari e ridurre al minimo i rischi di esposizione agli anestetici alogenati (e/o di altri inquinanti gassosi) nelle sale operatorie. L⿿obiettivo è l⿿implementazione delle procedure di monitoraggio ambientale e biologico a fine di sensibilizzare la risposta degl
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOTTA Oriana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost11.746,77 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Un componente importante del microambiente tumorale è rappresentato dai Cancer-associated fibroblasts (CAFs), i quali costituiscono un network di segnale per molti processi biologici che favoriscono l'aggressività tumorale e correlano con una prognosi infausta. Ad esempio, i CAFs possono rilasciare segnali che migliorano direttamente la sopravvivenza delle cellule tumorali, influenzando così l'eff
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPAPACCIO Federica (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.050,22 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
We aim to evaluate gender differences in the expression of a panel of miRNAs (miR-34a-5p, miR-146a, miR-155, miR-29a, miR-106a) possibly involved in the pathophysiology or progression of disease.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.758,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Generare uno studio clinico volto alla identificazione di biomarcatori clinici utili ad identificare profili di risposta alla terapia antineoplastica per il carcinoma epatocellulare. In particolare, intendiamo generare una ampia coorte di pazienti affetti da carcinoma epatocellulare da ogni etiologia per raccogliere campioni di siero al momento dell'inizio del trattamento antineoplastico scelto s
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPERSICO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost4.102,64 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
This pilot study aims to evaluate the performance of target-controlled infusion (TCI) of sufentanil using the Gepts pharmacokinetic model in patients undergoing cardiac surgery requiring cardiopulmonary bypass.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPIAZZA Ornella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.252,46 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Obiettivi della ricerca sono valutare l'utilizzo di (1) biomarcatori cinematici per l'analisi della marcia e di (2) biomarcatori di neuroimaging derivanti dall'analisi dei dati con tecniche di radiomica nella diagnosi differenziale delle demenze.Tramite i marcatori cinematici del movimento è possibile ottenere una valutazione quantitativa dei movimenti inclusa la marcia.Per radiomica si intende
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPICILLO Marina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost4.585,07 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
I meccanismi fisio-patologici che sottendono l⿿obesità generano uno stato infiammatorio sistemico e del tessuto adiposo e contribuiscono all⿿insorgenza di disfunzione endoteliale e aterosclerosi, insulino- resistenza, dislipidemie e diabete di tipo 2. Inoltre, nel tessuto adiposo viscerale, allo stato di infiammazione cronica di basso grado si associa uno stato di senescenza che, soprattutto attra
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUCA Annibale Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost7.516,11 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
OBIETTIVIObiettivo primario:Il fattore di esposizione è il tempo intercorso fra ricovero e drenaggio biliare, utilizzando due cutoff: drenaggio entro o dopo le 48 hh (primo cutoff) e entro o dopo le 72 hh (secondo cutoff). Il primary outcome è costituito dalla mortalità intraospedaliera e a 30 giorni, analizzate come outcome composito. Outcome secondari sono:- un outcome composito costituito
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUZZIELLO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.006,44 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo del presente studio è quello di valutare il profilo di efficacia, di sicurezza, di aderenza terapeutica, nonché, la capacità di modulare l⿿infiammazione cutanea e sistemica della terapia con Apremilast rispetto alla fototerapia con ultravioletto B a banda stretta (NB-UVB) e alla terapia sistemica tradizionale con Metotrexato (MTX) nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche mode
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorRAIMONDO ANNUNZIATA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost2.455,35 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto di ricerca ha lo scopo principale di studiare il ruolo dei Fosfoinositidi (PInP) nel trasporto vescicolare delle proteine secretorie dal Reticolo Endoplasmatico (RE) al Golgi. In particolare, verrà studiato il meccanismo di export dal RE e l⿿efficienza di trasporto al complesso di Golgi in condizioni di alterazioni della quota di membrana di PInPs. A tale scopo, verrà impiegat
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorREMONDELLI Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost6.252,12 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Lo scopo di questo studio è valutare la variabilità, in termini di simmetria dei diametri dei due nervi ottici, nei pazienti con diagnosi di ipertensione intracranica idiopatica.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSA Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il nostro gruppo di ricerca ha isolato un anticorpo monoclonale anti-IFITM2 altamente specifico in grado di: a) inibire l'internalizzazione della proteina Spike nelle cellule ospiti; b) ridurre la carica virale SARS-CoV-2; c) ridurre i sincizi indotti da Spike in una linea cellulare polmonare umana; c) inibire gli effetti citopatici di HSV e RSV. Il progetto proposto intende completare la caratte
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSATI Alessandra (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost12.757,04 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La scoperta di punti di controllo della risposta immunitaria e lo sviluppo di farmaci diretti contro tali bersagli (ICI) sta rivoluzionando il trattamento dei pazienti affetti da neoplasie polmonari. Gli ICI sono in grado di ottenere risposte terapeutiche durature nel 30-35% dei pazienti. Tuttavia, circa il 60% dei pazienti non beneficiano del trattamento e il 10-20% manifestano effetti collateral
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSABBATINO FRANCESCO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost7.184,72 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La contaminazione e l⿿esposizione a plastiche convenzionali (principalmente poliolefine) e biodegradabili (PLA, PBAT ecc.) può causare severi danni alla salute umana poiché le micro- e nano- plastiche (MP, NP) derivate dalla loro degradazione possono accumularsi in cellule e tessuti interferendo con le normali funzioni sistemiche.Il presente progetto si propone di studiare gli effetti di MP e NP
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTORO Antonietta (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare l'utilità dei miRNA come strumento diagnostico e predittivo nella valutazione del trauma cranico in ambito forense. L'obiettivo principale è verificare l'utilità di tale approccio nel determinare la natura e la gravità delle diverse possibili lesioni traumatiche, al fine di implementare gli strumenti diagnostici attualmente disponibili. Si p
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTURRO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo di questo studio osservazionale e trasversale è quello di indagare il livello di sensibilità di genere e la presenza di ideologie di ruolo di genere nei confronti di pazienti e medici in un campione di studenti di medicina presso l'Università di Salerno (Italia) attraverso la scala Nijmegen Gender Awareness in Medicine (N-GAMS). Questa fase preliminare dello studio vuole essere un pri
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost1.170,89 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
The aim of the present study will be to assess the safety and effectiveness of a 4-week low calorie ready-to-eat ketogenic products as preoperative care treatment in patients with obesity scheduled for bariatric surgery
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost1.879,03 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
In this study, we aim at investigating the impact of ruxolitinib on marrow fibrosis in MPNs using a well-established 3D in vitro model of BM niche mimicking cell-to-cell contacts and paracrine pathways intercurrent between stromal cells and BMMCs in normal and pathological hematopoiesis.Specific aims: 1. Establishment of a 3D in vitro co-culture model of myelofibrosis.2. Ruxolitinib effects on
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
I principali obiettivi della ricerca sono: Valutare gli effetti sulla funzione ex-vivo delle isoforme del gene BPIFB4 in modelli sperimentali esposti ad elevate concentrazioni di glucosio (25mM) per simulare una condizione in vitro di iperglicemia; b. Valutare gli effetti del trattamento con le isoforme della del gene BPIFB4 in vasi provenienti da modelli murini con diabete mellito; c. investigare
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo principale dello studio è volto alla validazione di un nuovo dispositivo domiciliare a basso costo per la misurazione del flusso urinario. Un secondo obiettivo è quello di descrive i principi fisici, la configurazione e la tecnologia di acquisizione dei dati che è stata recentemente brevettata (n. di brevetto: 102021000032333).
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVERZE Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost350,53 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Lo scopo del presente progetto è quello di valutare l⿿azione modulatoria sul rilascio di mediatori chimici dell⿿infiammazione (interleuchine) da parte di linfociti umani e il contenuto in molecole bioattive che possano migliorare la capacità antiossidante totale del plasma (FRAP test).
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L'obiettivo di questa ricerca è identificare un profilo di espressione genica che correli con i parametri clinici e prognostici e possa essere un strumento utile a programmare il follow up della malattia e a identificare bersagli molecolari. Abbiamo già determinato l'espressione genica (RNA-seq) di 15 campioni di MTC mediante Nex Generation Sequencing e con questo finanziamento consentirà di esten
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost3.505,26 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
L⿿obiettivo primario del presente studio è la misurazione degli indicatori di concordanza diagnostica inter-operatore relativi alle categorie diagnostiche del Sydney System, ovvero il tasso di discordanze maggiori di ciascun lettore confrontato con il ground truth, la concordanza di ciascun lettore confrontato con il ground truth, e la concordanza inter-operatore non tenendo conto del ground truth
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorZEPPA Pio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost1.322,16 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorNASSA Giovanni (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersCentro di Riferimento Oncologico
Cost97.500,00 euro
Project duration1 April 2023 - 29 April 2026
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingProgrammi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost55.201,00 euro
Project duration3 April 2023 - 3 April 2026
Detail
PROGETTO AIRC IG 2019 ID. 23068 " FUNCTIONAL ROLES OF ESTROGEN RECEPTOR ALPHA-DEPENDENT EPIGENIC SIGNALING IN HORMONE-RESPONSIVE BREAST CANCER" 2° ANNUALITA'
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersAIRC
Cost114.000,00 euro
Project duration2 December 2020 - 31 December 2025
Detail
“Alterazioni patologiche del cavo orale di differente riscontro e frequenza clinica. Protocolli di terapie locali innovative”
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersSocietà RPF
Cost500,00 euro
Project duration11 January 2021 - 31 December 2025
Detail
PROGETTO AIRC IG 2019 ID. 23068 " FUNCTIONAL ROLES OF ESTROGEN RECEPTOR ALPHA-DEPENDENT EPIGENIC SIGNALING IN HORMONE-RESPONSIVE BREAST CANCER" 3° ANNUALITA'
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersAIRC
Cost118.000,00 euro
Project duration1 December 2021 - 31 December 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersAIRC
Cost126.000,00 euro
Project duration1 December 2022 - 31 December 2025
Detail
Cofinanziamento per Assegno di Ricerca “Sviluppo di Membrane Avanzate per il Rilascio Controllato di Principi Attivi d’Interesse Farmaceutico Destinati alla Medicina Rigenerativa e alla Diagnosi Avanzata”
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersNovagenit srl
Cost20.400,00 euro
Project duration19 May 2023 - 31 December 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost50.000,00 euro
Project duration1 January 2021 - 31 December 2025
Detail
FINANZIAMENTO EX 60% MEDICO COMPETENTE UNIVERSITA' DI SALERNO PROF. CAPUNZO. BOCCIA,DE CARO anno 2020
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost50.000,00 euro
Project duration1 January 2020 - 31 December 2025
Detail
FINANZIAMENTO EX 60% MEDICO COMPETENTE UNIVERSITA' DI SALERNO PROF. CAPUNZO. BOCCIA,DE CARO anno 2022
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost25.000,00 euro
Project duration1 January 2022 - 31 December 2025
Detail
“Sistema di Monitoraggio ed Analisi basato su intelligenza aRTificiale per pazienti affetti da scompenso CARdiaco cronico con dispositivi medici mini-invasivi e indossabili Evoluti “SMART-CARE”, Codice locale progetto T2-AN-10
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMINISTERO DELLA SALUTE
Cost1.800.000,00 euro
Project duration6 December 2022 - 31 December 2025
Detail
“Sistema di Monitoraggio ed Analisi basato su intelligenza aRTificiale per pazienti affetti da scompenso CARdiaco cronico con dispositivi medici mini-invasivi e indossabili Evoluti “SMART-CARE”, Codice locale progetto T2-AN-10
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMINISTERO DELLA SALUTE
Cost1.450.500,00 euro
Project duration6 December 2022 - 31 December 2025
Detail
Trained immunity in the inflammatory cascade of chronic inflammatory skin diseases: possible checkpoints and new therapeutic targets
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorLEMBO Serena (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMINISTERO DELLA SALUTE
Cost303.353,87 euro
Project duration20 May 2023 - 19 November 2025
Detail
Realizzazione e valutazione preclinica e clinica di formulazioni farmaceutiche ad elevata biodisponibilità mediante l'uso di drug delivery ottenuti con tecnologie innovative
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMinistero dello Sviluppo Economico
Cost2.149.991,25 euro
Project duration4 November 2022 - 4 November 2025
Detail
Affiliato Spoke 4 - Metabolic and Cardiovascular (UNIPD)
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPACILEO Daniela (Collaborazione al Coordinatore)
PUCA Annibale Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost1.008.823,94 euro
Project duration1 November 2022 - 31 October 2025
Detail
BAG3: a new biomarker of interstitial lung disease and possible therapeutic target for tissue fibrosis
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTURCO Maria Caterina (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMINISTERO DELLA SALUTE
Cost412.341,00 euro
Project duration20 May 2023 - 29 October 2025
Detail
Studio Finalizzato ad approfondire gli aspetti farmacologici e l'impatto sulla qualità di vita delle cure termali in malattie di pertinenza dermatologica, artroreumatica, respiratoria, gastroenterica e ginecologica anche in tema di pandemia da Covid-19
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFILIPPELLI Amelia (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersAssociazione non profit F.I.R.S.Thermae
Cost4.000,00 euro
Project duration18 October 2022 - 17 October 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersImpresa Sociale "Con i bambini"
Cost25.991,27 euro
Project duration15 October 2021 - 14 October 2025
Detail
Effectiveness of peri-operative oral antispsis with polyhexanide vs. chlorexidine and no treatment in preventing helathcare associated infections and multidrugs resistant bacterical colonization in general surgery unit patients: a randomized controlled trial
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersB.BRAUN
Cost23.000,00 euro
Project duration1 August 2022 - 31 August 2025
Detail
Affiliato Spoke 5 - Urban biodiversity (UNIMIB)
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGRIMALDI Anna Rita (Collaborazione al Coordinatore)
MOTTA Oriana (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost126.880,00 euro
Project duration1 September 2022 - 31 August 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersMerck Serono S.p.A.
