LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Eleonora RAO LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

4322100029
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2016/2017

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2009
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza dei nuclei costituenti della storia della letteratura nord-americana e la capacità di ricollegarli ai paralleli movimenti europei, la capacità di comprendere in maniera equilibrata il carattere trasgressivo del linguaggio letterario e dei corrispettivi aspetti metaforici, ove presenti, e di identificare possibili interazioni tra fenomeni culturali diversi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il senso e gli aspetti formali di un testo letterario, anche se in lingua straniera, attraverso giudizi critici oggettivi scevri da accostamenti emotivi ai contenuti.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELL’INGLESE E DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI. FAMILIARITÀ CON L’ANALISI TESTUALE.
Contenuti
IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE E TRANS-NAZIONALITÀ NELLA NARRATIVA E NELLA POESIA NORDAMERICANA CONTEMPORANEA
Metodi Didattici
PER GLI STUDENTI CHE HANNO IN PIANO DI STUDIO L'ESAME DA 6 CFU, L'INSEGNAMENTO PREVEDERÀ 42 ORE DI LEZIONI FRONTALI. PER GLI STUDENTI CHE, INVECE, HANNO L'ESAME DA 9 CFU, VI SARANNO 54 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SARANNO TENUTE IN LINGUA INGLESE E I TESTI PRINCIPALI SARANNO IN LINGUA ORIGINALE. I CONTENUTI SARANNO TRATTATI ATTRAVERSO LA LETTURA CRITICA DEI TESTI PRIMARI IN LINGUA. PERTANTO LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. ALCUNE LEZIONI SARANNO SEGUITE DALLA PROIEZIONE DI FILM E INTERVISTE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE.
Testi
TESTI PRIMARI
EVA HOFFMAN, LOST IN TRANSLATION: A LIFE IN A NEW LANGUAGE (1989)
ALICE KAPLAN, FRENCH LESSONS: A MEMOIR (1993)
SUSAN RUBIN SULEIMAN, BUDAPEST DIARY: IN SEARCH OF THE MOTHERBOOK (1996)
MARGARET ATWOOD, LA PORTA, LE LETTERE, FIRENZE 2011 (TESTO A FRONTE) (2007)

TESTI CRITICI
AFKHAMI, MAHANAZ, WOMEN IN EXILE, CHARLOTTESVILLE, VIRGINIA UP, 1994 (PROLOGUE, P. 1-16).

ANDERSON, KIKI, “FRENCH LESSONS: A MEMOIR BY ALICE KAPLAN: A LONG AFFAIR WITH THE LANGUAGE OF LOVE AND HATE”, SUITE 101, 4 SEPT 2008, ONLINE SOURCE

COWLEY, PETER, “LOST AND FOUND – THE LANGUAGE OF EXILE”, MOTS PLURIELS, NO. 23, MARCH 2003, ONLINE SOURCE

KREISLER, HARRY, “BETWEEN MEMORY AND HISTORY: A WRITER’S VOICE. CONVERSATION WITH
HOFFMAN, EVA, CONVERSATION WITH HISTORY SERIES, INSTITUTE OF INTERNATIONAL STUDIES, UNIVERSITY OF CALIFORNIA AT BERKELEY, 2000 (PP. 1- 21), ONLINE SOURCE

KRISTEVA, JULIA, STRANIERI A SE STESSI, MILANO, FELTRINELLI, 1991.

KRISTEVA, JULIA. "A NEW TYPE OF INTELLECTUAL: THE DISSIDENT." THE KRISTEVA READER. ED. TORIL MOI. NEW YORK: COLUMBIA UP, 1986.

RAO, ELEONORA, HEART OF A STRANGER: CONTEMPORARY WOMEN WRITERS AND THE METAPHOR OF EXILE, NAPOLI, LIGUORI, 2002.

SAID, EDWARD. REPRESENTATIONS OF THE INTELLECTUAL: THE 1993 REITH LECTURES. NEW YORK: VINTAGE 2007.

STURROCK, JOHN, “DOING WHAT DOESN’T COME NATURALLY: FRENCH LESSONS BY ALICE KAPLAN”, LONDON REVIEW OF BOOKS, VOL. 15 NO. 24 DEC. 1993 (PP. 1-5).


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]