Cost36.000,00 euro
Project duration16 November 2021 - 31 July 2025
Detail
L'obiettivo della ricerca è la valutazione dei risultati post-operatori a breve e lungo termine in pazienti trattate mediante ricostruzione mammaria pre-pettorale con membrana biologica.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorALFANO Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
L'obiettivo del presente progetto sarà valutare l'influenza delle dimensioni dell'impianto (lunghezza e diametro) e della posizione (mascella anteriore e posteriore) sulla stabilità primaria e secondaria degli impianti inseriti nell'arcata superiore.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
1. Implementare valutazioni multiparametriche longitudinali per una migliore definizione fenotipica dell'idrocefalo normoteso, con particolare riguardo a: studio quantitativo del cammino nelle prove di single e dual task motoria e cognitiva e con l'aiuto di cues visivi ed uditivi; valutazione neuropsicologica; valutazione della funzione urinaria con scale validate ed esami strumentali; questionari
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMBONI Marianna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.874,81 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di modelli analitici e statistici descriventi gli effetti prodotti da sorgenti di rumore ambientale ed antropico sulla dinamica di infrastrutture sia di tipo civile (edifici, ponti, gallerie) sia di tipo storico ed archeologico (castelli, templi, acquedotti).Tali modelli saranno utilizzati per lo sviluppo di metodologie e procedure finalizzate alla definizion
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost8.292,73 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Valutare l'andamento della risposta anticorpale, a determinati time-points, dopo ciclo vaccinale anti SARS-CoV2 standard e dopo dose/i booster, in pazienti portatori di trapianto renale con e senza storia di pregressa infezione o malattia da SARS-CoV2. Identificazione dei determinanti clinici o laboratoristici predittivi di risposta anticorpale e di suscettibilità all'infezione post vaccinazione.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBILANCIO GIANCARLO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La valutazione attenta del profilo di resistenza antimicrobico e la rilevazione rapida di geni di resistenza, potrebbe fornire indicazioni ben precise per lo sviluppo di una terapia ottimale, riducendo il tasso di morbosità e il rischio di trasferimento nell' unità di terapia intensiva. Ciò potrebbe essere utile e necessaria per valutare l'efficienza del piano terapeutico di prima linea adottato n
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBOCCIA Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost14.000,90 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il presente studio ha come obiettivi:1. La caratterizzazione degli effetti benefici di SP6 a livello fisiologico e molecolare sulla fisiopatologia del T2DM in modelli sperimentali;2. Identificare le vie molecolari modulate da SP6 in molteplici organi e tessuti (pancreas, fegato, rene), con particolare attenzione al distretto vascolare;3. Valutare il profilo farmacocinetico di SP6 in modelli mur
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCARRIZZO ALBINO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
The mechanisms accounting for sustained airway inflammation in asthma, a chronic respiratory disease affecting 6-9% of the EU population, have yet to be fully elucidated. More research is needed to define practical, yet reliable biomarkers in the clinical characterization and management of this condition. Inflammation in asthma is driven by a type 2-biased, dysregulated adaptive response to enviro
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASOLARO Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost18.313,12 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Intendiamo valutare la prevalenza di fattori di rischio e degli eventi cardiovascolari in una coorte di celiaci adulti >40 anni, a dieta senza glutine da almeno 10 anni
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost870,74 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
L'infezione da COVID-19 è associata a diverse manifestazioni cliniche che si riscontrano comunemente nelle malattie autoimmuni (AI), comprese artralgie, mialgie, affaticamento, eruzioni cutanee. Un ristretto numero di pazienti ha sperimentato eventi di trombosi, miosite, miocardite, artrite, encefalite e vasculite. Queste evidenze unitamente ad una proporzione crescente di pazienti con persistenti
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIAGLIA ELENA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.910,61 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Uno degli effetti collaterali più importanti della radioterapia è la cardiopatia indotta da radiazioni ionizzanti (RIHD), che può verificarsi dopo la radioterapia dei tumori della parete toracica e del torace ogni volta che tutto o parte del cuore si trova nel campo di radiazione. L'obiettivo principale di questa ricerca è valutare come GRK2 sia coinvolto nei meccanismi di danno miocardico indotto
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Obiettivo della ricerca è quello di poter effettuare interventi di chirurgia ortopedica ed ortognatica avanzata di alta precisioneattreverso tecniche innovative e procedure digitalizzate di acquisizionedelle strutture ossee che consentano la realizzazione customizzata di dime chirurgiche. La realizzazione di un planning terapeuticotridimensionale permette un'alta precisione dei risultati chirur
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCORTESE Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Identificazione di nuovi biomarker basati sull'analisi radiomica di esami di diagnostica per immagini di pazienti affetti da patologia oncologica. Questi dati innovativi potranno essere combinati con parametri clinico-laboratoristici e tecniche di analisi basate sull'intelligenza artificiale per lo sviluppo di modelli classificativi, prognostici e predittivi. Tali modelli saranno quindi finalizzat
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCUOCOLO Renato (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost870,74 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Diffusione di un corpus di conoscenze sulla medicina ippocratica antica che fondi epistemologicamente la realizzazione del laboratorio di medical humanities Costruzione di un gruppo di studio e ricerca interdisciplinare in grado di organizzare attività di applicazione della cultura delle medical humanities che sia in grado di ottenere risultati qualitativamente e quantitativamente riscontrabili.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorD'ALESSIO Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.492,69 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Scopo del presente progetto è l'implementazione di approcci speriemntali innovativi volti all'ottimizzazione delle terapie con farmaci antiepilettici. In particolare, lo studio sarà rvolto allo sviluppo di nuovi protocolli per il dosaggio terapeutico dei farmaci e la faramcogenomica
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDAL PIAZ Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.904,95 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Lo scopo di questo studio sarà valutare la correlazione tra misure CT fornite da due diversi dispositivi Scheimpflug, Pentacam HR (Oculus, Wetzlar, Germania) e Precisio (iVis Technologies, Taranto, Italia), e di elaborare, se necessario, una formula di regressione che potrebbe rendere questi risultati comparabili. Pentacam HR è un dispositivo costituito da un sistema di illuminazione a fessura (le
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE BERNARDO Maddalena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.910,61 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Microfluidic technology has achieved, recently, excellent results in term of liposome formation with a higher reproducible nano-sized vesicles, extremely narrow size distributions as well as nano-devices with SUV structure; furthermore, high protein loading and preserved biological activity were also reported.The goal of the research is to formulate with microfluidic technology a stable lipid na
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.008,15 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il progetto è finalizzato allo studio del ruolo della proteina BAG3 nell'eziopatogenesi della fibrosi nella Sclerosi sistemica (SSc) e la sua eventuale affidabilità come biomarcatore sierico nella diagnostica clinica. A tal fine, sarà studiata l'espressione del recettore BAG3 (BAG3R) presente sulla membrana plasmatica, e la sua capacità di attivare le vie di segnalazione nei fibroblasti dei pazien
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE MARCO MARGOT (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost15.203,35 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il progetto attuale si propone di costruire strategie di neuromodulazione del processing cerebrale correlato al linguaggio, attive su base regionale attraverso processi di stimolazione selettiva di nodi neurali specifici tramite la stimolazione di attività neurali in grado di indurre variazioni regionali di connettività funzionale. Tra le strategie in grado di produrre variazioni della connettivit
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI SALLE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.073,18 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
To assess: 1) the feasibility of a supervised 2-week tDCS stimulation paradigm in MSA-C; and 2) to assess and compare the efficacy of 2 different tDCS stimulation paradigms in MSA-C.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.602,47 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La polmonite è la principale causa infettiva di morte nel mondo nei bambini di età infantile. I principali protagonisti sono rappresentati dal Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) e Klebsiella pneumoniae (K. pneumoniae). RSV Il virus replica nell'epitelio nasofaringeo e diffonde nel tratto respiratorio inferiore, determinando un elevato stato infiammatorio e danni ai tessuti polmonari. K. pneumoni
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFRANCI Gianluigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.402,51 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La cardiomiopatia atriale (AC) comprende tutti quei cambiamenti strutturali che interessano gli atri con il potenziale di produrre manifestazioni clinicamente rilevanti. Il tessuto adiposo epicardico (EAT) rappresenta il deposito di grasso viscerale del cuore ed è associato a insorgenza e prognosi della fibrillazione atriale (FA), tuttavia, i meccanismi con cui EAT può promuovere CA e FA non sono
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGALASSO Gennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
L'obiettivo della ricerca è valutare la possibilità che gli osteomi localizzati nel contesto dei seni paranasali possano essere completamente rimossi mediante approcci mini-invasivi che prevedano esposizione chirurgiche ridotte e l'utilizzo di endoscopio. Tale procedura consentirebbe nel paziente l'eliminazione della neoplasia, riducendo i tempi di ricovero e, soprattutto, la morbilità. In lettera
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACONETTA Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La ricerca si propone di sviluppare modelli di insegnamento ibrido con componente virtuale e con possibili applicazioni in ambienti sociali per persone affette da disturbo dello spettro autistico.In questa prospettiva è possibile indagare modalità di intercettazione e valutazione della salienza di stimoli ambientali in persone neurotipiche e in persone con autismo e sviluppare realtà miste in gra
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIANNIELLO MICHELE (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost870,74 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Descrivere la sintomatologia gastrointestinale alta nei pazienti affetti da Acalasia esofagea'Descrivere la sintomatologia gastrointestinale alta nei pazienti affetti da MRGE'Descrivere la qualità del sonno nei pazienti affetti da Acalasia esofagea'Descrivere la qualità del sonno nei pazienti affetti da MRGE'Correlare i sintomi gastrointestinali alti, sia tipici che atipici, ai disturbi del s
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
The proposed project firstly aims to set a successful extraction strategy of Tendon Stem/Progenitor Cells (TSPCs) from healthy and pathological tendon explants, investigating the possible morphological and gene expression modifications for pathological TSPCs, in comparison with cells extracted from healthy tissues. The second aim of the study consist in using both healthy and pathological tissue-d
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.524,41 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
L'obiettivo del progetto proposto riguarda lo studio dei potenziali effetti antitumorali di estratti bioattivi e di frazioni purificate da Tetraselmis suecica, in modelli cellulari di glioblastoma umano. La microalga Tetraselmis suecica è utilizzata come antimicrobico naturale ed è caratterizzata da proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e da molteplici proprietà nutrizionali, farmacologiche e
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMARTINELLI Rosanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Our central hypothesis is that an altered expression pattern of the Tdark genes may act as modifier genes and contribute to the variability of the NF1 phenotype and then in the tumorigenesisThis expression profile will then be correlated to the transcriptional profile of the nf1 gene in order to understand if the combination of several factors is involved in tumorigenesis and in the aggressivenes
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMELIS Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost345,53 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Valutare l'abilità predittiva di risposta al trattamento conservativo in pazienti affette da iperplasia endometriale atipica ed early endometrial cancer di fattori clinici e immunoistochimici.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOLLO Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
1. Confrontare le risposte del cortisolo salivare all'attività fisica tra pazienti con diagnosi di anoressia nervosa, controlli sani e atlete. 2. Confrontare le risposte degli endocannabinoidi salivari (anandamide, 2-arachidonilglicerolo) e dei due mediatori anandamide-correlati (oleiletanolamide e palmitoiletanolamide) che agiscono come ligandi per il PPARa e TRPV_1, con funzioni antagoniste sul
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMONTELEONE Palmiero (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.910,61 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il recettore degli estrogeni alpha (REa) viene utilizzato come marker molecolare per predire la reattività del carcinoma mammario alla terapia endocrina (TE) tuttavia la sua sola presenza nelle cellule cancerose è insufficiente, poiché 1/3 di questi tumori non risponde o sviluppa resistenza a tali terapie. L'obbiettivo di questa ricerca è quindi quello di caratterizzare il ruolo funzionale dei com
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorNASSA Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost15.548,88 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il progetto propone un nuovo metodo di rigenerazione del miocardio, mediante lo sviluppo di un biocostrutto di tessuto autologo da applicare sul miocardio, riducendo l'area di tessuto necrotico post-ischemia o infarto. Ipotizziamo che la cute umana decellularizzata, con proprietà biochimiche e meccaniche simili al miocardio, possa essere ripopolata da progenitori delle cellule cardiache e, quando
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorNURZYNSKA Daria Anna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.000,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Indagare:1)Quale possa essere il ruolo dell' esercizio riabilitativo fisioterapico nella modulazione degli esiti di OA.2)Se vi sia la possibilità di influenzare positivamente questo asse putativo "gut-joint" tramite l'esercizio. 3)Chiarire quale sia la modalità più opportuna di strutturazione di un intervento riabilitativo tramite ilquale indurre un riequilibrio della disbiosi intestinale per i
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorOLIVA Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
L'avvento dell'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di un numero crescente di neoplasie. Ad oggi i principali biomarcatori come l'espressione di PD-L1 ed il tumor mutational burden non sono risultati discriminanti nell'individuare i pazienti che beneficiano effettivamente del trattamento. Pertanto, studi ex vivo a partire dal tessuto del paziente potrebbero consentire di studiare in un co
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPAPACCIO Federica (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Obiettivo del presente progetto è istituire un registro di pazienti affetti da atrofia multisistemica (MSA) e seguirli nel tempo per documentare la progressione della malattia dal punto di vista clinico, neuropsicologico e di neuroimaging. Per ogni paziente con MSA afferente al Centro per i Disordini del Movimento dell'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, previo consenso informato, saranno e
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
La scoperta di punti di controllo della risposta immunitaria e lo sviluppo di farmaci diretti contro tali bersagli (ICI) sta rivoluzionando il trattamento dei pazienti oncologici. Gli ICI sono in grado di ottenere risposte terapeutiche durature in circa il 30-35% dei pazienti. Tuttavia, circa il 50% dei pazienti sviluppa resistenza acquisita agli ICI e il 10-20% di essi manifestano effetti collate
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost7.601,67 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Generare uno studio clinicamente supervisionato su dati umani di biologia dei sistemi per: evidenziare una combinazione di biomarcatori clinici in grado di migliorare l'accuratezza diagnostica della NAFLD in soggetti obesi morbosi candidati alla chirurgia bariatrica.In particolare intendiamo: 1) Studiare in un'ampia coorte di pazienti obesi bariatrici con NAFLD l'interazione di modificatori nutri
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPERSICO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.182,96 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
We propose a pilot study on critical patients, admitted to ICU but able to sustain contact with their loved ones. Our aim is to reduce their stress and risk of Post-Intensive Care Syndrome (PICS) implementing a virtual dimension within the ICU, through virtual reality (VR) helmets and augmented reality glasses. The augmented reality video calls proposed in this study are not intended as a substitu
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPIAZZA Ornella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
1)fase cross-sectional: verificare se specifiche valutazioni motorie, cognitive e neuroradiologiche rappresentano biomarcatori affidabili per la diagnosi di PSP nelle fasi precoci in confronto alla malattia di Parkinson e ai controlli sani e sono in grado di differenziare i fenotipi clinici della PSP.2)fase longitudinale (osservazione di 12 mesi soltanto per i pazienti con PSP): verificare se spe
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPICILLO Marina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.602,47 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
This study will aim to compare post-BS appointment adherence, total weight loss (TWL),body mass index (BMI), fat mass (FM), fat free mass (FFM), micronutrient status, and amelioration/resolution of comorbidities in patients that did or did not use telemedicine. In total, 100 (50 telemedicine and 50 non-telemedicine) patients will be matched on gender, age, time since surgery, BMI, and travel dista
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost8.638,26 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Despite aggressive surgery, locally advanced gastric cancer is associated with poor prognosis even after potentially curative (R0) resection. In particular, very high recurrence rates are found during the follow-up in cases with serosal infiltration or extensive nodal involvement. In the past years, the Italian Research Group for Gastric Cancer developed a prognostic model to predict the risk of
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUZZIELLO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.109,78 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il presente progetto di ricerca ha lo scopo principale di studiare il ruolo dei Fosfoinisitidi (PInP) nel mantenimento della proteostasi nel pathway secretorio precoce. In particolare, in condizioni di alterazioni della quota di membrana dei PInP, verrà studiato il meccanismo con cui il trasporto di proteine cargo dal Reticolo Endoplasmatico (RE) al Golgi e l'attivazione della reticulofagia contr
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorREMONDELLI Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.813,86 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il sistema endocannabinoide (ECS) è un sistema che controlla numerose funzioni nel SNC. Scopo generale del presente progetto è studiare il ruolo dell'ECS nella neuroglia ed esaminare gli effetti della modulazione dell'ECS sulla capacità di astrociti e microglia di influenzare la proliferazione e il differenziamento neuronale. I risultati dello studio potranno contribuire alla comprensione della fu
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTORO Antonietta (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.524,41 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
1. studiare i fattori psicologici e biologici che hanno un ruolo significativo nell'ansia e nella depressione nei pazienti con disturbi del comportamento alimentare 2. valutare, rispetto all'obiettivo 1, eventuali differenze negli individui che soffrono di anoressia nervosa e quelli con obesità.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.285,37 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Based on findings showing the involvement of proinflammatory low-density granulocytes (LDGs) in activation of type 1 helper responses, and on the predominant role of cytotoxic T cells and type I immune responses in myelodysplastic syndromes (MDS), we hypothesize that LDGs and other immunoregulatory molecules might play an important role in MDS pathophysiology. Specific aims are to: 1) detect and q
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
In una prima fase valuteremo la capacità di ISIDE11 di stimolare l'attività di SIRT1 che risulta downregolata nei soggetti MTHFR. Successivamente, seguendo un disegno di studio caso-controllo, valuteremo la flow mediated dilatation (FMD) e l'aggregazione piastrinica in soggetti portatori dell'allele MTHFR C677T in condizioni basali e dopo esposizione al composto ISIDE11. Misureremo inoltre i livel
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
L'obiettivo principale dello studio è di determinare la prevalenza della disfunzione erettile (DE) ed individuare possibili fattori di rischio associati nei pazienti affetti da malattie croniche intestinali (IBD). L'obiettivo secondario dello studio è quello di determinare la prevalenza di disturbi eiaculatori ed urinari ed eventuali fattori associati in questa stessa classe di pazienti, e di dete
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVERZE Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost689,79 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
In prosecuzione al progetto FARB-2021, lo scopo del presente progetto è quello di portare avanti il modello animale per dimostrare:1) la regolazione reciproca tra ECS e kisspeptine a livello ipotalamico e testicolare;2) il ruolo degli ECS sulla spermatogenesi;3) gli effetti di farmaci modulatori o distruttori del sistema degli ECS sulla qualità della spermatogenesi e su marcatori epigenetici.I
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.109,78 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) è un tumore poco frequente che origina dalle cellule parafollicolari o cellule C. Al momento della diagnosi, il 50% dei pazienti ha già metastasi linfonodali che complicano la malattia e determinano una prognosi sfavorevole. L'obiettivo di questa ricerca è identificare un profilo di espressione genica che correli con i parametri clinici e prognostici e
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.455,31 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost250.000,00 euro
Project duration1 July 2022 - 30 June 2025
Detail
“EVALUATION OF A DIGITAL THERAPEUTICS (DTX) FOR PERSONALIZED MEDICATION AND TREATMENT PLAN OPTIMIZATION FOR PEOPLE WITH PARKINSON’S DISEASE”
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersNewel Health srl
Cost40.000,00 euro
Project duration27 June 2023 - 26 June 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSALZANO Francesco Antonio (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersINAIL -Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Cost305.000,00 euro
Project duration1 June 2023 - 31 May 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMONTELEONE Palmiero (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost195.883,00 euro
Project duration8 May 2022 - 8 May 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost500.000,00 euro
Project duration8 May 2022 - 8 May 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTARALLO Roberta (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost185.812,00 euro
Project duration25 April 2022 - 25 April 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost273.067,00 euro
Project duration22 March 2022 - 22 March 2025
Detail
PROGETTO AIRC IG 2019 ID. 23068 " FUNCTIONAL ROLES OF ESTROGEN RECEPTOR ALPHA-DEPENDENT EPIGENIC SIGNALING IN HORMONE-RESPONSIVE BREAST CANCER"
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersAIRC
Cost111.000,00 euro
Project duration2 January 2020 - 1 January 2025
Detail
Studio di marcatori di risposta al trattamento in pazienti con neoplasie ematologiche
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersABBVIE S.R.L.
Cost38.098,00 euro
Project duration7 February 2022 - 31 December 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPICILLO Marina (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersFondazione Società Italiana di Neurologia
Cost50.000,00 euro
Project duration2 September 2022 - 31 December 2024
Detail
Studio sperimentale di un sistema filtrante allestito con membrane prodotte con la tecnologia elettrospinning e/o filatura a bolla per filatrazione di buffy.coat umano recuperato da centro trasfusionale Numero Contratto
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersATHENA SRL
Cost35.000,00 euro
Project duration22 March 2023 - 31 December 2024
Detail
Studio sperimentale di un sistema filtrante allestito con membrane prodotte con la tecnologia elettrospinning e/o filatura a bolla per filatrazione di buffy.coat umano recuperato da centro trasfusionale Numero Contratto
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersATHENA SRL
Cost60.000,00 euro
Project duration22 March 2023 - 31 December 2024
Detail
Digital examination of lymph node cytopathology specimens using the Sydney System ( DELYCYUS )
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorZEPPA Pio (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersROCHE DIAGNOSTICS SpA
Cost5.000,00 euro
Project duration15 November 2022 - 31 December 2024
Detail
Perspectives For Future Innovation in Tendon repair : (P4 FIT)
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
MAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost522.999,36 euro
Project duration1 January 2021 - 31 December 2024
Detail
Realizzazione di Azioni Finalizzate all’adozione di misure di sicurezza e protezione del personale universitario nell’ambito dell’attuale emergenza sanitaria epidemiologica
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersUniversità degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Cost25.000,00 euro
Project duration16 December 2020 - 31 December 2024
Detail
CONVENZIONE (ORIENTALE_NAPOLI) PER INCARICO DI SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 38,39,40,41 DEL Lgs n. 81 DEL 09.04.2008 CIG. ZF834CG344
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersUniversità degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Cost6.600,00 euro
Project duration17 December 2021 - 31 December 2024
Detail
“Long non-coding RNAs as predictive biomarkers and therapeutic targets in BRAF-mutated cutaneous melanoma” GR-2018-12366312
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGIURATO Giorgio (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersCentro di Riferimento Oncologico
Cost90.000,00 euro
Project duration26 November 2020 - 25 November 2024
Detail
L'obiettivo della ricerca è ampliare le conoscenze sulla vascolarizzazione dei lembi perforanti correlando il calibro di una perforante con la affidabilità di un lembo e dunque contribuire ad estendere le conoscenze attuali in merito ai perforasomi. Il fine è di riuscire a pianificare lembi perforanti la cui vascolarizzazione sia sempre più sicura e affidabile
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorALFANO Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.947,43 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
L'obiettivo di questo progetto di ricerca è indagare come il ritorno alla pratica quotidiana da parte degli odontoiatri durante la fase 2 del COVID-19 influenzi la loro professione e quale sia la loro percezione del rischio riguardo le procedure ortodontiche.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
L'obiettivo principale del presente studio è confrontare i pattern di cammino nei sottotipi di Mild Cognitive Impairment associati alla malattia di Parkinson (PD-MCI) al fine di verificare l'esistenza di significative relazioni tra specifiche variabili del cammino, valutato con un sistema di gait analysis, e peculiari profili neuropsicologici di MCI.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMBONI Marianna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.115,88 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Obiettivo del programma di ricerca è lo studio, la caratterizzazione e l¿ottimizzazione delle prestazioni dei sismometri inerziali a larga banda basati su oscillatori meccanici monolitici con architettura Folded Pendulum, già impiegati in misure scientifiche nel settore della geofisica e sismologia e nel monitoraggio di monumenti nel settore dei beni culturali, quali il tempio di Nettuno a Paestum
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.673,82 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBRONGO Sergio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.947,43 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Sulla base di questi dati, lo scopo di questo studio sarà quello di valutare la possibile azione vascolare diretta del complesso di lisina omega-3 ad alto carico e studiarne gli effetti anche in combinazione con le antocianine contenute nell¿Healthberry.Questa formulazione innovativa di AvailOm® ci ha portato a studiare ex-vivo il suo potenziale effetto sulla funzione vascolare e sulla protezione
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCARRIZZO ALBINO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Abbiamo dimostrato che concentrazioni terapeutiche di aspirina inibiscono l¿attivazione di geni NFAT-dipendenti, come la IL-4 e il CD154, nelle cellule T CD4+ attivate. Tuttavia, alle stesse concentrazioni l¿aspirina potenzia in queste cellule l¿attività del fattore NFATc2, verosimilmente attraverso il coinvolgimento di meccanismi alternativi. Desideriamo estendere queste osservazioni ai granuloci
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASOLARO Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost14.223,99 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Scopo del presente studio è stato quello di valutare in un gruppo di pazienti afferenti all¿ambulatorio di epatologia del UOC di Gastroenterologia dell¿AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D¿Aragona di Salerno, sottoposti a trapianto di fegato ed in terapia immunosoppressiva, l¿eventuale alterazione della forza muscolare, indice di probabile sarcopenia. Poi per la conferma della diagnosi, si analizzerà
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento dell'IMA richiede una conoscenza approfondita della patogenesi della malattia. Le cellule del sistema immunitario innato e i macrofagi, in particolare, svolgono un ruolo importante nella patogenesi dell'IMA. I macrofagi residenti nel cuore, così come i macrofagi derivati dai monociti, sono coinvolti nell'inizio, nella progressione e ne
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Obiettivo della ricerca è quello di poter effettuare interventi di chirurgia ortopedica ed ortognatica avanzata di alta precisioneattreverso tecniche innovative e procedure digitalizzate di acquisizionedelle strutture ossee che consentano la realizzazione customizzata di dime chirurgiche. La realizzazione di un planning terapeuticotridimensionale permette un'alta precisione dei risultati chirur
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCORTESE Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.707,90 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorD'ALESSIO Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.526,78 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Lo scopo di questo studio sarà confrontare le misurazioni dello spessore coroideale per rilevare eventuali cambiamenti di tale parametro nei pazienti che sospendono l¿assunzione di farmaci alfa-litici, al fine di valutarne la tempistica della chirurgia della cataratta
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE BERNARDO Maddalena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost7.789,70 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
La pandemia da Sars-CoV2 ha mostrato quanto fosse necessario dotare le strutture sanitarie di dispositivi per la disinfezione ambientale nonché dei presidi e gli arredi presenti all¿interno delle aree di degenza per la tutela delle persone assistite e degli operatori. La presente ricerca ha come obiettivo l¿individuazione della strategia, strumentazione, procedura che singolarmente o in modo combi
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE CARO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost15.158,76 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
The advantages of transferring biological features from cells to synthetic nanoparticles for drug delivery purposes it has recently been reported.The aim of this project is to incorporate membrane proteins within the bilayer of biomimetic nanovesicles using a microfluidic-based platform.Indeed, microfluidics has offered a robust tool for the controlled synthesis of nanoparticles in a versatile
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.518,03 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Il progetto attuale si propone di costruire strategie di modulazione regionale dell'attività neurale, attraverso processi di stimolazione sensoriale, tramite attività specifiche di pensiero o tramite il coinvolgimento di specifici pattern in attività neurali fisiologiche, che portino ad un aumento regionale della connettività funzionale. Saranno anche indagate strategie di aumento regionale della
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI SALLE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.115,88 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Bipolar disorder (BD) is a chronic mood disorder with onset in early adulthood. Parkinson's Disease (PD) is one of the commonest neurodegenerative diseases, with a prevalence of 1% in the population aged > 60 years. A recent meta-analysis has suggested that BD would be associated with later development of PD, with a 3-fold higher risk than the general population. However, a subgroup analysis show
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.673,82 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Klebsiella pneumoniae è un importante patogeno nosocomiale associato ad un elevato tasso di morbilità e mortalità. Tra le principali sedi anatomiche di colonizzazione ritroviamo le vie respiratorie umane. Oggi i meccanismi patogenetici di questo microrganismo sono in continua fase di investigazione, soprattutto la secrezione ed il rilascio di determinanti virulenti. K. pneumoniae rilascia costitu
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFRANCI Gianluigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.329,14 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
I pazienti affetti da stenosi aortica (SA) presentano ipertrofia concentrica del ventricolo sinistro (VS), disfunzione diastolica, ridotto global longitudinal strain e fibrillazione atriale. Tali caratteristiche sono simili a quelle dell¿amiloidosi cardiaca senile, che è dovuta all¿accumulo di materiale proteico fibrillare della forma wild type della transtiretina (wt-aTTR). La prevalenza di aTTR
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGALASSO Gennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGARZI Alfredo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Obiettivo primarioL¿obiettivo principale del presente studio è quello di valutare la qualità della preparazione intestinale nei pazienti ambulatoriali che si sottopongono a colonscopia utilizzando un regime dietetico a basso residuo. End Point Primario: proporzione di soggetti con un grado di pulizia soddisfacente (Punteggio 2 e 3 della scala di Boston) Obiettivo secondarioObiettivi secondar
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
La malattia celiaca (MC), o celiachia, è una enteropatia immuno-mediata dell¿intestino tenue causata dall¿ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Attualmente l¿unico trattamento disponibile per la MC è la dieta priva di glutine (gluten-free diet, GFD).Lo scopo di questo progetto di ricerca è quello di mettere a punto e validare metodiche
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIZZO Viviana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost15.408,03 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
The etiology of tendinopathy remains unclear; studies indicated the presence of thyroid hormone receptors on tenocytes and epidemiology suggested that patients with thyroid disorders have a higher probability to develop tendinopathy. The proposed research will involve healthy and tendinopathic tendon samples that will be harvested from patients undergoing surgery for Achilles tendon and in-vitro
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.583,26 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
La microalga Tetraselmis suecica spp. appartenente alle alghe verdi all¿interno dell¿ordine Chlorodendrales è una specie commestibile dalle molteplici proprietà nutrizionali, farmacologiche e biotecnologiche, utilizzato come antimicrobico naturale e come potenziale fonte di vitamine. L¿obiettivo del progetto di ricerca proposto riguarda lo screening degli effetti farmacologici della Tetraselmis su
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMARTINELLI Rosanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Il recettore di BAG3, IFITM-2, appartiene a una famiglia di proteine studiata solo molto recentemente. L'espressione sulla superficie delle cellule normali e neoplastiche umane e l'attività` di tale recettore ancora non sono state completamente caratterizzate. In continuità con il precedente progetto FARB 2018, dopo aver ottenuto anticorpi specifici e peptidi mimetici delle porzioni extracellulari
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMARZULLO Liberato (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.684,55 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Valutare l'abilità predittiva di risposta al trattamento conservativo in pazienti affette da iperplasia endometriale atipica ed early endometrial cancer di fattori clinici e immunoistochimici.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOLLO Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Obiettivi dello studio:1.Valutare i pattern psicopatologici e di compromissione cognitiva in pazienti che sono stati ospedalizzati per COVID-192.Valutare le associazioni della psicopatologia e della compromissione cognitiva con la severità della malattia da COVID-19 nella fase acuta.3.Valutare le interrelazioni tra psicopatologia e compromissione cognitiva, in particolare tra depressione e c
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMONTELEONE Palmiero (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
This study aimed to estimate the occurrence and characteristics of speech disorder in atypical parkinsonism, such as multiple system atrophy and progressive supranuclear palsy, by means of automated speech analysis.we will test whether men and women manifest differentpatterns of dysarthria. An additional aim is to explore the relationship between speech and clinical and neuroimaging parameters t
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
La scoperta di punti di controllo della risposta immunitaria e lo sviluppo di farmaci diretti contro tali bersagli (ICI) sta rivoluzionando il trattamento dei pazienti oncologici. Tali farmaci sono in grado di ottenere risposte terapeutiche durature in circa il 30-35% dei pazienti. Tuttavia in circa il 10-20% dei pazienti il trattamento con ICI causa effetti collaterali severi scatenati dalla disr
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.063,31 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Evidenziare, nei pazienti con Steatosi non alcolica (NAFLD) una combinazione di parametri clinici, nutrizionali, genetici, di composizione del microbiota intestinale e metabolomici con lo scopo di migliorare l'accuratezza diagnostica della NAFLD, prevederne meglio la storia naturale riguardo agli outcomes come la fibrosi e il rischio CV ed ottenere nuove informazioni sugli eventi fisiopatologici c
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPERSICO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost9.737,13 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Gli obiettivi dello studio sono:A.Individuare i fattori correlati al fallimento della NIV (outcome) nei pazienti COVID-19 con insufficienza respiratoria, B. Individuare correlazioni tra caratteristiche cliniche, laboratoristiche e di imaging già presenti al momento dell¿ingresso in terapia intensiva ed un successivo fallimento della NIV, attribuendo un ruolo prognostico ad una o più delle vari
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPIAZZA Ornella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Valutare l'efficacia e la sicurezza della stimolazione a corrente diretta transcranica (tDCS) nella Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP). Outcome primario:- verificare se la tDCS migliora i parametri della marcia registrati con sensori di movimento OPAL APDMOutcomes secondari:- verificare se la tDCS migliora le fluenze verbali- verificare se la tDCS migliora i sintomi depressivi misurati
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPICILLO Marina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.063,31 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Obiettivo primario sarà quello di valutare, mediante questionari validati, la percentuale di pazienti che riferiscono una alterata percezione del gusto post-SG e comparare la frequenza di assunzione delle diverse classi alimentari nel pre- e post- SG. Obiettivo secondario sarà quello di valutare la variazione ponderale, lo stato clinico generale e l¿evoluzione delle comorbidità riscontrate in anam
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
E¿ chiara la partecipazione delle piastrine nella patogenesi delle malattie cardiovascolari, contribuendo non solo alla formazione di trombi ed embolia, ma anche ad una fine regolazione del processo infiammatorio e di recupero dal danno.. L¿utilizzo di Platelets-Rich-Plasma, PrP, è un approccio clinico relativamente nuovo, capace di promuovere la rigenerazione e il recupero della funzione tissutal
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUCA Annibale Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.115,88 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Indagare la sicurezza e l'efficacia dell'imaging guidato da tracciante nel vicino infrarosso ICG durante linfoadenectomia laparoscopica D2 in pazienti con cancro gastrico.L'idea è di studiare la fattibilità e la sicurezza della marcatura a fluorescenza del verde indocianina (ICG) per determinare la posizione del tumore e identificare in modo ottimale i linfonodi durante la gastrectomia laparoscopi
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUZZIELLO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.505,37 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Obiettivi primari: investigare sulla possibile azione della terapia con apremilast (inibitore selettivo della PDE4) sul processo di osteoclastogenesi nei pazienti con psoriasi moderata-grave senza artrite dopo 16 e 52 settimane di trattamento rispetto al basale. Studiare l¿eventuale correlazione con l¿interessamento psoriasico delle sedi predittive per artrite psoriasica (PsA), quali cuoio capellu
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorRAIMONDO ANNUNZIATA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Obiettivo generale del progetto è quello di utilizzare un modello cellulare rappresentativo di Parkinson a esordio precoce. allo scopo di analizzare i difetti morfo-funzionali del pathway secretorio riconducibili e il coinvolgimento dello Stress del Reticolo Endoplasmatico (RE) nella patogenesi della malattia
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorREMONDELLI Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Il sistema endocannabinoide (ECS) è un sistema ubiquitario coinvolto in numerosi processi biologici sia a livello del sistema nervoso che a livello degli organi periferici. Obiettivo generale del presente progetto è quello di approfondire le conoscenze sulla funzione dell¿ECS allo scopo di comprendere se tale sistema possa essere utilizzato come target terapeutico per il trattamento di patologie n
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTORO Antonietta (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.362,23 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
1) condurre un¿indagine sulle manifestazioni psicologiche, in particolare di PTSD, in studenti universitari italiani durante causa pandemia da Covid-19;2) valutare l¿efficacia dell¿approccio EMDR online per quegli studenti che presentavano sintomatologia da PTSD legata a traumi pregressi (lutti non risolti, suicidi di familiari, diagnosi di severe malattie di familiari) riattivati a causa dello s
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.526,78 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
1)Valutare l¿esistenza di una relazione tra condizioni parodontali, abitudini di igiene orale e abitudine viziata al fumo di tabacco tradizionale/senza combustione/sigaretta elettronica, da un lato, e percezione dello stato di salute orale e determinanti psicosociali, dall¿altro lato2)Confrontare le condizioni parodontali e di igiene orale tra i soggetti fumatori (di tabacco tradizionale/senza
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.785,79 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Valutare il vantaggio clinico della combinazione delle due strategie preoperatorie (CPAP+DC) rispetto al solo trattamento preoperatorio con CPAP nella riduzione del rischio operatorio nei pazienti affetti da obesità patologica con OSAS di grado severo candidati a intervento chirurgico bariatrico. In particolare: End point primario: valutare l¿effetto della terapia combinata (CPAP+DC) vs CPAP sul
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.947,43 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
The discovery of checkpoint inhibitors and engineered T cells has opened a new era in cancer immunotherapy and has changed clinical outcomes of several tumors. T cells expressing chimeric antigen receptors (CARs) are directed against specific tumor-related antigens. To date, only two CD19-specific CAR-T cells have been approved for B-cell acute lymphoblastic leukemia and diffuse large B cell lymph
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.947,43 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Ad oggi, l'interesse per i composti bioattivi di origine naturale per la prevenzione cardiovascolare è stato particolarmente stimolato dopo l'osservazione di diversi effetti benefici nella CVD. Abbiamo recentemente isolato un nuovo tetrapeptide, dalla digestione gastrointestinale (GID) della spirulina platensis che possiede importanti effetti cardiovascolari benefici, esercitando un'azione vascola
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
L¿obiettivo principale dello studio è di determinare la prevalenza della disfunzione erettile (DE) ed individuare possibili fattori di rischio associati nei pazienti post trapianto di fegato. L¿obiettivo secondario dello studio è quello di determinare la prevalenza di disturbi eiaculatori ed urinari ed eventuali fattori associati in questa stessa classe di pazienti, e di determinare a lungo termin
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVERZE Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost592,02 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
In prosecuzione al progetto FARB-2019, lo scopo del presente progetto è quello di portare avanti il modello animale per dimostrare:1) la regolazione reciproca tra ECS e kisspeptine a livello ipotalamico e testicolare;2) il ruolo degli ECS sulla spermatogenesi;3) gli effetti di farmaci modulatori o distruttori del sistema degli ECS sulla qualità della spermatogenesi e su marcatori epigenetici.I
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) è un tumore infrequente ma con prognosi sfavorevole. L'obiettivo di questa ricerca è identificare un profilo di espressione genica che correli con parametri clinici e prognostici. Verrà eseguita un'analisi di espressione genica (RNA-seq) di campioni di MTC mediante Nex Generation sequencing e l'espressione genica verrà analizzata con i dati di stadiazione
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.894,85 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
La metilazione aberrante del DNA nel promotore di geni o regioni regolatorie potrebbe portare alla disregolazione epigenetica delle reti geniche e all'attivazione di percorsi che promuovono l'adattabilità delle cellule to tumore della mammella alla terapia endocrina e/o facilitano la creazione di cloni resistenti preesistenti.L'obiettivo principale della ricerca proposta è quello di identificare
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost17.526,83 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
L'obiettivo di questa ricerca è identificare e studiare l'eventuale presenza di alterazioni molecolari preneoplastiche precoci e silenti in pazienti che hanno successivamente sviluppato un linfoma non-Hodgkin.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorZEPPA Pio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.557,94 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Detail
Validazione di un diario digitale per i pazienti con sintomi gastrointestinali
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersNorgine Italia srl
Cost20.000,00 euro
Project duration24 October 2022 - 23 October 2024
Detail
Attività e Sviluppo Pre-Clinico di reagenti basati su Bag3 ed altre molecole
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTURCO Maria Caterina (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersBIOUNIVERSA SRL
Cost90.000,00 euro
Project duration3 August 2021 - 2 August 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersUniversity of Bristol
Cost30.000,00 euro
Project duration4 November 2021 - 28 June 2024
Detail
Progetto "DINAMO" per le Malattie dell'apparato visivo
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSA Nicola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersISTUD SRL
Cost500,00 euro
Project duration28 June 2023 - 27 June 2024
Detail
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO COGNITIVO-MOTORIO DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE AFFERENTI AGLI AMBULATORI DEDICATI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMBONI Marianna (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersHERMITAGE CAPODIMONTE SPA
Cost9.000,00 euro
Project duration27 June 2023 - 26 June 2024
Detail
CONNESSIONI TRA DISBIOSI INTESTINALE E LE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersABOCA S.p.A.
Cost10.000,00 euro
Project duration22 June 2022 - 21 June 2024
Detail
DNA-DAMAGE INHIBITORS IN GASTRIC CANCER PATIENT DERIVED ORGANOIDS
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPAPACCIO Federica (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersMerck Serono S.p.A.
Cost80.000,00 euro
Project duration8 June 2022 - 7 June 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersALFASIGMA SPA
Cost5.000,00 euro
Project duration7 June 2022 - 6 June 2024
Detail
Prodotti Innovativi ad Azione Infiammatoria o Immunomodulante per le Patologie a Carattere Infiammatorio del Cavo Orale
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersBudetta Farma s.r.l.
Cost5.000,00 euro
Project duration24 March 2023 - 23 March 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.820,71 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMBONI Marianna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.543,96 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.217,55 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCARRIZZO ALBINO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.793,37 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASOLARO Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost14.219,31 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.377,31 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.341,42 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCONTI Valeria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost14.806,29 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCORTESE Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.562,48 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorD'ALESSIO Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.728,47 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI SALLE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.542,41 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.010,92 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFRANCI Gianluigi (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.269,09 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGALASSO Gennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.745,81 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACONETTA Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.470,08 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.129,94 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorLEMBO Serena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.681,56 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSA Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost865,42 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMARTINELLI Rosanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost545,93 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMONTELEONE Palmiero (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.377,31 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOTTA Oriana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.857,14 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorOLIVA Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.780,28 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPAGLIANO Pasquale (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.893,05 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.315,47 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.908,51 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPERSICO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.980,92 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPIAZZA Ornella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.557,88 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPICILLO Marina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.856,31 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUCA Annibale Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.995,76 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUZZIELLO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.671,07 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorREMONDELLI Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.758,87 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorRIZZO Francesca (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost20.393,66 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSA Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.424,42 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTORO Antonietta (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.578,02 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.284,44 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.701,63 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.496,03 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTURCO Maria Caterina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.029,23 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.227,49 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.927,43 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.016,74 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorZEPPA Pio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.072,00 euro
Project duration15 February 2021 - 15 February 2024
Detail
Aspetti nutrizionali ed epatologici delle patologie croniche pediatriche
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMANDATO Claudia (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersPIAM FARMACEUTICI S.P.A.
Cost10.000,00 euro
Project duration7 February 2023 - 6 February 2024
Detail
Transcranial direct current STIMulation in the cerebellar variant of MSA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersMultiple System Atrophy Coalition
Cost44.518,50 euro
Project duration2 January 2023 - 31 January 2024
Detail
La prevalenza degli anticorpi anti citomegalovirus (CMV) in una coorte di pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD)
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersBIOTEST ITALIA SRL
Cost16.000,00 euro
Project duration24 January 2023 - 31 January 2024
Detail
SOLOMAX - SOcialNetwOrk of MedicAlEXperiences Prog. n. F/260007/05/X51
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost1.750.000,00 euro
Project duration4 January 2021 - 3 January 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost0,00 euro
Project duration4 January 2021 - 3 January 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFILIPPELLI Amelia (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersAGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
Cost333.500,00 euro
Project duration1 April 2021 - 31 December 2023
Detail
PRECORSI ANNO ACCADEMICO 2022/23 DI PREPARAZIONE AI TEST "Accesso per le Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e per le Lauree per le Professioni Sanitarie"
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Cost0,00 euro
Project duration1 June 2020 - 31 December 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingProgrammi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost57.480,00 euro
Project duration1 December 2021 - 31 December 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FundersThe Aplastic Anemia and MDS International Foundation
Cost50.000,00 euro
Project duration1 January 2021 - 31 December 2023
Detail
Studio in vitro della rigenerazione muscolare modulata dai processi infiammatori su un sistema bioingegnerizzato tridimensionale
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
MAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersATHENA SRL
Cost18.000,00 euro
Project duration19 June 2020 - 31 December 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDAL PIAZ Fabrizio (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersMerck Serono S.p.A.
Cost78.000,00 euro
Project duration6 August 2021 - 31 December 2023
Detail
Trattamento non chirurgico dell'obesità mediante posizionamento di palloncino intragastrico
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersMed.Ita Srl
Cost10.000,00 euro
Project duration16 May 2022 - 31 December 2023
Detail
Monitoraggio della diffusione e variabilità genomica del virus COVID-19 in Campania mediante tecnologia NGS
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorRIZZO Francesca (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost161.000,00 euro
Project duration1 February 2020 - 31 December 2023
Detail
Analysis of the role of ER stress and UPR in the response of retinal pigment epithelia cells to several insults and to neurotrophins treatments
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorREMONDELLI Paolo (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersDOMPE' FARMACEUTICI SPA
Cost10.000,00 euro
Project duration9 May 2022 - 31 December 2023
Detail
CLEARLLAB TUBE B AND T ACQUISITION AND DATA COMPARISON ON TWO DIFFERENT FLOW ANALYZERS
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersBECKMAN COULTER S.r.L.
Cost4.508,00 euro
Project duration1 August 2023 - 31 December 2023
Detail
“Inflammatory status and macrophages differentiation in blood samples and tissue biopsies collected from IBD patients enrolled in a double-blinded placebo-controlled clinical pilot study of IN VIVO BIOTICS® resolvin”
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCARRIZZO ALBINO (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersEvonik Operations Gmbh
Cost60.000,00 euro
Project duration16 December 2022 - 29 December 2023
Detail
Effetto clinico della dieta chetogenica in pazienti con obesità candidati a chirurgia bariatrica
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Funders MV MEDICAL SOLUTIONS SRL
Cost6.500,00 euro
Project duration16 May 2022 - 29 December 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost115.801,00 euro
Project duration16 December 2019 - 16 December 2023
Detail
MULTI PARALLEL ANALYSES TO INVESTIGATE THE PATHOPHYSIOLOGY OF NON-ALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE IN OBESE OR OVERWEIGHT PEOPLE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPERSICO Marcello (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersCasa di Cura TORTORELLA s.p.a.
Cost30.000,00 euro
Project duration14 December 2022 - 13 December 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersPfizer srl
Cost10.000,00 euro
Project duration27 November 2021 - 26 November 2023
Detail
Bando Call for proposal - GSK SpA - CALL for innovation in BPCO 2022 " Criticità nella diagnosi e stadiazione di gravità della BCPO- quali Soluzioni"
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVATRELLA Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersGlaxoSmithKline S.p.A.
Cost27.480,00 euro
Project duration25 November 2022 - 24 November 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost170.000,00 euro
Project duration29 August 2019 - 29 October 2023
Detail
Aspetti nutrizionali ed epatologici delle patologie croniche pediatriche
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMANDATO Claudia (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersPIAM FARMACEUTICI S.P.A.
Cost10.000,00 euro
Project duration1 September 2022 - 30 September 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFRANCI Gianluigi (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost103.160,56 euro
Project duration3 January 2022 - 30 September 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFILIPPELLI Amelia (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost75.241,00 euro
Project duration29 August 2019 - 28 August 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACCARINO Guido (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost248.270,00 euro
Project duration29 August 2019 - 28 August 2023
Detail
Contratto per prestazioni di ricerca avente ad oggetto “Studio chimico e biologico delle proprietà nutrizionali, benefiche e tecnologiche di alimenti funzionali arricchiti con semi di chia”
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDAL PIAZ Fabrizio (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersServizi Integrati Italia S.r.l.s.
Cost30.000,00 euro
Project duration23 November 2022 - 22 August 2023
Detail
CONTRIBUTO LIBERALE DA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA RESPONSABILE SCIENTIFICO DOTT.SSA GIOVANNA DELLA PORTA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
Cost15.000,00 euro
Project duration1 January 2018 - 30 June 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingProgrammi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost10.025,00 euro
Project duration1 June 2021 - 31 May 2023
Detail
“ENHANCING PROFESSIONAL IDENTITY WITH DIGITAL TOOLS”
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingProgrammi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost14.165,00 euro
Project duration1 June 2021 - 31 May 2023
Detail
Obiettivo della ricerca è quello di valutare l'eventuale impatto clinico sulla funzione visiva degli effetti di farmaci di pertinenza urogenitale (specificamente, gli inibitori 5 alfa ed inibitori delle 5 Fosfodiesterasi) attraverso la misurazione dimensionale di coroide ed iride.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVERZE Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.971,80 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Outcome primario: identificare le lesioni pemfigoidi attraverso un'attenta indagine clinica, effettuare un corretto inquadramento della malattia, mostrare i corretti strumenti per la diagnosi e stilare un corretto protocollo terapeutico
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.454,43 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Il presente studio si propone di caratterizzare il cammino dei pazienti con Freezing della Marcia (Freezing of Gait, FoG) con un approccio di machine learning sulle variabili spaziali e temporali del cammino. L'obiettivo finale della presente ricerca è l'identificazione di un algoritmo sulle variabili del cammino in grado di discriminare i pazienti a rischio di sviluppare FoG
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMBONI Marianna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.306,75 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Obiettivo del programma di ricerca è lo sviluppo e l'ottimizzazione di un prototipo di sismometro meccanico lineare e/o angolare a larga banda in bassa frequenza compatto e leggero per il monitoraggio di infrastrutture nel settore dei beni culturali. Tale sismometro sara' realizzato integrando modularmente un oscillatore meccanico monolitico, sviluppato utilizzando l'innovativa piattaforma UNISA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.674,54 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBOCCIA Giovanni (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.670,65 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Valutazione del tipo e percentuali di successo delle tecniche ricostruttive dei vari distretti con l'utilizzazione di materiale eterologo o alloplastico.In particolare l'utilizzazione del matrice dermica e prodotti similari nella ricostruzione di ampie aree di tessuto asportato per patologie neoplastiche oppure utilizzazione di matrici acellulari nella ricostruzione mammaria.Nei casi di insucces
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBRONGO Sergio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.171,20 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Abbiamo dimostrato che concentrazioni terapeutiche di acido acetilsalicilico (ASA) esercitano effetti opposti sull¿attivazione di geni condivisi, come CD154, in cellule T helper (Th) 1 e Th2 generate in vitro da precursori naive. Sulla base di queste evidenze ipotizziamo che questi geni siano regolati in maniera differenziale in cellule Th polarizzate e che in queste cellule l¿effetto farmacologic
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASOLARO Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost20.672,44 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Studio prospettico, osservazionale, longitudinale e spontaneo finalizzato a definire il valore predittivo positivo e negativo della sierologia nella diagnosi di celiachia in una popolazione a rischio (pazienti con sierologia positiva e/o clinica compatibile con celiachia); e di individuare il miglior cut-off degli anticorpi predittivo di danno intestinale (Marsh > 2 and Marsh 3)
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.937,53 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
1)Identificazione del ruolo di GRK2 nello sviluppo dell¿AVC: a) Effetti della rimozione selettiva del gene GRK2 nell'endotelio e nelle cellule mieloidi nei topi; b) Effetti della modulazione GRK2 sulle funzioni delle cellule endoteliali e mieloidi della valvola aortica. 2) Identificazione di un piccolo peptide in grado di promuovere la localizzazione GRK2 nei mitocondri: a) Identificazione di comp
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.694,04 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
L¿obiettivo è di valutare se la somministrazione di farmaci inibenti l¿angiogenesi riducono o aumentano la frequenza o la gravità delle manifestazioni epilettiche in un modello animale di deficit di GLUT1
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCOPPOLA Giangennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.433,28 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Obiettivo della ricerca è quello di poter effettuare interventi di chirurgia ortognatica avanzata di alta precisione attreverso tecniche innovative e procedure digitalizzate di acquisizionedelle strutture ossee che consentano la realizzazione customizzata di dime chirurgiche. La realizzazione di un planning terapeutico tridimensionale permette un'alta precisione dei risultati chirurgici esteti
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCORTESE Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.123,21 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorD'ALESSIO Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.777,38 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
sviluppare nuovi approcci per consentire la valutazione della concentrazione plasmatica di farmaci antiepilettici, anche somministrati in politerapia, mediante tecniche di microsampling accoppiate a spettrometria di massa
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDAL PIAZ Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.821,43 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La camera rotante Scheimpflug e la microscopia speculare sono metodi senza contatto, senza rischio di infezioni corneali e senza necessità di anestesia. Inoltre sono meno dipendenti dall'operatore e sono abbastanza comodi per il paziente.In base ai dati in nostro possesso, non è stato effettuato alcun confronto tra le misurazioni dello spessore corneale (CT) ottenute con la videocamera rotante Sch
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE BERNARDO Maddalena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.614,64 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Nanocarriers di acido poli-lattico-co-glicolico caricati con fattori di differenziamento cellulari (GDF-5 e TGFbeta1) saranno fabbricati con la tecnologia SEE per essere inclusi in scaffold cellularizzati e assicurare un preciso rilascio spazio-temporale del segnale biochimico. Tali nanoveicoli saranno fabbricati con una tecnologia innovativa e ottimizzati in relazione alla loro taglia, carica del
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.735,62 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La raccolta dei dati della nostra ricerca sara indirizzata al primario (confronto della sopravvivenza libera da malattia tra due sottogruppi) e degli endpoint secondari (confronto tra sopravvivenza globale, ricorrenza e velocità di flusso espiratorio 6 mesi dopo l'intervento tra due sottogruppi) di CALGB / Alliance 140503 studio e dell'altro studio RCT in corso dal Japan Clinical Oncology Group (
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI CRESCENZO Vincenzo Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.708,02 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Il cervello umano è in grado di elaborare informazioni sensoriali di varia tipologia (visive, uditive etc.) contemporaneamente, e di sviluppare attività di pensiero durante l'elaborazione delle informazioni sensoriali. Queste caratteristiche hanno indotto a sviluppare modelli di funzionamento del cervello basati sull'ipotesi che le singole attività siano svolte separatamente le une dalle altre (mo
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI SALLE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.221,63 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
To identify predictors of progression in Parkinson Disease by combing clinical data by means of validated disease scales and objective measures of mild motor impairment through the use if wearable sensors, able to further record a set of autonomic data, including hearth and respiratory rate as well as bloop pressure values.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost7.554,70 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
L'obiettivo principale della ricerca è stabilire l'eventuale sovraccarico di ferro a livello cerebrale in pazienti affetti da beta-talassemia. Le attuali linee guida suggeriscono un controllo su fegato e cuore ma non sul cervello. Un obiettivo più specifico è applicare ad uno studio su pazienti beta-talassemici un protocollo quantitativo di risonanza magnetica capace di produrre immagini parametri
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.956,74 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Valutare la localizzazione di GRK-2 nelle cellule dendritiche.Valutare il timing con cui avviene lo switch tra le differenti cellule della linea bianca.Valutare se un differente pattern di GRK-2 può essere associato ad un differente outcome in termini di remodeling cardiaco e MACE.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGALASSO Gennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.097,76 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
L¿utilizzo di immagini 3D può rappresentare un miglioramento della fase di pianificazione pre-operatoria, con conseguenti vantaggi per la pianificazione dell'intervento chirurgico.La valutazione accurata ed immediata delle misure fisiche della struttura anatomica del pazienteLa possibilità di studiare l¿intervento nel dettaglio.Miglioramento delle potenzialità formative
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGARZI Alfredo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.062,18 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
i tumori che originano nell'angolo pontocelebrellare possono estendersi nella fossa cranica media, nel cavo di meckel e anche nel seno cavernoso. Vengono utilizzati degli approcci estremamente invasivi combinati sopra e sotto territoriali. Scopo del presente studio - che verrà effettuato su cadavere- è valutare se rimuovendo il tubercolo sopraneatale si ottiene un corridoio sufficientemente ampio
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACONETTA Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.195,14 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Lo scopo della presente survey sarà di determinare nei pazienti con obesità sottoposti a chirurgia bariatrica (BS) l'adesione all'assunzione raccomandata di micronutrienti secondo le linee guida attuali e i nuovi stili di vita adottati da questi pazienti usando un nuovo strumento web anonimo validato, al fine di fornire un'istantanea del loro aderenza e per identificare i fattori che potrebbero mi
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.884,78 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Sarà progettate vescicole liposomiali contenenti ormone tiroideo. Le formulazioni saranno studiate in vitro in colture tenocitarie e/o di cellule staminali umane da midollo per valutare l'efficacia della formulazione nella stimolazione della tenogenesi
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.814,58 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
LO STUDIO SI PROPONE DI TRATTARE PICCOLI PAZIENTI AFFETTI DA CHERATOCONO EVOLUTIVO MEDIANTE UNA INNOVATIVA TECNICA PARACHIRURGICA CHIAMATA CROSS LINKING CORNEALE. E' UN TRATTAMENTO, SICURO, EFFICACE, DI RAPIDA ESECUZIONE E RIPETIBILE NEL TEMPO CHE PUO' POTENZIALMENTE BLOCCARE O RALLENTARE L'EVOLUZIONE DELLA MALATTIA. IL RIDOTTO TEMPO DI ESECUZIONE COMPORTA UNA MAGGIORE COMPLIANCE DEL PAZIENTE E CO
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSA Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.192,12 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
L¿obiettivo del seguente progetto di ricerca riguarda lo studio dei meccanismi molecolari alla base degli effetti del resveratrolo (3, 5, 4¿-triidrossi-trans-stilbene) (RSV) e dell'idrossitirosolo (1-(2-idrossi)etil-3,4-diidrossibenzene) (HDT), i principali composti fenolici presenti rispettivamente nel vino rosso e nell'olio d'oliva. I pathway cellulari considerati sono quelli principalmente coin
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMARTINELLI Rosanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.916,76 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Nella Glicogenosi tipo I l¿aumento della sopravvivenza dei pazienti si associa allo sviluppo di complicanze a lungo termine. Tra queste, è stato evidenziato un aumentato rischio di sviluppare insulino-resistenza (IR). Obiettivo principale dello studio è valutare il profilo di espressione di proteine coinvolte nella funzione mitocondriale nei leucociti estratti da sangue periferico di pazienti aff
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMELIS Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.231,17 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
L¿iperplasia endometriale atipica (EH) è il precursore dell'adenocarcinoma endometrioide endometriale, l'istotipo più comune del tumore ginecologico più diffuso nel mondo sviluppato.Molte pazienti affette da questa patologia necessitano di un trattamento conservativo per preservare la fertilità o evitare interventi chirurgici ad alto rischio. Purtroppo, una percentuale considerevole di pazienti n
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOLLO Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.960,07 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Gli obiettivi di questo studio sono:1.Valutare lo spessore corticale e l¿indice di girificazione locale in pazienti con Anoressia Nervosa e Bulimia Nervosa nella fase acuta del disturbo e dopo un percorso di riabilitazione nutrizionale, che permetta una remissione dei sintomi alimentari, onde verificare se eventuali alterazioni dell¿architettura corticale siano reversibili o se, almeno in parte,
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMONTELEONE Palmiero (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.269,51 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Confrontare due popolazioni di pazienti trattati per riparazione chirurgica a seguito di rottura traumatica acuta del tendine di Achille, l¿una affetta da patologie dismetaboliche, l¿altra sana.L¿ipotesi dello studio è quello di registrare eventuali differenze quantitative e qualitative esistenti nell¿ambito dell' outcome.Inoltre, qualora si registrassero differenze tra le due popolazioni, lo
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorOLIVA Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.156,92 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Il presente progetto di ricercalavoro si pone l¿obiettivo di:¿Indagare la presenta di demenza e MCI in pazienti affetti da PSP;¿Indagare la presenza di demenza e MCI in pazienti affetti da MSA;¿Indagare la presenza di differenze tra PSP-CBS, PSP-F, PSP-P, PSP-PGF, PSP-RS E PSP-SL;¿Indagare la presenta di differenze tra MSA-C ed MSA-P;¿Indagare l¿evoluzione dei disturbi cognitivi, del MC
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.136,26 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La scoperta di punti di controllo della risposta immunitaria e lo sviluppo di farmaci diretti contro tali bersagli sta rivoluzionando l¿approccio terapeutico dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tali farmaci sono in grado di ottenere risposte terapeutiche durature in circa il 30-35% dei pazienti trattati. Tuttavia, nei restanti pazienti questo trattamento non risulta
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost6.544,84 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
MAIT (Mucosal-associated invariant T) cells are a subset of innate-like Tlymphocytes that display features of effector memory cells and play an important role against infections.The objective of the study is to find and characterize lymphoproliferative diseases, among those classified as T lymphomas, of MAIT cells origin.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPERSICO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.631,59 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Lo scopo di questa ricerca è quello di definire il ruolo diagnostico e prognostico dei nuovi biomarcatori di sepsi (Presepsina) tramite la determinazione della loro concentrazione sierica nei pazienti settici e il confronto con i pazienti non settici.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPIAZZA Ornella (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.586,16 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Obiettivo del progetto è la caratterizzazione dei fenotipi clinici della paralisi sopranucleare progressiva recentemente descritti dalla Movement Disorders Society:1)dal punto di vista motorio2)dal punto di vista cognitivo3)dal punto di vista comportamentale4)dal punto di vista di imaging
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPICILLO Marina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost7.041,41 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
valutazione del volume dello stomaco dopo sleeve in tutti i pazienti ( valore medio e range) e correlazione con BMI e EWL a 12 mesi;suddivisione in due gruppi in base alla percentuale di EWL: inferiore al 50%(gruppo 1), superiore al 50% gruppo 2.Valutazione dei risultati in soottogruppo di sleeve con volume maggiore di 180 ml
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPILONE Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.653,54 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La fragilità è una condizione clinica caratterizzata da debolezza, rallentamento delle prestazioni di movimento e compromissione della risposta agli stress. La fisiopatologia della fragilità non è stata ancora chiarita completamente, ma si ipotizza un ruolo del sistema immunitario. Esiste un crescente numero di prove che coinvolge le piastrine nella funzione microvascolare alterata. Indagare l¿att
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUCA Annibale Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.007,09 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
I pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico (ADC) potenzialmente resecabile si trovano spesso non resecabili (40%) all'esplorazione a causa di piccole metastasi a distanza o per infiltrazione locale; pertanto, è importante differenziare i pazienti con ADC con metastasi a distanza da quelli con tumori veramente resecabili per evitare interventi chirurgici non necessari e offrire a questi pazi
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUZZIELLO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.341,63 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Obiettivo generale del progetto è quello di esaminare le basi molecolari dello sviluppo di una particolare tipologia di Parkinson's ereditario ad esordio precoce (PARK20) causato da una mutazione nel gene che codifica per la fosfatasi lipidica SYNJ1. A tale scopo ci proponiamo di analizzare in modelli cellulari neuronali e non i difetti morfo-funzionali dell¿intero pathway secretorio riconducibil
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorREMONDELLI Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.816,98 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Lo IOLMaster (Zeiss, Jena, Germania) e la Pentacam (Oculus, Wetzlar, Germania) sono tra le apparecchiature più utilizzate per le misurazioni della profondità della camera anteriore (ACD) ma nessuno dei due è considerato il gold standard. Inoltre, sono stati condotti pochi studi per confrontare queste apparecchiature negli occhi non trattati e per quanto ne sappiamo non sono stati condotti studi
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSA Nicola (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.614,64 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Obiettivo 1: caratterizzazione dei livelli e delle vie di secrezione della proteina Hsp70 e dei suoi co-chaperoni da linee cellulari di tumore dell'ovaio, del pancreas e di epatocarcinoma;Obiettivo 2: produzione di linee tumorali knock-in e knock-out per Hsp70 e/o suoi co-chaperoni per studiare le interazioni funzionali tra le suddette proteine e le cellule immunitarie.Obiettivo 3: produzione di
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorROSATI Alessandra (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost10.288,71 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Obiettivo generale della ricerca è di fornire informazioni sugli effetti tossici del bisfenolo A (BPA) in termini di citotossicità e danno al DNA su cellule del sistema immunitario al fine di contribuire a determinare la soglia di sicurezza di questo noto contaminante ambientale. A tale scopo si prevede di:- Valutare gli effetti citotossici del BPA su linfociti umani da sangue periferico;- Val
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSANTORO Antonietta (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.739,15 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
1)Identificare il set di geni potenzialmente coinvolti nella patogenesi sia del carcinoma del colon-retto sia della malattia parodontale 2)Ipotizzare le correlazioni patogenetiche tra il carcinoma del colon-retto e la malattia parodontale3)Ipotizzare nuove strategie di prevenzione primaria
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSBORDONE Ludovico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.463,23 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
The research is aimed to establish a simplified hematopoietic stem cell (HSC) niche in vitro, in order to study pathophysiological mechanisms in the bone marrow (BM) niche using an acute myeloid leukemia (AML) model. We propose a 3-D porous collagen 1-based dynamic culture system as a model of choice to reproduce in vitro the BM niche and a 2-D classical colture model to investigate the role of b
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.350,80 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
L¿obiettivo generale della ricerca proposta è di migliorare la gestione clinica di pazienti affetti da neoplasie rare come i tumori neuroendocrini. Ciò sarà raggiunto attraverso lo sviluppo e l¿applicazione di nuove tecnologie per l¿identificazione di molecole utili per la diagnosi sia precoce che di recidiva di malattia. Sarà inoltre auspicabile una migliore stratificazione dei pazienti attravers
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTARALLO Roberta (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost21.230,67 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Il nostro studio intende esplorare in pazienti pediatrici affetti da obesità l'associazione tra livelli urinari di Bisfenolo A (BPA), resistenza al trattamento nutrizionale e presenza/persistenza di non alcoholic fatty liver disease (NAFLD).
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVAJRO Pietro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.509,32 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbosità e mortalità in Italia. Diversi studi suggeriscono che i polifenoli proteggono dallo sviluppo del danno endoteliale. L¿obiettivo di questo studio consiste nel valutare se il resveratrolo è in grado di ridurre la disfunzione endoteliale e l¿iperggregabilità piastrinica associate alla mutazione MTHFR. Inoltre, il nostro
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.716,47 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Lo scopo del presente progetto è quello di utilizzare un modello animale per dimostrare:1) la regolazione reciproca tra ECS e kisspeptine a livello ipotalamico e testicolare;2) il ruolo degli ECS sulla spermatogenesi;3) gli effetti di farmaci modulatori o distruttori del sistema degli ECS sulla qualità della spermatogenesi e su marcatori epigenetici.I risultati di queste sperimentazioni cons
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.403,18 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) è un tumore infrequente ma con prognosi sfavorevole. L¿obiettivo di questa ricerca è identificare un profilo di espressione genica che correli con parametri clinici e prognostici. Verrà eseguita un¿analisi di espressione genica (RNA-seq) di campioni di MTC mediante Nex Generation sequencing e l¿espressione genica verrà analizzata con i dati di stadiazione
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.485,09 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Valutare la presenza dei riarrangiamenti di PDL2, in particolare le translocazioni di PDCD1LG2 con altri cromosomi, attraverso metodiche di PCR e sequenziamento. Valutare la quota di casi DLBCL positivi per le traslocazioni di PDCD1LG2 attraverso metodiche di capture sequencing, che è più sensibile delle analisi ICH e FISH ed avente alta concordanza con FISH.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorZEPPA Pio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.694,73 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
CONTRATTO DI RICERCA IN COLLABORAZIONE PER UNA RICERCA CONGIUNTA DI INTERESSE COMUNE AL FINE DI INCREMENTARE LE PROPRIE CONOSCENZE TECNICO SCIENTIFICHE NEL CAMPO DELLA RIGENERAZIONE OSTEO-CONDRALE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
MAFFULLI Nicola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersIRCCS Galeazzi
Cost20.000,00 euro
Project duration25 October 2018 - 31 January 2023
Detail
CONTRATTO DI RICERCA PER " L' ESPLETAMENTO DI UNO STUDIO FARMACO-TOSSICOLOGICO SU MODELLI ANIMALE PER VIA ORALE E INALATORIA RIGUARDO L'ACQUA MINERALE DELLE TERME DEI COLLI ASOLANI DI CRESPANO DI PIEVE DEL GRAPPA IN PROVINCIA DI TREVISO
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFILIPPELLI Amelia (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersTerme dei Colli Asolani Soc. promotore L'iimmobiliare srl
Cost84.000,00 euro
Project duration17 January 2020 - 16 January 2023
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorFILIPPELLI Amelia (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersINAIL -Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Cost40.700,00 euro
Project duration5 October 2021 - 31 December 2022
Detail
ANTICIPO FINANZIAMENTO DALL'AZIENDA OSPEDALIERA PISANA PER TRATTAMENTO PAZIENTI CAMPANI - RESPONSABILE PROF.SSA PELLECCHIA -
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost62.271,00 euro
Project duration1 January 2018 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOTTA Oriana (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersINSTM CONSORZIO
Cost12.000,00 euro
Project duration30 November 2021 - 31 December 2022
Detail
TRASFERIMENTO CONTRIBUTO J.FOX FONDATION ANNO DICEMBRE 2013 PROF. PELLECCHIA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersThe Michael J. Fox Foundation
Cost33.770,04 euro
Project duration31 December 2013 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVITALE Mario (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersIBSA FARMACEUTICI ITALIA SRL
Cost12.000,00 euro
Project duration28 January 2013 - 31 December 2022
Detail
PRIMA RATA CONTRIBUTO LIBERALE PER RICERCA SCIENTIFICA DALLA SOCIETA' GILEAD - RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF.SSA CAROLINA CIACCI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersGILEAD SCIENCES S.R.L.
Cost10.000,00 euro
Project duration1 January 2017 - 31 December 2022
Detail
DEFICIT IMMUNITARIO ED AUMENTATO RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI IN PAZIENTI CON RASOPATIE: STUDIO SITEMATICO DELL'IMMUNITA' UMORALE E CELLULARE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMELIS Daniela (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan
Cost5.000,00 euro
Project duration1 December 2019 - 31 December 2022
Detail
PRECORSI ANNO ACCADEMICO 2021/22 DI PREPARAZIONE AI TEST "Accesso per le Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e per le Lauree per le Professioni Sanitarie" - bando prot. 138644 del 12/05/21
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Cost0,00 euro
Project duration1 June 2020 - 31 December 2022
Detail
CONTRIBUTO AIRC 2016 RESPONSABILE PROF. WEISZ ALESSANDRO PROGETTO N. 17426
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersAIRC
Cost90.000,00 euro
Project duration31 December 2015 - 31 December 2022
Detail
CONTRIBUTO LIBERALE MUNDIPHARMA PROF. TRIGGIANI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTRIGGIANI Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Cost5.000,00 euro
Project duration1 January 2014 - 31 December 2022
Detail
ASSEGNAZIONE FONDI PRIMA NOMINA PROF. SALZANO " INTERAZIONE DINAMICA TRA MICROBIOMA NASALE ED IPERREATTIVITA' SU BASE ALLERGICA.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSALZANO Francesco Antonio (Responsabile finanziario)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 January 2015 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBRONGO Sergio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration15 July 2013 - 31 December 2022
Detail
RUOLO DEL METABOLISMO CARDIACO NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost500,00 euro
Project duration1 January 2014 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVIGGIANO Andrea (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration15 July 2013 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIOVINO Paola (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersSofar spa
Cost8.000,00 euro
Project duration16 September 2021 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSCHIAVO LUIGI (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersBiotalia srl
Cost10.000,00 euro
Project duration27 October 2021 - 31 December 2022
Detail
Medico-competente, ai sensi del DLgs. 81/08
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost50.000,00 euro
Project duration1 January 2019 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBIFULCO Maurizio (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
Cost4.255,61 euro
Project duration1 January 2013 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
Cost22.797,30 euro
Project duration31 October 2012 - 31 December 2022
Detail
CONTO TERZI " SENSORI OPTO-MECCANICI ANGOLARI DI ELEVATA SENSIBILITà PER APPLICAZIONI IN SISTEMI DICONTO TERZI " SISTEMA DI MONITORAGGIO IN REAL-TIME PER CONTROLLO DELL'ALLINEAMENTO GUIDE-COLONNA DELLE MACCHINE UTENSILI A MONTANTE MOBILE" PROF. FABRIZIO B
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Fabrizio (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersBENEFORTI DONATELLA & C. SNC
Cost50.000,00 euro
Project duration6 July 2016 - 31 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersBIOGEM S.C.A.R.L.
Cost18.838,63 euro
Project duration28 March 2013 - 31 December 2022
Detail
CONVENZIONE ART.66 CON LA SRL HEALTH PUBLISHING " GESTIONE CLINICA NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO E IN PARTICOLARE PER LA NEUROFARMACOLOGIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Paolo (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersHealth Publishing & Services Srl
Cost18.750,00 euro
Project duration1 June 2015 - 31 December 2022
Detail
CONVENZIONE PER ATTIVITA' DI RICERCA "TESTANDO ESTRATTI PURIFICATI DI CANNABINOIDI PER L'UTILIZZO TERAPEUTICO NELLA PSORIASI E NEI TUMORI UMANI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBIFULCO Maurizio (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Cost47.950,83 euro
Project duration23 June 2015 - 31 December 2022
Detail
CONVENZIONE CON IRCCS E.MEDEA RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. F, DI SALLE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI SALLE Francesco (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
Cost5.400,00 euro
Project duration1 January 2014 - 31 December 2022
Detail
SVILUPPO DI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI INNOVATIVI NELLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI SOLIDI UMANI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersSalus s.p.a.
Cost13.000,00 euro
Project duration24 March 2021 - 31 December 2022
Detail
Percorso Formativo sulla Chirurgia Mininvasiva del Colon
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPILONE Vincenzo (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersJOHNSON&JOHNSON MEDICAL SPA
Cost1.800,00 euro
Project duration1 January 2021 - 31 December 2022
Detail
Potential roles of urokinase-type plasminogen activator receptor (upar) and high affinity formyl peptide receptor 1 (fpr1) in the cross-talk between kg-1a and bone marrow mesenchymal stem cells: an in vitro study in 2-d and by 3-d bioengineered scaffold cultivated in perfusion as a predictive models of acute myeloid leukemia
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersNOVARTIS FARMA SPA
Cost45.000,00 euro
Project duration23 September 2019 - 30 December 2022
Detail
FINANZIAMENTO PROGETTO SULLA MASTOCITOSI PROF. TRIGGIANI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTRIGGIANI Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersANIMASS ONLUS - Associazione Italiana Mastocitosi
Cost12.000,00 euro
Project duration1 November 2017 - 30 December 2022
Detail
EROGAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MEDICO PAZIENTE "PROGETTO VERDE"
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPEPE Stefano (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersMSD ITALIA S.R.L.
Cost10.000,00 euro
Project duration26 July 2018 - 30 December 2022
Detail
BEYNDSILOS-FINANZIAMENTO EUROPEO - RESPONSABILE PROF. GUIDO IACCARINO.BEYNDSILOS, PERMETTE DI EROGARE PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI PER GLI ANZIANI IN EUROPA PERMETTENDO LORO DI CONDURRE UNA VITA INDIPENDENTE E AUTOSUFFICIENTE NELL'AMBITO DELLE COMUNITA'.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACCARINO Guido (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersREGIONAL HEALTH & SOCIAL CAREBOARD
Cost179.205,60 euro
Project duration1 March 2014 - 29 December 2022
Detail
PROSPECTIVE EVALUATION OF THE OF SLEEP IN PATIENTS AFTER ORTHOTOPIC LIVER TRANSPLANTATION
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersBIOTEST ITALIA SRL
Cost8.800,00 euro
Project duration10 August 2016 - 29 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOTTA Oriana (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.075,16 euro
Project duration28 July 2015 - 29 December 2022
Detail
“Validazione di un protocollo per la profilassi della carie”
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersPop Ortho S.r.l.
Cost6.000,00 euro
Project duration23 December 2021 - 22 December 2022
Detail
CONVENZIONE ( ORIENTALE 2 NAPOLI) PER INCARICO DI SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 38,39,40,41 DEL Lgs n. 81 DEL 09.04.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCAPUNZO Mario (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersUniversità degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Cost33.000,00 euro
Project duration15 December 2014 - 15 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASOLARO Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.601,88 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2022
Proroga11 dicembre 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUZZIELLO Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost9.203,76 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2022
Proroga11 dicembre 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVASTANO Germano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.684,43 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVATRELLA Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.834,90 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost7.669,80 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2022
Proroga11 dicembre 2022
Detail
GENDER-RELATED PREDICTORS OF DEVELOPMENT OF FUNCTUATIONS AND DYSKINESIA IN PARKINSON'S CODICE AIFA-2016-02364714
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersMINISTERO DELLA SALUTE
Cost122.339,25 euro
Project duration24 May 2018 - 5 December 2022
Detail
RICERCA DI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI PARKINSON
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPELLECCHIA Maria Teresa (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost500,00 euro
Project duration1 January 2014 - 1 December 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersIstituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico -CROB-
Cost4.562,00 euro
Project duration30 November 2020 - 29 November 2022
Detail
ACCOGLIENZA IN EMATOLOLOGIA - DONAZIONE WP1953399/EF02830
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersPFIZER ITALIA SRL
Cost13.000,00 euro
Project duration20 November 2018 - 20 November 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPUCA Annibale Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration20 November 2012 - 19 November 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorPILONE Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost500,00 euro
Project duration12 November 2012 - 11 November 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVASTANO Germano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.068,25 euro
Project duration7 November 2014 - 6 November 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVATRELLA Alessandro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost7.729,67 euro
Project duration7 November 2014 - 6 November 2022
Detail
FONDI DEDICATI AI FONDI SOS COME DA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 157/2018 DEL 20/07/2018
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVARESE Giulia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost37.629,00 euro
Project duration20 July 2018 - 31 October 2022
Detail
CONTRIBUTO LIBERALE SOCIETA' CELGENE SRL
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSELLERI Carmine (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersCELGENE SRL
Cost8.000,00 euro
Project duration29 October 2013 - 29 October 2022
Detail
ASSEGNAZIONE PRIMA NOMINA PROF. IACONETTA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACONETTA Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 February 2013 - 30 September 2022
Detail
modifiche dell'asse funzionale osso/rene in corso di missione spaziale check saliva
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIRILLO Massimo (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersAGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Cost85.500,00 euro
Project duration29 August 2013 - 29 August 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorSAVASTANO Germano (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Cost2.665,48 euro
Project duration10 August 2011 - 9 August 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMANARA Renzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.175,67 euro
Project duration28 July 2015 - 28 July 2022
Detail
LA DISABILITA' INTELLETTIVA IN UNA PROVINCIA DEL SUD ITALIA: STUDIO DELLE CAUSE GENETICHE E METABOLICHE DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETA' PEDIATRICA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMELIS Daniela (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersC.G.M. SAL LUCA srl
Cost1.500,00 euro
Project duration14 July 2021 - 13 July 2022
Detail
FINANZIAMENTO PRIMA TRANCE 2015 FONDAZIONE PIERFRANCO E LUISA MARIANI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVALENTE Enza Maria (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Cost25.000,00 euro
Project duration8 July 2015 - 7 July 2022
Detail
INTERAZIONE FISIOPATOLOGICA RENE-PARATOROIDI
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIRILLO Massimo (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersAGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Cost24.824,80 euro
Project duration1 June 2014 - 30 June 2022
Detail
LA PREVENZIONE DELLA PRESBIACUSIA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASSANDRO Ettore (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 June 2014 - 30 June 2022
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration13 June 2018 - 13 June 2022
Detail
CONTRIBUTO LIBERALE DA BENEFATTORE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorTRIGGIANI Massimo (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
Cost1.000,00 euro
Project duration1 May 2014 - 31 May 2022
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA PROF. SEBASTIANO LEONE
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorLEONE SEBASTIANO (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 May 2015 - 31 May 2022
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA PROF. MANARA RENZO
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMANARA Renzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
Cost500,00 euro
Project duration1 January 2015 - 31 May 2022
Detail
CONTRIBUTO PRIMA NOMINA PROF.SSA VALENTE ENZA MARIA
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVALENTE Enza Maria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 January 2015 - 31 May 2022
Detail
CONTRIBUTO LIBERALE DA EVONIK INDUSTRIES - RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. VECCHIONE -
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVECCHIONE Carmine (Project Coordinator)
FundingFunds from other research activities
FundersEVONIK INDUSTRIES AG
Cost12.500,00 euro
Project duration30 May 2018 - 30 May 2022
Detail
EROGAZIONE LIBERALE REALIZZAZIONE PROGETTO RICERCA E STUDIO EFFICACIA KALOIDON PACTH CEROTTO - RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. MAURIZIO GUIDA-
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGUIDA Maurizio (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da privati italiani
FundersLFM srl
Cost6.000,00 euro
Project duration30 May 2018 - 30 May 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGATTO Salvatore (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration30 May 2011 - 29 May 2022
Detail
FONDI PRIMA NOMINA ANNO 2015 D.D. 300/15
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCONTI Valeria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 March 2015 - 1 April 2022
Detail
FONDI PRIMA NOMINA ANNO 2015 D.D. 300/15
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE BERNARDO Maddalena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 March 2015 - 1 April 2022
Detail
Riscaldamento globale e vita microbica: studio della risposta trascrizionale in batteri marini antartici (Transcriptional Regulatory Networks in Antarctic bacteria as a proxy for global warming effects on microbial life in the Polar Oceans) - AnTReN
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorWEISZ Alessandro (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost18.150,00 euro
Project duration1 March 2020 - 31 March 2022
Detail
ANALISI, VALIDAZIONE E MIGLIORAMENTO DI PRODOTTI ED ATTREZZATURE PER LA SANIFICAZIONE DISINFEZIONE, STERILIZZAZIONE E DECONTAMINAZIONE DI AMBIENTI OSPEDALIERI IVI COMPRESA LA TECNOLOGIA AD OZONO
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE CARO Francesco (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersCAM Hospital srl
Cost8.000,00 euro
Project duration1 April 2021 - 31 March 2022
Detail
ANALISI E VALIDAZIONE DI PRODOTTI E ATTREZZATURE PER LA SANIFICAZIONE DI AMBIENTI CIVILI ED OSPEDALIERI BASATI SULLA TECNOLOGIA A RADIAZIONE UV
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorMOTTA Oriana (Collaborazione al Coordinatore)
DE CARO Francesco (Project Coordinator)
FundingThird Party Activities - Research
FundersMediBlue srl
Cost12.000,00 euro
Project duration1 April 2021 - 31 March 2022
Detail
L'obiettivo specifico della ricerca sarà quello di individuare marcatori molecolari proteici la cui presenza e/o relativa abbondanza siano direttamente correlate con la patologia neoplastica vescicale.Si tratta quindi di testare l'immunogenicità del tessuto vescicale neoplastico, confrontato con il tessuto vescicale normale, indenne da neoplasia.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorVERZE Paolo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.609,56 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Outcome primario: valutare nei pazienti affetti da differenti lesioni del cavo orale la prevalenza di disordini temporo-mandibolari(DMT), parafunzioni, carie, infezioni fungine e batteriche e la frequenza di lesioni della mucosa del cavo orale come cheiliti, afte, stomatiti e glossiti. Lo studio permetterà anche di valutare la prevalenza di altre lesioni del cavo orale e dei denti tramite l¿uti
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMATO Massimo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.010,62 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
L'obiettivo del presente studio prospettico è identificare alterazioni subcliniche del cammino, mediante sistema di analisi quantitativa del movimento, in soggetti con malattia di Parkinson all'esordio, come marker di successiva differente progressione della malattia
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorAMBONI Marianna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.479,61 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Obiettivo del programma di ricerca è lo sviluppo e l¿ottimizzazione di oscillatori meccanici monolitici basati su architettura Watt¿s Linkage, finalizzati alla realizzazione di sensori di posizione angolare a larga banda in bassa frequenza per applicazioni scientifiche anche in UHV e criogenia. Tale obiettivo sarà conseguito mediante integrazione modulare della meccanica monolitica con un sistema
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBARONE Fabrizio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.219,42 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorBRONGO Sergio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.174,76 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Le cellule Th2 svolgono un ruolo centrale nelle malattie allergiche. La loro identificazione basata sull¿espressione selettiva del recettore per la prostaglandina D2 (PGD2) CRTH2 ci ha consentito di definirne il profilo di espressione genica ed in via preliminare potenziali biomarcatori predittivi della loro attivazione in pazienti atopici. È obiettivo degli studi proposti caratterizzare alcuni di
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCASOLARO Vincenzo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.440,12 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
valutare se la presenza di osteopenia/osteoporosi nelle malattie infiammatorie croniche intestinali sia da mettere in relazione non solo alla infiammazione e agli indici nutrizionali (calcio, ai livelli di vitamina D) ma anche a fattori psicologici che possano determinare alterazioni della quantità di esercizio fisico e della forza muscolare.
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCIACCI Carolina (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.739,81 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Lo scopo di questo progetto è l'identificazione del ruolo di GRK2 nella regolazione della permeabilità endoteliale ed il ruolo fisiopatologico nell' Angioedema da deficit di C1 inibitore e da ACE inibitori, entrambe causate dalla ridotta degradazione e accumulo di Bradichinina (BK). Gli obiettivi specifici sono : 1) Identificazione del ruolo di GRK2 nella regolazione del sistema di trasduzione del
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCICCARELLI Michele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.609,77 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Il presente studio si propone di individuare la prevalenza dei Deficit delle Funzioni Esecutive in età prescolare, evidenziare l¿importanza di un intervento precoce nei soggetti a rischio ed effettuare una prima indagine conoscitiva riguardo le potenzialità del BAFE e del BRIEF-P come test di valutazione delle FE in una popolazione di soggetti in età prescolare.Lo studio si propone pertanto di:
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCOPPOLA Giangennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.349,51 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Obiettivo della ricerca è quello di poter effettuare interventi di chirurgia ortognatica di alta precisione attreverso tecniche e procedure digitalizzate di acquisizione delle strutture ossee e realizzazione customizzata di dime chirurgiche. La realizzazione di un piano terapeutico tridimensionale permette un'alta precisione delle tecniche chirurgiche
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorCORTESE Antonio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.468,69 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Evidenziare il rapporto tra scienza e coscienza nell¿ambito medico.Riflettere sulla grandezza e tentazioni della medicina nella riflessione storico¿culturale.Analizzare i nuovi poteri ed i nuovi compiti della medicina.Proporre una nuova etica per la medicina. Elaborare strategie che favoriscano l¿impegno per una medicina che umanizzi il processo di cura, considerando il malato come soggetto e
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorD'ALESSIO Chiara (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.790,88 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Questa ricerca si pone l¿obiettivo di studiare i dati biometrici oculari di una popolazione di soggetti da sottoporre a chirurgia della cataratta, e verificare se la biometria basata sull'interferometria a coerenza ottica è in grado di rilevare l'eventuale cambiamento nel potere corneale (Km) e nella lunghezza assiale (AL) in seguito all¿intervento chirurgico. Ciò potrebbe influenzare il risultat
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE BERNARDO Maddalena (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost8.699,03 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Il progetto di ricerca ha lo scopo di applicare uno strumento nelle strutture sanitarie finalizzato alla diffusione della cultura della sicurezza tra gli operatori sanitari per migliorare la sicurezza dei pazientiUn metodo efficace per l¿identificazione dei rischi e degli eventi avversi, ai fini dell¿adozione di misure di prevenzione, è il S.W.R.Gli obiettivi sono:?Sperimentare ed implementare
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDE CARO Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost12.187,94 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
Il progetto prevede la fabbricazione di microambienti tridimensionali bioingegnerizzati con cellule staminali umane da midollo e coltivati in dinamico funzionali all'ingegneria tissutale del sistema osteo-tendineo.In dettaglio, nanocarriers di acido poli-lattico e di acido poli-glicolico caricati con fattori di differenziamento cellulari (GDF-5 e BMP-2) saranno inclusi in scaffold cellularizzati
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDELLA PORTA Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.958,45 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
L' enfisema polmonare è una patologia caratterizzata dalla progressiva dilatazione degli spazi aerei distali al bronchiolo terminale con distruzione delle pareti alveolari. Nei casi severi, si ha un alterato rapporto ventilazione /perfusione ed intrappolamento dell'aria che non partecipa ai normali scambi gassosi. L'obiettivo è valutare il ruolo delle valvole bronchiali unidirezionali nel trattame
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI CRESCENZO Vincenzo Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.349,51 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
La ricerca presente si propone l'obiettivo di studiare procedure di training di funzioni cognitive di elevato valore comunicativo e sociale attraverso il training di funzioni cognitive non correlate funzionalmente alle prime, ma interagenti attraverso la condivisione di almeno un elemento all'interno dal pattern di attività cerebrale che consente di produrre la funzione. Il training indiretto è ne
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorDI SALLE Francesco (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost3.978,54 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
The prevalence of tremor raises with increasing age, while the figure of hereditary tremor decreases. Late-manifesting tremor is associated with frailty, dementia and earlier mortality. It has been therefore hypothesized that tremor in the elderly might constitute a different entity, termed "aging-related tremor". Aging is also associated with a chronic activation of the peripheral infammatory r
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorERRO Roberto (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost5.654,37 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
L'obiettivo di questo progetto consiste nel monitoraggio dell'epidemiologia, dell'eziologia e delle resistenze batterice dei batteri reponsabili di infezioni della cute e dei tessuti molli osservati in diversi reparti della Azienza Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, con particolare riferimenti ai reparti di Malattie Infettive, Chirurgia, Medicina Interna, Medicina Ipe
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorESPOSITO Silvano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.174,76 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
OBIETTIVO PRINCIPALE:Valutare gli effetti della terapia con gli inbitori di PSK-9 sulle modifiche morfologiche e funzionali delle placche ateromasiche evidenziabili mediante ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.OBIETTIVI SECONDARIValutare eventuali variazioni dell¿ IMT (intima-media thickness) nei pazienti che non presentino al tempo 0 (zero) placche ateromasiche. Variazioni dei livelli d
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGALASSO Gennaro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost4.349,51 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorGARZI Alfredo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.796,37 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
La regione petroclivale è un territorio di confine tra la fossa cranica media e la fossa cranica posteriore. Numerosi Autori hanno studiato l'anatomia microchirurgica di questa regione non nella sua interezza ma solo di alcune aree, ed hanno fornito delle descrizioni a volte contraddittorie. Sulla base dei dati anatomici e chirurgici presenti in letteratura, l'obiettivo della ricerca è svolgere un
DepartmentDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Principal InvestigatorIACONETTA Giorgio (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.203,19 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail